Apri l'app

Materie

9637

12 ott 2022

4 pagine

Arte Paleocristiana e Le 7 Basiliche di Roma: Chiese e Catacombe da Visitare

user profile picture

Sara

@simplysara_

L'arte paleocristiana e bizantina rappresenta un periodo fondamentale di transizione... Mostra di più

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

I Nuovi Soggetti dell'Arte Cristiana e le Tecniche Artistiche

L'arte paleocristiana introduce nuovi soggetti e simbolismi religiosi, riflettendo i temi centrali della fede cristiana. Alcune rappresentazioni iconografiche significative includono:

  1. Il Buon Pastore: ispirato alla parabola evangelica della pecorella smarrita.
  2. Scene di vendemmia: simboleggianti il legame tra Cristo lavitela vite e i discepoli itralcii tralci.
  3. Episodi biblici: come quelli raffigurati nel Sarcofago di Giunio Basso.

Definition: Il Sarcofago di Giunio Basso è un'importante opera d'arte paleocristiana che presenta scene dell'Antico e del Nuovo Testamento scolpite in altorilievo.

Le tecniche artistiche principali dell'arte paleocristiana includono:

  1. Dipinti murali: pitture a tempera stese su strati preparatori, utilizzando principalmente colori come bianco, rosso e verde.
  2. Mosaici: tecnica che consiste nell'applicare piccoli pezzi di pietra, terracotta o paste vitree su superfici parietali o pavimentali.

Vocabulary: Il termine mosaico deriva da "Musaeus" MusaMusa, poiché era utilizzato per rivestire i pavimenti delle grotte nei giardini romani dedicati alle Muse.

I mosaici paleocristiani spesso utilizzavano tessere dorate, ottenute inserendo una foglia d'oro tra due strati di vetro. La realizzazione di un mosaico coinvolgeva diversi artisti specializzati:

  • Pictor imaginarius: responsabile della composizione
  • Pictor parietarius: adattava il disegno sul muro
  • Pictor musivarius: collocava le tessere sullo strato cementizio
INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

Mosaici Paleocristiani e l'Arte di Ravenna

I mosaici paleocristiani rappresentano una delle espressioni artistiche più significative di questo periodo. Due esempi notevoli sono i mosaici di San Lorenzo a Milano e quelli di Santa Pudenziana a Roma.

Mosaici di San Lorenzo a Milano:

  • Rappresentano Cristo senza barba

Mosaici di Santa Pudenziana a Roma:

  • Mostrano Cristo con la barba diorigineorientaledi origine orientale
  • Includono i simboli alati dei quattro evangelisti
  • Raffigurano Pietro e Paolo incoronati
  • Presentano sullo sfondo la città di Gerusalemme
  • La croce centrale simboleggia la resurrezione

Highlight: I mosaici di Santa Pudenziana a Roma mostrano una ricerca prospettica e un'influenza della cultura classica, evidenziando l'evoluzione dell'arte paleocristiana.

Ravenna emerge come un centro artistico di primaria importanza tra il V e il VI secolo. La città diventa un punto focale per lo sviluppo dell'arte paleocristiana e bizantina, ospitando alcuni dei più straordinari esempi di architettura e decorazione musiva di questo periodo.

Example: Le chiese di Roma più importanti e le basiliche paleocristiane di Ravenna rappresentano esempi eccezionali dell'architettura paleocristiana, mostrando l'evoluzione delle forme architettoniche e decorative di questo periodo cruciale.

L'arte paleocristiana di Ravenna si distingue per:

  • L'uso estensivo di mosaici con sfondo dorato
  • La fusione di elementi romani e bizantini
  • L'introduzione di nuove forme architettoniche come i pennacchi, che permettono di sostenere una cupola circolare su una base quadrata

Definition: I pennacchi sono elementi architettonici triangolari che permettono di passare da una base quadrata a una cupola circolare, tipici dell'architettura paleocristiana e bizantina.

L'arte paleocristiana di Ravenna rappresenta un ponte tra l'arte romana tardo-antica e l'arte bizantina, influenzando profondamente lo sviluppo artistico dell'Europa medievale.

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

L'Arte Musiva a Roma e Ravenna

L'arte del mosaico raggiunge il suo apice nelle chiese di Roma e Ravenna.

Highlight: Ravenna diventa un centro artistico fondamentale tra il V e il VI secolo.

Example: Il Battistero degli Ortodossi presenta mosaici che combinano tradizione ellenistica e innovazione cristiana.

Definition: La tecnica musiva bizantina si caratterizza per l'uso di sfondi dorati e rappresentazioni bidimensionali.

