Edifici a pianta centrale e Basilica di San Pietro
Gli edifici a pianta centrale rappresentavano un'altra tipologia architettonica importante nell'arte paleocristiana. Questi edifici, spesso utilizzati come mausolei o battisteri, si ispiravano ai martyria romani, luoghi di sepoltura di personaggi celebri.
Example: Un esempio significativo è il mausoleo di Santa Costanza a Roma, caratterizzato da una pianta circolare con un deambulatorio che circonda l'altare centrale.
Questi edifici presentavano solitamente una cupola, non visibile dall'esterno perché coperta da un tiburio, una struttura geometrica che la nascondeva.
La Basilica di San Pietro, uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana, fu costruita da Costantino nel IV secolo sul luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro. La basilica originale, che rimase in uso fino al XVI secolo, presentava una pianta a croce latina con cinque navate e un quadriportico.
Highlight: La Basilica di San Pietro era riccamente decorata, con un arco trionfale ornato di mosaici in prossimità del presbiterio.
Vocabulary: Il pulvino è un elemento architettonico tipico dell'arte paleocristiana e bizantina, consistente in un blocco trapezoidale posto sopra il capitello per aumentare l'altezza della colonna.
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna è un altro esempio notevole, caratterizzata da una decorazione musiva straordinaria che ricopre le pareti della navata centrale su tre registri, rappresentando scene della vita di Cristo, santi e martiri.