Materie

Materie

Di più

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo

Vedi

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo
user profile picture

Sofi

@sofi...

·

167 Follower

Segui

La storia romana del I secolo a.C. fu caratterizzata da importanti eventi che cambiarono il volto della Repubblica.

La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò uno dei momenti più critici per Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante romano che si era rifugiato nella penisola iberica, organizzò una forte resistenza contro il potere centrale di Roma, creando un governo parallelo che durò diversi anni. La rivolta evidenziò le crescenti tensioni tra il centro del potere romano e le province, mostrando come il malcontento nelle regioni periferiche potesse trasformarsi in una seria minaccia per la stabilità della Repubblica.

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta fondamentale. L'alleanza tra questi due potenti uomini politici portò a importanti riforme che modificarono gli equilibri di potere a Roma. In particolare, venne ripristinato il tribunato della plebe e furono limitati i poteri dei senatori nelle corti giudiziarie. Questi cambiamenti furono seguiti dalla Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C., un successo militare che consolidò definitivamente il dominio romano in Oriente. Mitridate, re del Ponto, aveva rappresentato per decenni una minaccia costante per gli interessi romani in Asia Minore. La sua definitiva sconfitta permise a Roma di estendere la propria influenza su tutta l'area orientale del Mediterraneo, rafforzando il proprio controllo sulle ricche province asiatiche e stabilendo nuovi regni clienti che garantivano la stabilità della regione. Questi eventi contribuirono a trasformare Roma da città-stato a vero e proprio impero mediterraneo, ponendo le basi per i cambiamenti ancora più radicali che sarebbero avvenuti con l'avvento di Giulio Cesare e la fine della Repubblica.

4/3/2023

7973

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Fine della Repubblica Romana: Eventi Cruciali dell'Ultimo Secolo a.C.

Durante l'ultimo secolo della Repubblica romana, una serie di eventi significativi segnò il progressivo declino delle istituzioni tradizionali. La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò una delle prime grandi sfide al potere centrale di Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante militare, organizzò una resistenza nella penisola iberica che richiese l'intervento di Gneo Pompeo, il quale impiegò quattro anni per sedarla.

Nel periodo successivo, Roma dovette affrontare la rivolta di Spartaco (73-71 a.C.), guidata dall'ex gladiatore trace che riuscì a raccogliere un esercito di circa 150.000 uomini. Questa insurrezione venne infine repressa da Marco Licinio Crasso, che ordinò la crocifissione di 6.000 schiavi lungo la Via Appia come monito.

Definizione: Il periodo della tarda Repubblica romana fu caratterizzato da profonde tensioni sociali e politiche, con una crescente polarizzazione tra gli optimates (conservatori) e i populares (riformisti).

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta nella politica romana. I due leader, nonostante le loro differenze, collaborarono per modificare alcuni aspetti della costituzione sillana, restituendo potere ai cavalieri e ai tribuni della plebe.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

L'Ascesa di Pompeo e la Lotta contro i Pirati

La crescente influenza di Pompeo si manifestò attraverso una serie di successi militari e politici. Lo scandalo di Verre in Sicilia, dove il governatore venne processato per corruzione grazie all'intervento di Cicerone, evidenziò la necessità di riformare l'amministrazione provinciale.

La minaccia dei pirati nel Mediterraneo, che comprometteva gli approvvigionamenti di grano a Roma, portò all'approvazione della Lex de Piratis Persequendis nel 67 a.C. Questa legge conferì a Pompeo poteri straordinari, permettendogli di risolvere il problema in soli tre mesi con una flotta di 500 navi e 120.000 uomini.

Esempio: L'efficienza di Pompeo contro i pirati dimostrò come il sistema repubblicano tradizionale fosse ormai inadeguato per affrontare le emergenze dell'impero.

La Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C. consolidò ulteriormente il suo potere. Dopo aver sconfitto il re del Ponto e il suo alleato Tigrane, Pompeo riorganizzò l'Oriente romano, creando nuove province e stati clienti.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Congiura di Catilina e le Tensioni Politiche

Le tensioni politiche a Roma raggiunsero l'apice con la congiura di Catilina nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina, un nobile appartenente ai populares, dopo ripetuti fallimenti elettorali, organizzò una cospirazione per rovesciare il governo.

Marco Tullio Cicerone, console in quell'anno, svelò la congiura attraverso le famose Catilinarie, ottenendo la condanna a morte dei congiurati senza processo. Questo atto controverso avrebbe avuto conseguenze durature sulla carriera politica di Cicerone.

Evidenza: La congiura di Catilina rappresentò un momento cruciale nella crisi della Repubblica, evidenziando le profonde divisioni sociali e politiche della società romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

Il Primo Triumvirato e l'Ascesa di Cesare

Nel 60 a.C., la formazione del primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò una nuova fase della politica romana. Questo accordo privato permise a ciascuno dei tre di ottenere vantaggi significativi: Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C., Pompeo vide ratificate le sue disposizioni in Oriente, e Crasso guadagnò influenza politica.

L'alleanza, sebbene inizialmente efficace, conteneva già i semi della sua dissoluzione. Le ambizioni personali dei triumviri e le tensioni politiche sottostanti avrebbero portato alla guerra civile che segnò la fine definitiva della Repubblica.

Citazione: "Il primo triumvirato rappresentò un compromesso tra le diverse fazioni politiche, ma dimostrò anche come il potere si stesse concentrando nelle mani di pochi uomini influenti."

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Campagna Gallica e l'Ascesa di Cesare

Durante il suo consolato nel 59 a.C., Giulio Cesare implementò una serie di riforme fondamentali che cambiarono il volto della Repubblica romana. I suoi sette provvedimenti principali includevano la distribuzione di terre ai veterani, la riduzione dei canoni d'appalto per gli equites, e la pubblicazione dei verbali del senato per garantire maggiore trasparenza.

La conquista della Gallia rappresentò un momento cruciale per l'ascesa di Cesare. Nel 58 a.C., sfruttando le tensioni tra le tribù locali, intervenne militarmente contro gli Elvezi a Bibracte. Successivamente, affrontò Ariovisto e i popoli Belgi, raggiungendo lo stretto della Manica nel 57 a.C. Queste vittorie militari accrebbero notevolmente il suo prestigio, ma allarmarono Pompeo.

Definizione: Il proconsolato era una carica che permetteva a un ex console di governare una provincia con poteri militari e civili. Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, Narbonese e dell'Illirico.

Nel 56 a.C., i triumviri si incontrarono a Lucca per rinnovare la loro alleanza. L'accordo prevedeva la conferma del proconsolato di Cesare in Gallia per altri cinque anni, mentre Pompeo e Crasso sarebbero diventati consoli nel 55 a.C.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Guerra Civile e il Crollo della Repubblica

La morte di Crasso nel 53 a.C. e il successivo caos a Roma segnarono l'inizio della fine della Repubblica. La situazione precipitò quando Cesare, dopo aver completato la conquista della Gallia e sconfitto Vercingetorige ad Alesia nel 52 a.C., si trovò in conflitto con il senato riguardo alla sua candidatura al consolato.

Il fatidico passaggio del Rubicone nel 49 a.C. segnò l'inizio della guerra civile. Con la celebre frase "alea iacta est", Cesare sfidò apertamente l'autorità del senato e di Pompeo, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero trasformato Roma per sempre.

Citazione: "Alea iacta est" (il dado è tratto) - le parole pronunciate da Cesare mentre attraversava il Rubicone, simboleggiando un punto di non ritorno nella storia romana.

La battaglia decisiva si svolse a Farsalo nel 48 a.C., dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, scelta che portò Cesare a intervenire nella successione dinastica egiziana, favorendo l'ascesa di Cleopatra.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Dittatura di Cesare e le Idi di Marzo

Come dittatore, Cesare accumulò numerosi titoli e poteri: Pontefice Massimo, Imperator, Pater Patriae e Dittatore a vita. Nonostante questa concentrazione di potere, implementò riforme significative per modernizzare lo stato romano.

Le sue riforme includevano la concessione della cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina, nuove leggi per l'economia, e importanti opere pubbliche. Tuttavia, il timore che potesse instaurare una monarchia di tipo orientale, alimentato dalla sua relazione con Cleopatra, portò alla formazione di una congiura.

Evidenza: Le riforme di Cesare miravano a modernizzare lo stato romano e a integrare le province, ma il suo crescente potere personale allarmò molti senatori tradizionalisti.

Il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati, tra cui il suo amico Bruto. La sua morte scatenò una nuova fase di guerre civili che avrebbe portato alla fine definitiva della Repubblica romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

Il Secondo Triumvirato e la Battaglia di Filippi

Dopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio cercò di presentarsi come suo successore, ma dovette fare i conti con il giovane Ottaviano, erede designato nel testamento di Cesare. La situazione politica si complicò ulteriormente con la formazione del Secondo Triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido nel 43 a.C.

Il nuovo accordo, a differenza del primo triumvirato, fu pubblico e ratificato dai comizi. I triumviri si dedicarono immediatamente all'eliminazione dei loro oppositori attraverso le liste di proscrizione, che colpirono anche Cicerone.

Esempio: Il Secondo Triumvirato rappresentò una forma di governo straordinaria che sospese di fatto le normali istituzioni repubblicane, aprendo la strada alla futura trasformazione in principato.

La battaglia di Filippi nel 42 a.C. segnò la definitiva sconfitta dei cesaricidi Bruto e Cassio, che si suicidarono. Questo evento consolidò il potere dei triumviri e pose le basi per le successive lotte che avrebbero portato all'ascesa di Ottaviano come primo imperatore di Roma.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

La Guerra di Perugia e gli Eventi Cruciali del Primo Triumvirato

La Guerra di Perugia del 40 a.C. rappresentò un momento decisivo nella storia della Repubblica romana tardiva. Dopo l'assegnazione di terreni ai veterani, Ottaviano si trovò a fronteggiare una significativa ribellione a Perugia. La città, sottoposta a un lungo assedio, venne infine conquistata e data alle fiamme, segnando un punto di svolta nelle dinamiche politiche dell'epoca.

Evidenzia: La Guerra di Perugia fu fondamentale per consolidare il potere di Ottaviano nelle province occidentali e dimostrare la sua capacità militare.

Il successivo incontro di Brindisi del 40 a.C. ridefinì gli equilibri di potere tra i triumviri. La nuova distribuzione delle province vide Antonio assumere il controllo dell'Oriente, Ottaviano dell'Occidente e Lepido dell'Africa. Per rafforzare queste alleanze politiche, furono celebrati matrimoni strategici: Antonio sposò Ottavia, sorella di Ottaviano, mentre quest'ultimo si unì a Scribonia, creando così una rete di legami familiari a sostegno del triumvirato.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Antonio, stabilendosi ad Alessandria, iniziò una relazione con Cleopatra, regina d'Egitto. Questa scelta ebbe profonde ripercussioni politiche: mentre Antonio creava nuovi regni e federazioni monarchiche in Oriente, a Roma la sua reputazione subiva un drastico deterioramento. Ottaviano sfruttò abilmente questa situazione, presentandosi come il difensore delle tradizioni romane.

Definizione: Il Triumvirato era un'alleanza politica tra tre uomini potenti che governavano congiuntamente la Repubblica romana, dividendosi il controllo delle province.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Vedi

Gli Sviluppi Politici e Militari del Tardo Periodo Repubblicano

Nel 36 a.C., la battaglia di Naucolo segnò un altro momento cruciale: Marco Vipsanio Agrippa, fedele generale di Ottaviano, sconfisse definitivamente Sesto Pompeo, eliminando così una delle ultime minacce al potere triumvirale. In questo periodo, Ottaviano rafforzò ulteriormente la sua posizione politica ripudiando Scribonia e sposando Livia, un matrimonio che avrebbe avuto profonde implicazioni per il futuro dell'impero.

Esempio: Il matrimonio tra Ottaviano e Livia rappresentò un'unione strategica che consolidò le alleanze tra importanti famiglie romane e creò una nuova dinastia.

Nello stesso anno, un tentativo di rivolta da parte di Lepido si concluse con un fallimento totale. Il triumviro sconfitto mantenne solamente la carica religiosa di Pontefice Massimo, perdendo ogni altro potere politico e militare. Questo evento segnò di fatto la fine del triumvirato come era stato originariamente concepito, lasciando di fatto solo due uomini al comando: Ottaviano e Marco Antonio.

La progressiva concentrazione del potere nelle mani di Ottaviano rifletteva la sua abile capacità di manipolare la politica romana, presentandosi sempre come il difensore delle tradizioni repubblicane mentre, di fatto, costruiva le fondamenta del futuro impero. La sua strategia combinava sapientemente l'uso della forza militare con abili manovre diplomatiche e matrimoni strategici.

Vocabolario: Il Pontefice Massimo era la massima autorità religiosa nella Roma antica, responsabile del culto pubblico e delle tradizioni religiose dello stato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Rivolta di Sertorio e le Vittorie di Pompeo

user profile picture

Sofi

@sofi...

·

167 Follower

Segui

La storia romana del I secolo a.C. fu caratterizzata da importanti eventi che cambiarono il volto della Repubblica.

La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò uno dei momenti più critici per Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante romano che si era rifugiato nella penisola iberica, organizzò una forte resistenza contro il potere centrale di Roma, creando un governo parallelo che durò diversi anni. La rivolta evidenziò le crescenti tensioni tra il centro del potere romano e le province, mostrando come il malcontento nelle regioni periferiche potesse trasformarsi in una seria minaccia per la stabilità della Repubblica.

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta fondamentale. L'alleanza tra questi due potenti uomini politici portò a importanti riforme che modificarono gli equilibri di potere a Roma. In particolare, venne ripristinato il tribunato della plebe e furono limitati i poteri dei senatori nelle corti giudiziarie. Questi cambiamenti furono seguiti dalla Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C., un successo militare che consolidò definitivamente il dominio romano in Oriente. Mitridate, re del Ponto, aveva rappresentato per decenni una minaccia costante per gli interessi romani in Asia Minore. La sua definitiva sconfitta permise a Roma di estendere la propria influenza su tutta l'area orientale del Mediterraneo, rafforzando il proprio controllo sulle ricche province asiatiche e stabilendo nuovi regni clienti che garantivano la stabilità della regione. Questi eventi contribuirono a trasformare Roma da città-stato a vero e proprio impero mediterraneo, ponendo le basi per i cambiamenti ancora più radicali che sarebbero avvenuti con l'avvento di Giulio Cesare e la fine della Repubblica.

4/3/2023

7973

 

1ªl/2ªl

 

Storia

395

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Fine della Repubblica Romana: Eventi Cruciali dell'Ultimo Secolo a.C.

Durante l'ultimo secolo della Repubblica romana, una serie di eventi significativi segnò il progressivo declino delle istituzioni tradizionali. La Rivolta di Sertorio in Lusitania nell'80 a.C. rappresentò una delle prime grandi sfide al potere centrale di Roma. Quinto Sertorio, un abile comandante militare, organizzò una resistenza nella penisola iberica che richiese l'intervento di Gneo Pompeo, il quale impiegò quattro anni per sedarla.

Nel periodo successivo, Roma dovette affrontare la rivolta di Spartaco (73-71 a.C.), guidata dall'ex gladiatore trace che riuscì a raccogliere un esercito di circa 150.000 uomini. Questa insurrezione venne infine repressa da Marco Licinio Crasso, che ordinò la crocifissione di 6.000 schiavi lungo la Via Appia come monito.

Definizione: Il periodo della tarda Repubblica romana fu caratterizzato da profonde tensioni sociali e politiche, con una crescente polarizzazione tra gli optimates (conservatori) e i populares (riformisti).

Il Consolato di Pompeo e Crasso del 70 a.C. segnò un momento di svolta nella politica romana. I due leader, nonostante le loro differenze, collaborarono per modificare alcuni aspetti della costituzione sillana, restituendo potere ai cavalieri e ai tribuni della plebe.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa di Pompeo e la Lotta contro i Pirati

La crescente influenza di Pompeo si manifestò attraverso una serie di successi militari e politici. Lo scandalo di Verre in Sicilia, dove il governatore venne processato per corruzione grazie all'intervento di Cicerone, evidenziò la necessità di riformare l'amministrazione provinciale.

La minaccia dei pirati nel Mediterraneo, che comprometteva gli approvvigionamenti di grano a Roma, portò all'approvazione della Lex de Piratis Persequendis nel 67 a.C. Questa legge conferì a Pompeo poteri straordinari, permettendogli di risolvere il problema in soli tre mesi con una flotta di 500 navi e 120.000 uomini.

Esempio: L'efficienza di Pompeo contro i pirati dimostrò come il sistema repubblicano tradizionale fosse ormai inadeguato per affrontare le emergenze dell'impero.

La Vittoria di Pompeo su Mitridate nel 66 a.C. consolidò ulteriormente il suo potere. Dopo aver sconfitto il re del Ponto e il suo alleato Tigrane, Pompeo riorganizzò l'Oriente romano, creando nuove province e stati clienti.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Congiura di Catilina e le Tensioni Politiche

Le tensioni politiche a Roma raggiunsero l'apice con la congiura di Catilina nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina, un nobile appartenente ai populares, dopo ripetuti fallimenti elettorali, organizzò una cospirazione per rovesciare il governo.

Marco Tullio Cicerone, console in quell'anno, svelò la congiura attraverso le famose Catilinarie, ottenendo la condanna a morte dei congiurati senza processo. Questo atto controverso avrebbe avuto conseguenze durature sulla carriera politica di Cicerone.

Evidenza: La congiura di Catilina rappresentò un momento cruciale nella crisi della Repubblica, evidenziando le profonde divisioni sociali e politiche della società romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Primo Triumvirato e l'Ascesa di Cesare

Nel 60 a.C., la formazione del primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò una nuova fase della politica romana. Questo accordo privato permise a ciascuno dei tre di ottenere vantaggi significativi: Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C., Pompeo vide ratificate le sue disposizioni in Oriente, e Crasso guadagnò influenza politica.

L'alleanza, sebbene inizialmente efficace, conteneva già i semi della sua dissoluzione. Le ambizioni personali dei triumviri e le tensioni politiche sottostanti avrebbero portato alla guerra civile che segnò la fine definitiva della Repubblica.

Citazione: "Il primo triumvirato rappresentò un compromesso tra le diverse fazioni politiche, ma dimostrò anche come il potere si stesse concentrando nelle mani di pochi uomini influenti."

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Campagna Gallica e l'Ascesa di Cesare

Durante il suo consolato nel 59 a.C., Giulio Cesare implementò una serie di riforme fondamentali che cambiarono il volto della Repubblica romana. I suoi sette provvedimenti principali includevano la distribuzione di terre ai veterani, la riduzione dei canoni d'appalto per gli equites, e la pubblicazione dei verbali del senato per garantire maggiore trasparenza.

La conquista della Gallia rappresentò un momento cruciale per l'ascesa di Cesare. Nel 58 a.C., sfruttando le tensioni tra le tribù locali, intervenne militarmente contro gli Elvezi a Bibracte. Successivamente, affrontò Ariovisto e i popoli Belgi, raggiungendo lo stretto della Manica nel 57 a.C. Queste vittorie militari accrebbero notevolmente il suo prestigio, ma allarmarono Pompeo.

Definizione: Il proconsolato era una carica che permetteva a un ex console di governare una provincia con poteri militari e civili. Cesare ottenne il proconsolato della Gallia Cisalpina, Narbonese e dell'Illirico.

Nel 56 a.C., i triumviri si incontrarono a Lucca per rinnovare la loro alleanza. L'accordo prevedeva la conferma del proconsolato di Cesare in Gallia per altri cinque anni, mentre Pompeo e Crasso sarebbero diventati consoli nel 55 a.C.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra Civile e il Crollo della Repubblica

La morte di Crasso nel 53 a.C. e il successivo caos a Roma segnarono l'inizio della fine della Repubblica. La situazione precipitò quando Cesare, dopo aver completato la conquista della Gallia e sconfitto Vercingetorige ad Alesia nel 52 a.C., si trovò in conflitto con il senato riguardo alla sua candidatura al consolato.

Il fatidico passaggio del Rubicone nel 49 a.C. segnò l'inizio della guerra civile. Con la celebre frase "alea iacta est", Cesare sfidò apertamente l'autorità del senato e di Pompeo, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero trasformato Roma per sempre.

Citazione: "Alea iacta est" (il dado è tratto) - le parole pronunciate da Cesare mentre attraversava il Rubicone, simboleggiando un punto di non ritorno nella storia romana.

La battaglia decisiva si svolse a Farsalo nel 48 a.C., dove Cesare sconfisse definitivamente Pompeo. Quest'ultimo fuggì in Egitto, dove fu assassinato per ordine di Tolomeo XIII, scelta che portò Cesare a intervenire nella successione dinastica egiziana, favorendo l'ascesa di Cleopatra.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dittatura di Cesare e le Idi di Marzo

Come dittatore, Cesare accumulò numerosi titoli e poteri: Pontefice Massimo, Imperator, Pater Patriae e Dittatore a vita. Nonostante questa concentrazione di potere, implementò riforme significative per modernizzare lo stato romano.

Le sue riforme includevano la concessione della cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina, nuove leggi per l'economia, e importanti opere pubbliche. Tuttavia, il timore che potesse instaurare una monarchia di tipo orientale, alimentato dalla sua relazione con Cleopatra, portò alla formazione di una congiura.

Evidenza: Le riforme di Cesare miravano a modernizzare lo stato romano e a integrare le province, ma il suo crescente potere personale allarmò molti senatori tradizionalisti.

Il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati, tra cui il suo amico Bruto. La sua morte scatenò una nuova fase di guerre civili che avrebbe portato alla fine definitiva della Repubblica romana.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Secondo Triumvirato e la Battaglia di Filippi

Dopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio cercò di presentarsi come suo successore, ma dovette fare i conti con il giovane Ottaviano, erede designato nel testamento di Cesare. La situazione politica si complicò ulteriormente con la formazione del Secondo Triumvirato tra Ottaviano, Antonio e Lepido nel 43 a.C.

Il nuovo accordo, a differenza del primo triumvirato, fu pubblico e ratificato dai comizi. I triumviri si dedicarono immediatamente all'eliminazione dei loro oppositori attraverso le liste di proscrizione, che colpirono anche Cicerone.

Esempio: Il Secondo Triumvirato rappresentò una forma di governo straordinaria che sospese di fatto le normali istituzioni repubblicane, aprendo la strada alla futura trasformazione in principato.

La battaglia di Filippi nel 42 a.C. segnò la definitiva sconfitta dei cesaricidi Bruto e Cassio, che si suicidarono. Questo evento consolidò il potere dei triumviri e pose le basi per le successive lotte che avrebbero portato all'ascesa di Ottaviano come primo imperatore di Roma.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Guerra di Perugia e gli Eventi Cruciali del Primo Triumvirato

La Guerra di Perugia del 40 a.C. rappresentò un momento decisivo nella storia della Repubblica romana tardiva. Dopo l'assegnazione di terreni ai veterani, Ottaviano si trovò a fronteggiare una significativa ribellione a Perugia. La città, sottoposta a un lungo assedio, venne infine conquistata e data alle fiamme, segnando un punto di svolta nelle dinamiche politiche dell'epoca.

Evidenzia: La Guerra di Perugia fu fondamentale per consolidare il potere di Ottaviano nelle province occidentali e dimostrare la sua capacità militare.

Il successivo incontro di Brindisi del 40 a.C. ridefinì gli equilibri di potere tra i triumviri. La nuova distribuzione delle province vide Antonio assumere il controllo dell'Oriente, Ottaviano dell'Occidente e Lepido dell'Africa. Per rafforzare queste alleanze politiche, furono celebrati matrimoni strategici: Antonio sposò Ottavia, sorella di Ottaviano, mentre quest'ultimo si unì a Scribonia, creando così una rete di legami familiari a sostegno del triumvirato.

La situazione politica si complicò ulteriormente quando Antonio, stabilendosi ad Alessandria, iniziò una relazione con Cleopatra, regina d'Egitto. Questa scelta ebbe profonde ripercussioni politiche: mentre Antonio creava nuovi regni e federazioni monarchiche in Oriente, a Roma la sua reputazione subiva un drastico deterioramento. Ottaviano sfruttò abilmente questa situazione, presentandosi come il difensore delle tradizioni romane.

Definizione: Il Triumvirato era un'alleanza politica tra tre uomini potenti che governavano congiuntamente la Repubblica romana, dividendosi il controllo delle province.

FINE DELLA REPUBBLICA
ANACRONISMO-improprieta cronologica, usare cose recenti per cose del passato
218 aC:Legge Claudia: stabilisce la tra e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Sviluppi Politici e Militari del Tardo Periodo Repubblicano

Nel 36 a.C., la battaglia di Naucolo segnò un altro momento cruciale: Marco Vipsanio Agrippa, fedele generale di Ottaviano, sconfisse definitivamente Sesto Pompeo, eliminando così una delle ultime minacce al potere triumvirale. In questo periodo, Ottaviano rafforzò ulteriormente la sua posizione politica ripudiando Scribonia e sposando Livia, un matrimonio che avrebbe avuto profonde implicazioni per il futuro dell'impero.

Esempio: Il matrimonio tra Ottaviano e Livia rappresentò un'unione strategica che consolidò le alleanze tra importanti famiglie romane e creò una nuova dinastia.

Nello stesso anno, un tentativo di rivolta da parte di Lepido si concluse con un fallimento totale. Il triumviro sconfitto mantenne solamente la carica religiosa di Pontefice Massimo, perdendo ogni altro potere politico e militare. Questo evento segnò di fatto la fine del triumvirato come era stato originariamente concepito, lasciando di fatto solo due uomini al comando: Ottaviano e Marco Antonio.

La progressiva concentrazione del potere nelle mani di Ottaviano rifletteva la sua abile capacità di manipolare la politica romana, presentandosi sempre come il difensore delle tradizioni repubblicane mentre, di fatto, costruiva le fondamenta del futuro impero. La sua strategia combinava sapientemente l'uso della forza militare con abili manovre diplomatiche e matrimoni strategici.

Vocabolario: Il Pontefice Massimo era la massima autorità religiosa nella Roma antica, responsabile del culto pubblico e delle tradizioni religiose dello stato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.