Knowunity
La Scuola Resa Facile
Arte /
Basilica, Sinagoga e Mosche
alyy💌
104 Followers
Condividi
Salva
39
1ªl/2ªl/3ªl
Sintesi
Differenze e descrizioni tra Basilica, Dinagoga e Moschea.
Che differenza c'è tra Sinagoga, Basilica e Moschea? La differenza principale tra la Sinagoga, la Chiesa e la Moschea, è il culto religioso, perché nella Sinagoga si pratica la religione ebraica, nella Basilica si pratica il culto cristiano mentre nella Moschea si pratica la religione islamica, in base alla religione ci sono varie differenze artistiche. Basilica Nel 313 d.C. Costantino emette l'Editto di Milano, con cuoi concesse la libertà al culto cristiano. Il problema principale per le prime comunità cristiane era di avere un luogo in cui incontrarsi, per pregare, ascoltare la lettura delle Sacre Scritture e rievocare il sacrificio di Cristo. Allora iniziarono ad occupare basiliche romane, modificando alcune strutture e a costruirne di nuove. Il punto principale della basilica era l'altare, collocato nel fondo della navata centrale, un area riservata ai sacerdoti, il presbiterio messo in risalto dall'abside, un'area semicircolare sul fondo della chiesa coperta da un catino absidale, ovvero una semicupola. L'abside è girata di 90 gradi, perché tutti così potevano assistere e vedere completamente la funzione religiosa. L'abside ha sempre un orientamento fisso, di fatti in quelle romane erano ad Est, perché il percorso che si fa verso l'altare, è un cammino che il fedele deve fare per migliorarsi e avvicinarsi simbolicamente a Dio, è una promessa di vita dopo la morte, ed è come il Sole che sorge da Ovest ad Est. Le...
Scarica l'applicazione
navate di solito erano tre o cinque, quelle laterali sono un po' più basse rispetto a quella centrale, che determina l'andamento della facciata principale detta “a salienti”. Esse venivano divise da colonne e la navata centrale era coperta da un soffitto a capriate lignee, a volte coperta da cassettoni. Il transetto, cioè la navata trasversale, in cui nella planimetria della croce latina è posto a due terzi della lunghezza dell'edificio, che serviva a valorizzare il presbiterio e l'altare separandolo dalle navate. Davanti alla facciata della chiesa vi era uno spazio riservato a chi non aveva ancora ricevuto il battesimo: un cortile a forma di quadrato o rettangolare con i quattro lati porticati, chiamati quadriportico. Oltre alle basiliche con la planimetria a forma di croce latina, c'era anche a forma di croce greca, cioè con tutti i bracci di uguale lunghezza. Moschea La moschea è il luogo di preghiera per i fedeli della religione islamica. Ha un vasto cortile rettangolare a cielo aperto, con dei portici e delle gallerie lungo i lati, in cui si trovava una o più fontane apposite per lavarsi e purificarsi (significato materiale, non astratto), perché quando si doveva poi entrare all'interno della struttura bisogna entrare puliti e senza scarpe, perché le scarpe portavano all'interno le impurità del mondo. e per avere il massimo del rispetto. All'interno la moschea ha una nicchia, il miharab, che a differenza dall'abside che è sempre a destra, il miharab è sempre verso la Mecca, c'è anche il minbar, ovvero il podio per le predicazioni. Bisognava avere un abbigliamento idoneo, ad esempio dovevi avere le braccia e le spalle coperte. Non ci sono arredi, ognuno si porta il proprio tappeto per pregare, dicevano cinque preghiere al giorno, perché per loro è una sorta di stratching. Non hanno preghiere da recitare, ma c'era un imammu, la persona più colta, che parlava di alcune parti del Corano. Avevano il divieto dell'alcol e de maiale, per preservare la salute delle persone, infatti dove erano collocati, c'erano altissime temperature e di conseguenza l'alcol aumentava i gradi e poteva danneggiare tantissimo la salute delle persone. La preghiera per essere valida deve essere svolta all'interno di precisi momenti del giorno, basati sull'andamento del Sole, infatti un incaricato ricordava di svolgere le preghiere al popolo da una struttura a torre con un richiamo salmodiato. Non si poteva raffigurare umani, animali, Dio, idoli e riferimenti della trinità, in quanto osteggiate dall'Islam. Le decorazioni sono fitoforme, cioè ispirate al mondo vegetale, sono geometriche in maiolica con colori smaglianti, con stucchi finemente traforati e di legni intersiati o scritte che riportano versi del Corano, fatti con calligrafie eleganti. MAD A volte accanto alla moschea c'è una madrasa, un luogo in cui si studia e da dove è partito l'insegnamento a livello universitario, si studiavano oltre alla religione, diritto, filosofia, medicina, astronomi e letteratura. Sinagoga Il termine sinagoga definisce il luogo di culto per la religione ebraica situata nel centro del paese, non era solo un luogo di preghiera e celebrazione di riti, ma anche un luogo in cui i membri della comunità si riunivano e discutevano, per di più è un luogo di insegnamento per i bambini della comunità. Nella maggior parte delle strutture la pianta è a forma di croce latina con tre navate come nella basilica, era rivolta verso Gerusalemme, come voluto dalla Bibbia: che i fedeli recitino le preghiere verso Gerusalemme. Nelle sinagoghe ortodosse le donne e gli uomini si siedono separatamente. All'interno della Sinagoga è presente l'arca-armadio che contiene i rotoli delle Sacre Scritture, chiamati anche Torah, incastrata nella parete orientale, rivolta verso Gerusalemme. Il pulpito del lettore è posto di fronte, al centro della sala, sopra una piattaforma sopraelevata e veniva usato dal rabbino, uno studioso che insegna e spiega la Bibbia. Sopra l'arca-armadio è presente la "lampada eterna”, ovvero una luce sempre accesa, che ricorda la menorah del Tempio di Gerusalemme, la quale è rimasta accesa per otto giorni consecutivi. Le sinagoghe sono aperte a tutte le persone credenti e non credenti, si può entrare anche solo per visitarle.
Arte /
Basilica, Sinagoga e Mosche
alyy💌 •
Seguire
104 Followers
Differenze e descrizioni tra Basilica, Dinagoga e Moschea.
2
architettura paleocristiana
13
2ªl
7
Arte Ottoniana
0
2ªl
Arte
1
3ªl
6
il gotico temperato
7
2ªl/3ªl
Che differenza c'è tra Sinagoga, Basilica e Moschea? La differenza principale tra la Sinagoga, la Chiesa e la Moschea, è il culto religioso, perché nella Sinagoga si pratica la religione ebraica, nella Basilica si pratica il culto cristiano mentre nella Moschea si pratica la religione islamica, in base alla religione ci sono varie differenze artistiche. Basilica Nel 313 d.C. Costantino emette l'Editto di Milano, con cuoi concesse la libertà al culto cristiano. Il problema principale per le prime comunità cristiane era di avere un luogo in cui incontrarsi, per pregare, ascoltare la lettura delle Sacre Scritture e rievocare il sacrificio di Cristo. Allora iniziarono ad occupare basiliche romane, modificando alcune strutture e a costruirne di nuove. Il punto principale della basilica era l'altare, collocato nel fondo della navata centrale, un area riservata ai sacerdoti, il presbiterio messo in risalto dall'abside, un'area semicircolare sul fondo della chiesa coperta da un catino absidale, ovvero una semicupola. L'abside è girata di 90 gradi, perché tutti così potevano assistere e vedere completamente la funzione religiosa. L'abside ha sempre un orientamento fisso, di fatti in quelle romane erano ad Est, perché il percorso che si fa verso l'altare, è un cammino che il fedele deve fare per migliorarsi e avvicinarsi simbolicamente a Dio, è una promessa di vita dopo la morte, ed è come il Sole che sorge da Ovest ad Est. Le...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