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

I Primi Luoghi di Culto Cristiani e le Catacombe

I primi cristiani si riunivano inizialmente in case private, dando origine all'ecclesia domestica chiesadomesticachiesa domestica e alla domus ecclesiae casadellassembleacasa dell'assemblea. Un esempio notevole è la Santa Pudenziana a Roma, che prende il nome dal proprietario Pudente.

Le catacombe rappresentano un elemento fondamentale dell'arte paleocristiana. Questi cimiteri sotterranei a più piani, divisi in gallerie con copertura a volta, ospitavano le tombe dei primi cristiani. Le pareti erano decorate con dipinti a fondo bianco in stile compendiario, caratterizzato da pennellate sommarie e vivaci.

Highlight: I soggetti raffigurati nelle catacombe si concentravano sul tema della salvezza dell'anima dopo la morte, includendo scene bibliche come la storia di Giona.

L'architettura cristiana si evolve con la costruzione delle prime basiliche a Roma, come San Pietro in Vaticano e San Giovanni in Laterano. Queste chiese presentavano elementi caratteristici:

  • Quadriportico
  • Navata centrale ampia e alta
  • Navate laterali
  • Presbiterio
  • Abside
  • Arco trionfale
  • Transetto
  • Deambulatorio

Vocabulary: Il quadriportico era un cortile porticato che precedeva le chiese, ospitando i catecumeni, ovvero coloro che si avvicinavano alla nuova religione ma non avevano ancora ricevuto il battesimo.

Le piante delle chiese potevano variare, includendo:

  • Pianta a croce latina commissa
  • Pianta a croce latina immissa
  • Pianta a croce greca

Oltre alle basiliche, si svilupparono altre tipologie architettoniche come i battisteri e i mausolei. I battisteri, utilizzati per la cerimonia del battesimo, avevano spesso una pianta ottagonale, simboleggiando l'ottavo giorno e la resurrezione di Cristo.

Example: Un esempio significativo di mausoleo paleocristiano è il Mausoleo di Santa Costanza a Roma, costruito nel IV secolo per le figlie dell'imperatore Costantino.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

9637

12 ott 2022

4 pagine

Arte Paleocristiana e Le 7 Basiliche di Roma: Chiese e Catacombe da Visitare

user profile picture

Sara

@simplysara_

L'arte paleocristiana e bizantina rappresenta un periodo fondamentale di transizione dall'arte romana classica all'arte medievale, caratterizzato dall'emergere di nuove forme architettoniche e artistiche legate alla diffusione del cristianesimo.

• L'arte paleocristiana si sviluppa inizialmente nelle catacombee nelle prime... Mostra di più

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Nuovi Soggetti dell'Arte Cristiana e le Tecniche Artistiche

L'arte paleocristiana introduce nuovi soggetti e simbolismi religiosi, riflettendo i temi centrali della fede cristiana. Alcune rappresentazioni iconografiche significative includono:

  1. Il Buon Pastore: ispirato alla parabola evangelica della pecorella smarrita.
  2. Scene di vendemmia: simboleggianti il legame tra Cristo lavitela vite e i discepoli itralcii tralci.
  3. Episodi biblici: come quelli raffigurati nel Sarcofago di Giunio Basso.

Definition: Il Sarcofago di Giunio Basso è un'importante opera d'arte paleocristiana che presenta scene dell'Antico e del Nuovo Testamento scolpite in altorilievo.

Le tecniche artistiche principali dell'arte paleocristiana includono:

  1. Dipinti murali: pitture a tempera stese su strati preparatori, utilizzando principalmente colori come bianco, rosso e verde.
  2. Mosaici: tecnica che consiste nell'applicare piccoli pezzi di pietra, terracotta o paste vitree su superfici parietali o pavimentali.

Vocabulary: Il termine mosaico deriva da "Musaeus" MusaMusa, poiché era utilizzato per rivestire i pavimenti delle grotte nei giardini romani dedicati alle Muse.

I mosaici paleocristiani spesso utilizzavano tessere dorate, ottenute inserendo una foglia d'oro tra due strati di vetro. La realizzazione di un mosaico coinvolgeva diversi artisti specializzati:

  • Pictor imaginarius: responsabile della composizione
  • Pictor parietarius: adattava il disegno sul muro
  • Pictor musivarius: collocava le tessere sullo strato cementizio
INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mosaici Paleocristiani e l'Arte di Ravenna

I mosaici paleocristiani rappresentano una delle espressioni artistiche più significative di questo periodo. Due esempi notevoli sono i mosaici di San Lorenzo a Milano e quelli di Santa Pudenziana a Roma.

Mosaici di San Lorenzo a Milano:

  • Rappresentano Cristo senza barba

Mosaici di Santa Pudenziana a Roma:

  • Mostrano Cristo con la barba diorigineorientaledi origine orientale
  • Includono i simboli alati dei quattro evangelisti
  • Raffigurano Pietro e Paolo incoronati
  • Presentano sullo sfondo la città di Gerusalemme
  • La croce centrale simboleggia la resurrezione

Highlight: I mosaici di Santa Pudenziana a Roma mostrano una ricerca prospettica e un'influenza della cultura classica, evidenziando l'evoluzione dell'arte paleocristiana.

Ravenna emerge come un centro artistico di primaria importanza tra il V e il VI secolo. La città diventa un punto focale per lo sviluppo dell'arte paleocristiana e bizantina, ospitando alcuni dei più straordinari esempi di architettura e decorazione musiva di questo periodo.

Example: Le chiese di Roma più importanti e le basiliche paleocristiane di Ravenna rappresentano esempi eccezionali dell'architettura paleocristiana, mostrando l'evoluzione delle forme architettoniche e decorative di questo periodo cruciale.

L'arte paleocristiana di Ravenna si distingue per:

  • L'uso estensivo di mosaici con sfondo dorato
  • La fusione di elementi romani e bizantini
  • L'introduzione di nuove forme architettoniche come i pennacchi, che permettono di sostenere una cupola circolare su una base quadrata

Definition: I pennacchi sono elementi architettonici triangolari che permettono di passare da una base quadrata a una cupola circolare, tipici dell'architettura paleocristiana e bizantina.

L'arte paleocristiana di Ravenna rappresenta un ponte tra l'arte romana tardo-antica e l'arte bizantina, influenzando profondamente lo sviluppo artistico dell'Europa medievale.

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Musiva a Roma e Ravenna

L'arte del mosaico raggiunge il suo apice nelle chiese di Roma e Ravenna.

Highlight: Ravenna diventa un centro artistico fondamentale tra il V e il VI secolo.

Example: Il Battistero degli Ortodossi presenta mosaici che combinano tradizione ellenistica e innovazione cristiana.

Definition: La tecnica musiva bizantina si caratterizza per l'uso di sfondi dorati e rappresentazioni bidimensionali.

INTRODUZIONE
Nel 380 d.C., Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero. Alla sua morte
(395 d.C.), l'Impero Romano è

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Primi Luoghi di Culto Cristiani e le Catacombe

I primi cristiani si riunivano inizialmente in case private, dando origine all'ecclesia domestica chiesadomesticachiesa domestica e alla domus ecclesiae casadellassembleacasa dell'assemblea. Un esempio notevole è la Santa Pudenziana a Roma, che prende il nome dal proprietario Pudente.

Le catacombe rappresentano un elemento fondamentale dell'arte paleocristiana. Questi cimiteri sotterranei a più piani, divisi in gallerie con copertura a volta, ospitavano le tombe dei primi cristiani. Le pareti erano decorate con dipinti a fondo bianco in stile compendiario, caratterizzato da pennellate sommarie e vivaci.

Highlight: I soggetti raffigurati nelle catacombe si concentravano sul tema della salvezza dell'anima dopo la morte, includendo scene bibliche come la storia di Giona.

L'architettura cristiana si evolve con la costruzione delle prime basiliche a Roma, come San Pietro in Vaticano e San Giovanni in Laterano. Queste chiese presentavano elementi caratteristici:

  • Quadriportico
  • Navata centrale ampia e alta
  • Navate laterali
  • Presbiterio
  • Abside
  • Arco trionfale
  • Transetto
  • Deambulatorio

Vocabulary: Il quadriportico era un cortile porticato che precedeva le chiese, ospitando i catecumeni, ovvero coloro che si avvicinavano alla nuova religione ma non avevano ancora ricevuto il battesimo.

Le piante delle chiese potevano variare, includendo:

  • Pianta a croce latina commissa
  • Pianta a croce latina immissa
  • Pianta a croce greca

Oltre alle basiliche, si svilupparono altre tipologie architettoniche come i battisteri e i mausolei. I battisteri, utilizzati per la cerimonia del battesimo, avevano spesso una pianta ottagonale, simboleggiando l'ottavo giorno e la resurrezione di Cristo.

Example: Un esempio significativo di mausoleo paleocristiano è il Mausoleo di Santa Costanza a Roma, costruito nel IV secolo per le figlie dell'imperatore Costantino.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS