Storia dell'arte /

arte bizantina, ravenna, battistero degli ortodossi e mausoleo di galla placidia

arte bizantina, ravenna, battistero degli ortodossi e mausoleo di galla placidia

 PERIODO
TARDOIMPERIALE(402-476
d.C.)
-Alla morte di Onorio (423
d.C.), la sorella Galla
Placidia diventa reggente
dell'impero d'Occidente,

arte bizantina, ravenna, battistero degli ortodossi e mausoleo di galla placidia

user profile picture

elisa

3 Follower

19

Condividi

Salva

appunti e approfondimenti

 

2ªl/3ªl

Appunto

PERIODO TARDOIMPERIALE(402-476 d.C.) -Alla morte di Onorio (423 d.C.), la sorella Galla Placidia diventa reggente dell'impero d'Occidente, per il figlio minorenne Valentiniano III. -Onorio, imperatore -Teodorico, re degli Ostrogoti, nel 493 d.C., d'Occidente, nel 402 d.C. sconfigge Odoacre e si sposta la capitale a Ravenna. impossessa di Ravenna. -Nel 476 d.C. viene deposto l'ultimo imperatore d'Occidente, Romolo Augustolo, dal re dei Visigoti Odoacre 1. Mausoleo digalla placidia PERIODO 2. Battistero degli ostrogoti OSTROGOTO(476-540 d.C.) -Il dominio ostrogoto dura fino al 540 d.C., quando il generale bizantino Belisario riconquista Ravenna per conto dell'imperatore d'Oriente Giustiniano (527-565 d.C.), nel corso della guerra greco-gotica (535-553). 1.basilica di sant'apollinare nuovo 2.mausoleo di Teodorico RAVENNA PERIODO GIUSTINIANEO(540-565 d.C.) -Giustiniano, imperatore d'Oriente, ricostituisce l'unità dell'impero, riconquistando l'italia. -Ravenna divenne capitale di una delle province in cui era diviso l'impero bizantino, sotto il diretto comando di un esàrca (comandante). -Nel 568 d.C. i Longobardi invadono l'italia, conquistando la maggior parte dell'italia, ma l'esarcato di Ravenna resiste fino al 751 d.C. 1.san vitale 2.sant'apollinare in classe Vedi pianta città di Ravenna La città di ravegnani quanto porto strategico e sede del potere politico fu oggetto di ampi interventi artistici. ->fu il centro in cui si incontrarono arte romano paleocristiana e bizantina 1.PERIODO TARDO IMPERIALE il mausoleo di galla placidia metà del V secolo Galla placidia era la figlia di Teodosio il Grande Pianta: irregolare quasi a croce greca sui quattro bracci sono presenti volte a botte e unacupola alla loro intersezione. All'esterno: edificio semplice e spoglio, costruito in soli mattoni, utilizzo di formo geometriche semplici. Motivi decorativi: archetti ciechi che lo percorrono tutt'intorno (arco chiuso da una parete) La cupola non...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 650.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 650.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

è visibile all'esterno perchè è racchiusa entro murature verticali sovrastate da una copertura piramidale, struttura di protezione e contenimento dalle spinte =tiburio La cupola copra. Il vano centrale ha un colore blu-notte decorato con stelle dorate ordinate in modo concentrico sembrano generate dalla croce centrale I simboli degli evangelisti si trovano nei quattro angoli su nuvole rosso - celesti L'interno: al contrario l'interno contiene molta ricchezza ornamentale questo contrasto simboleggia l'esterno povero semplice (corpo) con l'interno ricco (spirito) Presenti mosaici splendenti colore ricorrente è il blu e il verde smeraldo. ogni spigolo viene arrotondato Sotto la cupola sono ospitate coppie di santi mentre le volte a botte sono decorate con girali vegetali Nel braccio della croce all'ingresso sono posti due santi tra i quali è posta una fontana verso la quale vengono rappresentante due colombe per abbeverarsi Nella lunetta sottostante viene raffigurata una stanza con un armadio ad ante aperte nella quale sono appoggiati i quattro vangeli, e una graticola sotto il qualeè stato appiccato il fuoco Viene rappresentato poi il martire Lorenzo che tiene tra le mani una croce come se. Fosse un trofeo e nell'altra un libro Viene rappresentato in movimento commessi affrettasse a consumare il fuoco per dare testimonianza dellasdua fede in cristo. Battistero degli ortodossi pianta: ottagonale absidi su quattro lati alterni, l'edificio è coperto una calotta nascosta da un tiburio La muratura delle absidi prosegue quelle delle pareti dando una forma quadrata stondata ai vertici Esterno: semplice in mattoni a vista sono presenti finestre centinate (sormontate da un arco) ad ogni lato e archetti pensili (archetto in sospeso, non poggiato su niente ) separati da lesene Interno: ricchissimo di decorazioni ed è suddiviso in 3 registri I due inferiori caratterizzati da doppio ordine di arcate lungo tutti i lati dell'edificio il primo registro porzioni di muro sono rivestite in opus sestile e marmi pregiati La parte mediana racchiudono una triplice archeggiatura di stucco :al centro si trovano la finestre, ai lati rilievi raffiguranti figure femminili. Quello superiore costituito da una sola cupola. La cupola è internamente mosaicata La decorazione si organizza secondo due corone circolari che gravitano attorno un nucleo centrale. Corona più esterna: si possono vedere architetture ellenistiche corona interna: si dispongono i dodici apostoli al di sopra di un prato, indossano abiti da senatori e hanno delle corone San pietro e san paolo si trovano in posizione simmetrica rispetto l'asse centrale Cristo è raffigurato al centro immerso fino ai fianchi nelle acque del Giordano (visto frontalmente) Perpendicolarmente è collocata una colomba (simbolo dello spirito santo) Il battista a sinistra è visto di profilo con il piede poggiato su una roccia, sulla sponda del fiume, mentre versa l'acqua sul capo di cristo Dalle acque emerge la personificazione del fiume giordano Si nota un certo naturalismo nonostante cielo sia dorato (rappresenta la gloria del paradiso) I mosaici della cupola simboleggiano la fede e la verità del proprio credo Tecnica costruttiva per le coperture: filari concentrici