navate di solito erano tre o cinque, quelle laterali sono un po' più basse rispetto a quella centrale, che determina l'andamento della facciata principale detta “a salienti”. Esse venivano divise da colonne e la navata centrale era coperta da un soffitto a capriate lignee, a volte coperta da cassettoni. Il transetto, cioè la navata trasversale, in cui nella planimetria della croce latina è posto a due terzi della lunghezza dell'edificio, che serviva a valorizzare il presbiterio e l'altare separandolo dalle navate. Davanti alla facciata della chiesa vi era uno spazio riservato a chi non aveva ancora ricevuto il battesimo: un cortile a forma di quadrato o rettangolare con i quattro lati porticati, chiamati quadriportico. Oltre alle basiliche con la planimetria a forma di croce latina, c'era anche a forma di croce greca, cioè con tutti i bracci di uguale lunghezza. Moschea La moschea è il luogo di preghiera per i fedeli della religione islamica. Ha un vasto cortile rettangolare a cielo aperto, con dei portici e delle gallerie lungo i lati, in cui si trovava una o più fontane apposite per lavarsi e purificarsi (significato materiale, non astratto), perché quando si doveva poi entrare all'interno della struttura bisogna entrare puliti e senza scarpe, perché le scarpe portavano all'interno le impurità del mondo. e per avere il massimo del rispetto. All'interno la moschea ha una nicchia, il miharab, che a differenza dall'abside che è sempre a destra, il miharab è sempre verso la Mecca, c'è anche il minbar, ovvero il podio per le predicazioni. Bisognava avere un abbigliamento idoneo, ad esempio dovevi avere le braccia e le spalle coperte. Non ci sono arredi, ognuno si porta il proprio tappeto per pregare, dicevano cinque preghiere al giorno, perché per loro è una sorta di stratching. Non hanno preghiere da recitare, ma c'era un imammu, la persona più colta, che parlava di alcune parti del Corano. Avevano il divieto dell'alcol e de maiale, per preservare la salute delle persone, infatti dove erano collocati, c'erano altissime temperature e di conseguenza l'alcol aumentava i gradi e poteva danneggiare tantissimo la salute delle persone. La preghiera per essere valida deve essere svolta all'interno di precisi momenti del giorno, basati sull'andamento del Sole, infatti un incaricato ricordava di svolgere le preghiere al popolo da una struttura a torre con un richiamo salmodiato. Non si poteva raffigurare umani, animali, Dio, idoli e riferimenti della trinità, in quanto osteggiate dall'Islam. Le decorazioni sono fitoforme, cioè ispirate al mondo vegetale, sono geometriche in maiolica con colori smaglianti, con stucchi finemente traforati e di legni intersiati o scritte che riportano versi del Corano, fatti con calligrafie eleganti. MAD A volte accanto alla moschea c'è una madrasa, un luogo in cui si studia e da dove è partito l'insegnamento a livello universitario, si studiavano oltre alla religione, diritto, filosofia, medicina, astronomi e letteratura. Sinagoga Il termine sinagoga definisce il luogo di culto per la religione ebraica situata nel centro del paese, non era solo un luogo di preghiera e celebrazione di riti, ma anche un luogo in cui i membri della comunità si riunivano e discutevano, per di più è un luogo di insegnamento per i bambini della comunità. Nella maggior parte delle strutture la pianta è a forma di croce latina con tre navate come nella basilica, era rivolta verso Gerusalemme, come voluto dalla Bibbia: che i fedeli recitino le preghiere verso Gerusalemme. Nelle sinagoghe ortodosse le donne e gli uomini si siedono separatamente. All'interno della Sinagoga è presente l'arca-armadio che contiene i rotoli delle Sacre Scritture, chiamati anche Torah, incastrata nella parete orientale, rivolta verso Gerusalemme. Il pulpito del lettore è posto di fronte, al centro della sala, sopra una piattaforma sopraelevata e veniva usato dal rabbino, uno studioso che insegna e spiega la Bibbia. Sopra l'arca-armadio è presente la "lampada eterna”, ovvero una luce sempre accesa, che ricorda la menorah del Tempio di Gerusalemme, la quale è rimasta accesa per otto giorni consecutivi. Le sinagoghe sono aperte a tutte le persone credenti e non credenti, si può entrare anche solo per visitarle.