Apri l'app

Materie

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo

396

1

Crisi della repubblica di roma, i due triumvirati

8151

28 giu 2025

11 pagine

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo

user profile picture

Sofi

@sofi...

La storia romana del I secolo a.C. fu caratterizzata da... Mostra di più

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Fine della Repubblica Romana: Eventi Cruciali dell'Ultimo Secolo a.C.

Durante l'ultimo secolo della Repubblica romana, una serie di eventi significativi segnò il progressivo declino delle istituzioni tradizionali. La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò una delle prime grandi sfide al potere centrale di Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante militare, organizzò una resistenza nella penisola iberica che richiese l'intervento di Gneo Pompeo, il quale impiegò quattro anni per sedarla.

Nel periodo successivo, Roma dovette affrontare la rivolta di Spartaco 7371a.C.73-71 a.C., guidata dall'ex gladiatore trace che riuscì a raccogliere un esercito di circa 150.000 uomini. Questa insurrezione venne infine repressa da Marco Licinio Crasso, che ordinò la crocifissione di 6.000 schiavi lungo la Via Appia come monito.

Definizione: Il periodo della tarda Repubblica romana fu caratterizzato da profonde tensioni sociali e politiche, con una crescente polarizzazione tra gli optimates conservatoriconservatori e i populares riformistiriformisti.

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta nella politica romana. I due leader, nonostante le loro differenze, collaborarono per modificare alcuni aspetti della costituzione sillana, restituendo potere ai cavalieri e ai tribuni della plebe.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

L'Ascesa di Pompeo e la Lotta contro i Pirati

La crescente influenza di Pompeo si manifestò attraverso una serie di successi militari e politici. Lo scandalo di Verre in Sicilia, dove il governatore venne processato per corruzione grazie all'intervento di Cicerone, evidenziò la necessità di riformare l'amministrazione provinciale.

La minaccia dei pirati nel Mediterraneo, che comprometteva gli approvvigionamenti di grano a Roma, portò all'approvazione della Lex de Piratis Persequendis nel 67 a.C. Questa legge conferì a Pompeo poteri straordinari, permettendogli di risolvere il problema in soli tre mesi con una flotta di 500 navi e 120.000 uomini.

Esempio: L'efficienza di Pompeo contro i pirati dimostrò come il sistema repubblicano tradizionale fosse ormai inadeguato per affrontare le emergenze dell'impero.

La Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C. consolidò ulteriormente il suo potere. Dopo aver sconfitto il re del Ponto e il suo alleato Tigrane, Pompeo riorganizzò l'Oriente romano, creando nuove province e stati clienti.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Congiura di Catilina e le Tensioni Politiche

Le tensioni politiche a Roma raggiunsero l'apice con la congiura di Catilina nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina, un nobile appartenente ai populares, dopo ripetuti fallimenti elettorali, organizzò una cospirazione per rovesciare il governo.

Marco Tullio Cicerone, console in quell'anno, svelò la congiura attraverso le famose Catilinarie, ottenendo la condanna a morte dei congiurati senza processo. Questo atto controverso avrebbe avuto conseguenze durature sulla carriera politica di Cicerone.

Evidenza: La congiura di Catilina rappresentò un momento cruciale nella crisi della Repubblica, evidenziando le profonde divisioni sociali e politiche della società romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Il Primo Triumvirato e l'Ascesa di Cesare

Nel 60 a.C., la formazione del primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò una nuova fase della politica romana. Questo accordo privato permise a ciascuno dei tre di ottenere vantaggi significativi: Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C., Pompeo vide ratificate le sue disposizioni in Oriente, e Crasso guadagnò influenza politica.

L'alleanza, sebbene inizialmente efficace, conteneva già i semi della sua dissoluzione. Le ambizioni personali dei triumviri e le tensioni politiche sottostanti avrebbero portato alla guerra civile che segnò la fine definitiva della Repubblica.

Citazione: "Il primo triumvirato rappresentò un compromesso tra le diverse fazioni politiche, ma dimostrò anche come il potere si stesse concentrando nelle mani di pochi uomini influenti."

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Campagna Gallica e l'Ascesa di Cesare

Durante il suo consolato nel 59 a.C., Giulio Cesare implementò una serie di riforme fondamentali che cambiarono il volto della Repubblica romana. I suoi sette provvedimenti principali includevano la distribuzione di terre ai veterani, la riduzione dei canoni d'appalto per gli equites, e la pubblicazione dei verbali del senato per garantire maggiore trasparenza.

La conquista della Gallia rappresentò un momento cruciale per l'ascesa di Cesare. Nel 58 a.C., sfruttando le tensioni tra le tribù locali, intervenne militarmente contro gli Elvezi a Bibracte. Successivamente, affrontò Ariovisto e i popoli Belgi, raggiungendo lo stretto della Manica nel 57 a.C. Queste vittorie militari accrebbero notevolmente il suo prestigio, ma allarmarono Pompeo.

Definizione: Il proconsolato era una carica che permetteva a un ex console di governare una provincia con poteri militari e civili. Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, Narbonese e dell'Illirico.

Nel 56 a.C., i triumviri si incontrarono a Lucca per rinnovare la loro alleanza. L'accordo prevedeva la conferma del proconsolato di Cesare in Gallia per altri cinque anni, mentre Pompeo e Crasso sarebbero diventati consoli nel 55 a.C.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Guerra Civile e il Crollo della Repubblica

La morte di Crasso nel 53 a.C. e il successivo caos a Roma segnarono l'inizio della fine della Repubblica. La situazione precipitò quando Cesare, dopo aver completato la conquista della Gallia e sconfitto Vercingetorige ad Alesia nel 52 a.C., si trovò in conflitto con il senato riguardo alla sua candidatura al consolato.

Il fatidico passaggio del Rubicone nel 49 a.C. segnò l'inizio della guerra civile. Con la celebre frase "alea iacta est", Cesare sfidò apertamente l'autorità del senato e di Pompeo, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero trasformato Roma per sempre.

Citazione: "Alea iacta est" ildadoeˋtrattoil dado è tratto - le parole pronunciate da Cesare mentre attraversava il Rubicone, simboleggiando un punto di non ritorno nella storia romana.

La battaglia decisiva si svolse a Farsalo nel 48 a.C., dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, scelta che portò Cesare a intervenire nella successione dinastica egiziana, favorendo l'ascesa di Cleopatra.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Dittatura di Cesare e le Idi di Marzo

Come dittatore, Cesare accumulò numerosi titoli e poteri: Pontefice Massimo, Imperator, Pater Patriae e Dittatore a vita. Nonostante questa concentrazione di potere, implementò riforme significative per modernizzare lo stato romano.

Le sue riforme includevano la concessione della cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina, nuove leggi per l'economia, e importanti opere pubbliche. Tuttavia, il timore che potesse instaurare una monarchia di tipo orientale, alimentato dalla sua relazione con Cleopatra, portò alla formazione di una congiura.

Evidenza: Le riforme di Cesare miravano a modernizzare lo stato romano e a integrare le province, ma il suo crescente potere personale allarmò molti senatori tradizionalisti.

Il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati, tra cui il suo amico Bruto. La sua morte scatenò una nuova fase di guerre civili che avrebbe portato alla fine definitiva della Repubblica romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Il Secondo Triumvirato e la Battaglia di Filippi

Dopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio cercò di presentarsi come suo successore, ma dovette fare i conti con il giovane Ottaviano, erede designato nel testamento di Cesare. La situazione politica si complicò ulteriormente con la formazione del Secondo Triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido nel 43 a.C.

Il nuovo accordo, a differenza del primo triumvirato, fu pubblico e ratificato dai comizi. I triumviri si dedicarono immediatamente all'eliminazione dei loro oppositori attraverso le liste di proscrizione, che colpirono anche Cicerone.

Esempio: Il Secondo Triumvirato rappresentò una forma di governo straordinaria che sospese di fatto le normali istituzioni repubblicane, aprendo la strada alla futura trasformazione in principato.

La battaglia di Filippi nel 42 a.C. segnò la definitiva sconfitta dei cesaricidi Bruto e Cassio, che si suicidarono. Questo evento consolidò il potere dei triumviri e pose le basi per le successive lotte che avrebbero portato all'ascesa di Ottaviano come primo imperatore di Roma.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Guerra di Perugia e gli Eventi Cruciali del Primo Triumvirato

La Guerra di Perugia del 40 a.C. rappresentò un momento decisivo nella storia della Repubblica romana tardiva. Dopo l'assegnazione di terreni ai veterani, Ottaviano si trovò a fronteggiare una significativa ribellione a Perugia. La città, sottoposta a un lungo assedio, venne infine conquistata e data alle fiamme, segnando un punto di svolta nelle dinamiche politiche dell'epoca.

Evidenzia: La Guerra di Perugia fu fondamentale per consolidare il potere di Ottaviano nelle province occidentali e dimostrare la sua capacità militare.

Il successivo incontro di Brindisi del 40 a.C. ridefinì gli equilibri di potere tra i triumviri. La nuova distribuzione delle province vide Antonio assumere il controllo dell'Oriente, Ottaviano dell'Occidente e Lepido dell'Africa. Per rafforzare queste alleanze politiche, furono celebrati matrimoni strategici: Antonio sposò Ottavia, sorella di Ottaviano, mentre quest'ultimo si unì a Scribonia, creando così una rete di legami familiari a sostegno del triumvirato.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Antonio, stabilendosi ad Alessandria, iniziò una relazione con Cleopatra, regina d'Egitto. Questa scelta ebbe profonde ripercussioni politiche: mentre Antonio creava nuovi regni e federazioni monarchiche in Oriente, a Roma la sua reputazione subiva un drastico deterioramento. Ottaviano sfruttò abilmente questa situazione, presentandosi come il difensore delle tradizioni romane.

Definizione: Il Triumvirato era un'alleanza politica tra tre uomini potenti che governavano congiuntamente la Repubblica romana, dividendosi il controllo delle province.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Gli Sviluppi Politici e Militari del Tardo Periodo Repubblicano

Nel 36 a.C., la battaglia di Naucolo segnò un altro momento cruciale: Marco Vipsanio Agrippa, fedele generale di Ottaviano, sconfisse definitivamente Sesto Pompeo, eliminando così una delle ultime minacce al potere triumvirale. In questo periodo, Ottaviano rafforzò ulteriormente la sua posizione politica ripudiando Scribonia e sposando Livia, un matrimonio che avrebbe avuto profonde implicazioni per il futuro dell'impero.

Esempio: Il matrimonio tra Ottaviano e Livia rappresentò un'unione strategica che consolidò le alleanze tra importanti famiglie romane e creò una nuova dinastia.

Nello stesso anno, un tentativo di rivolta da parte di Lepido si concluse con un fallimento totale. Il triumviro sconfitto mantenne solamente la carica religiosa di Pontefice Massimo, perdendo ogni altro potere politico e militare. Questo evento segnò di fatto la fine del triumvirato come era stato originariamente concepito, lasciando di fatto solo due uomini al comando: Ottaviano e Marco Antonio.

La progressiva concentrazione del potere nelle mani di Ottaviano rifletteva la sua abile capacità di manipolare la politica romana, presentandosi sempre come il difensore delle tradizioni repubblicane mentre, di fatto, costruiva le fondamenta del futuro impero. La sua strategia combinava sapientemente l'uso della forza militare con abili manovre diplomatiche e matrimoni strategici.

Vocabolario: Il Pontefice Massimo era la massima autorità religiosa nella Roma antica, responsabile del culto pubblico e delle tradizioni religiose dello stato.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

8151

28 giu 2025

11 pagine

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo

user profile picture

Sofi

@sofi...

La storia romana del I secolo a.C. fu caratterizzata da importanti eventi che cambiarono il volto della Repubblica.

La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C.rappresentò uno dei momenti più critici per Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante romano... Mostra di più

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Fine della Repubblica Romana: Eventi Cruciali dell'Ultimo Secolo a.C.

Durante l'ultimo secolo della Repubblica romana, una serie di eventi significativi segnò il progressivo declino delle istituzioni tradizionali. La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò una delle prime grandi sfide al potere centrale di Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante militare, organizzò una resistenza nella penisola iberica che richiese l'intervento di Gneo Pompeo, il quale impiegò quattro anni per sedarla.

Nel periodo successivo, Roma dovette affrontare la rivolta di Spartaco 7371a.C.73-71 a.C., guidata dall'ex gladiatore trace che riuscì a raccogliere un esercito di circa 150.000 uomini. Questa insurrezione venne infine repressa da Marco Licinio Crasso, che ordinò la crocifissione di 6.000 schiavi lungo la Via Appia come monito.

Definizione: Il periodo della tarda Repubblica romana fu caratterizzato da profonde tensioni sociali e politiche, con una crescente polarizzazione tra gli optimates conservatoriconservatori e i populares riformistiriformisti.

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta nella politica romana. I due leader, nonostante le loro differenze, collaborarono per modificare alcuni aspetti della costituzione sillana, restituendo potere ai cavalieri e ai tribuni della plebe.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa di Pompeo e la Lotta contro i Pirati

La crescente influenza di Pompeo si manifestò attraverso una serie di successi militari e politici. Lo scandalo di Verre in Sicilia, dove il governatore venne processato per corruzione grazie all'intervento di Cicerone, evidenziò la necessità di riformare l'amministrazione provinciale.

La minaccia dei pirati nel Mediterraneo, che comprometteva gli approvvigionamenti di grano a Roma, portò all'approvazione della Lex de Piratis Persequendis nel 67 a.C. Questa legge conferì a Pompeo poteri straordinari, permettendogli di risolvere il problema in soli tre mesi con una flotta di 500 navi e 120.000 uomini.

Esempio: L'efficienza di Pompeo contro i pirati dimostrò come il sistema repubblicano tradizionale fosse ormai inadeguato per affrontare le emergenze dell'impero.

La Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C. consolidò ulteriormente il suo potere. Dopo aver sconfitto il re del Ponto e il suo alleato Tigrane, Pompeo riorganizzò l'Oriente romano, creando nuove province e stati clienti.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Congiura di Catilina e le Tensioni Politiche

Le tensioni politiche a Roma raggiunsero l'apice con la congiura di Catilina nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina, un nobile appartenente ai populares, dopo ripetuti fallimenti elettorali, organizzò una cospirazione per rovesciare il governo.

Marco Tullio Cicerone, console in quell'anno, svelò la congiura attraverso le famose Catilinarie, ottenendo la condanna a morte dei congiurati senza processo. Questo atto controverso avrebbe avuto conseguenze durature sulla carriera politica di Cicerone.

Evidenza: La congiura di Catilina rappresentò un momento cruciale nella crisi della Repubblica, evidenziando le profonde divisioni sociali e politiche della società romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Primo Triumvirato e l'Ascesa di Cesare

Nel 60 a.C., la formazione del primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò una nuova fase della politica romana. Questo accordo privato permise a ciascuno dei tre di ottenere vantaggi significativi: Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C., Pompeo vide ratificate le sue disposizioni in Oriente, e Crasso guadagnò influenza politica.

L'alleanza, sebbene inizialmente efficace, conteneva già i semi della sua dissoluzione. Le ambizioni personali dei triumviri e le tensioni politiche sottostanti avrebbero portato alla guerra civile che segnò la fine definitiva della Repubblica.

Citazione: "Il primo triumvirato rappresentò un compromesso tra le diverse fazioni politiche, ma dimostrò anche come il potere si stesse concentrando nelle mani di pochi uomini influenti."

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Campagna Gallica e l'Ascesa di Cesare

Durante il suo consolato nel 59 a.C., Giulio Cesare implementò una serie di riforme fondamentali che cambiarono il volto della Repubblica romana. I suoi sette provvedimenti principali includevano la distribuzione di terre ai veterani, la riduzione dei canoni d'appalto per gli equites, e la pubblicazione dei verbali del senato per garantire maggiore trasparenza.

La conquista della Gallia rappresentò un momento cruciale per l'ascesa di Cesare. Nel 58 a.C., sfruttando le tensioni tra le tribù locali, intervenne militarmente contro gli Elvezi a Bibracte. Successivamente, affrontò Ariovisto e i popoli Belgi, raggiungendo lo stretto della Manica nel 57 a.C. Queste vittorie militari accrebbero notevolmente il suo prestigio, ma allarmarono Pompeo.

Definizione: Il proconsolato era una carica che permetteva a un ex console di governare una provincia con poteri militari e civili. Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, Narbonese e dell'Illirico.

Nel 56 a.C., i triumviri si incontrarono a Lucca per rinnovare la loro alleanza. L'accordo prevedeva la conferma del proconsolato di Cesare in Gallia per altri cinque anni, mentre Pompeo e Crasso sarebbero diventati consoli nel 55 a.C.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra Civile e il Crollo della Repubblica

La morte di Crasso nel 53 a.C. e il successivo caos a Roma segnarono l'inizio della fine della Repubblica. La situazione precipitò quando Cesare, dopo aver completato la conquista della Gallia e sconfitto Vercingetorige ad Alesia nel 52 a.C., si trovò in conflitto con il senato riguardo alla sua candidatura al consolato.

Il fatidico passaggio del Rubicone nel 49 a.C. segnò l'inizio della guerra civile. Con la celebre frase "alea iacta est", Cesare sfidò apertamente l'autorità del senato e di Pompeo, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero trasformato Roma per sempre.

Citazione: "Alea iacta est" ildadoeˋtrattoil dado è tratto - le parole pronunciate da Cesare mentre attraversava il Rubicone, simboleggiando un punto di non ritorno nella storia romana.

La battaglia decisiva si svolse a Farsalo nel 48 a.C., dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, scelta che portò Cesare a intervenire nella successione dinastica egiziana, favorendo l'ascesa di Cleopatra.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Dittatura di Cesare e le Idi di Marzo

Come dittatore, Cesare accumulò numerosi titoli e poteri: Pontefice Massimo, Imperator, Pater Patriae e Dittatore a vita. Nonostante questa concentrazione di potere, implementò riforme significative per modernizzare lo stato romano.

Le sue riforme includevano la concessione della cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina, nuove leggi per l'economia, e importanti opere pubbliche. Tuttavia, il timore che potesse instaurare una monarchia di tipo orientale, alimentato dalla sua relazione con Cleopatra, portò alla formazione di una congiura.

Evidenza: Le riforme di Cesare miravano a modernizzare lo stato romano e a integrare le province, ma il suo crescente potere personale allarmò molti senatori tradizionalisti.

Il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati, tra cui il suo amico Bruto. La sua morte scatenò una nuova fase di guerre civili che avrebbe portato alla fine definitiva della Repubblica romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Secondo Triumvirato e la Battaglia di Filippi

Dopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio cercò di presentarsi come suo successore, ma dovette fare i conti con il giovane Ottaviano, erede designato nel testamento di Cesare. La situazione politica si complicò ulteriormente con la formazione del Secondo Triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido nel 43 a.C.

Il nuovo accordo, a differenza del primo triumvirato, fu pubblico e ratificato dai comizi. I triumviri si dedicarono immediatamente all'eliminazione dei loro oppositori attraverso le liste di proscrizione, che colpirono anche Cicerone.

Esempio: Il Secondo Triumvirato rappresentò una forma di governo straordinaria che sospese di fatto le normali istituzioni repubblicane, aprendo la strada alla futura trasformazione in principato.

La battaglia di Filippi nel 42 a.C. segnò la definitiva sconfitta dei cesaricidi Bruto e Cassio, che si suicidarono. Questo evento consolidò il potere dei triumviri e pose le basi per le successive lotte che avrebbero portato all'ascesa di Ottaviano come primo imperatore di Roma.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

La Guerra di Perugia e gli Eventi Cruciali del Primo Triumvirato

La Guerra di Perugia del 40 a.C. rappresentò un momento decisivo nella storia della Repubblica romana tardiva. Dopo l'assegnazione di terreni ai veterani, Ottaviano si trovò a fronteggiare una significativa ribellione a Perugia. La città, sottoposta a un lungo assedio, venne infine conquistata e data alle fiamme, segnando un punto di svolta nelle dinamiche politiche dell'epoca.

Evidenzia: La Guerra di Perugia fu fondamentale per consolidare il potere di Ottaviano nelle province occidentali e dimostrare la sua capacità militare.

Il successivo incontro di Brindisi del 40 a.C. ridefinì gli equilibri di potere tra i triumviri. La nuova distribuzione delle province vide Antonio assumere il controllo dell'Oriente, Ottaviano dell'Occidente e Lepido dell'Africa. Per rafforzare queste alleanze politiche, furono celebrati matrimoni strategici: Antonio sposò Ottavia, sorella di Ottaviano, mentre quest'ultimo si unì a Scribonia, creando così una rete di legami familiari a sostegno del triumvirato.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Antonio, stabilendosi ad Alessandria, iniziò una relazione con Cleopatra, regina d'Egitto. Questa scelta ebbe profonde ripercussioni politiche: mentre Antonio creava nuovi regni e federazioni monarchiche in Oriente, a Roma la sua reputazione subiva un drastico deterioramento. Ottaviano sfruttò abilmente questa situazione, presentandosi come il difensore delle tradizioni romane.

Definizione: Il Triumvirato era un'alleanza politica tra tre uomini potenti che governavano congiuntamente la Repubblica romana, dividendosi il controllo delle province.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Sviluppi Politici e Militari del Tardo Periodo Repubblicano

Nel 36 a.C., la battaglia di Naucolo segnò un altro momento cruciale: Marco Vipsanio Agrippa, fedele generale di Ottaviano, sconfisse definitivamente Sesto Pompeo, eliminando così una delle ultime minacce al potere triumvirale. In questo periodo, Ottaviano rafforzò ulteriormente la sua posizione politica ripudiando Scribonia e sposando Livia, un matrimonio che avrebbe avuto profonde implicazioni per il futuro dell'impero.

Esempio: Il matrimonio tra Ottaviano e Livia rappresentò un'unione strategica che consolidò le alleanze tra importanti famiglie romane e creò una nuova dinastia.

Nello stesso anno, un tentativo di rivolta da parte di Lepido si concluse con un fallimento totale. Il triumviro sconfitto mantenne solamente la carica religiosa di Pontefice Massimo, perdendo ogni altro potere politico e militare. Questo evento segnò di fatto la fine del triumvirato come era stato originariamente concepito, lasciando di fatto solo due uomini al comando: Ottaviano e Marco Antonio.

La progressiva concentrazione del potere nelle mani di Ottaviano rifletteva la sua abile capacità di manipolare la politica romana, presentandosi sempre come il difensore delle tradizioni repubblicane mentre, di fatto, costruiva le fondamenta del futuro impero. La sua strategia combinava sapientemente l'uso della forza militare con abili manovre diplomatiche e matrimoni strategici.

Vocabolario: Il Pontefice Massimo era la massima autorità religiosa nella Roma antica, responsabile del culto pubblico e delle tradizioni religiose dello stato.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS