Apri l'app

Materie

L'età di Cesare e la fine della Repubblica Romana: Schemi e Riassunti

Apri

72

2

user profile picture

Gaia

12/10/2022

Storia

cesare e il tramonto della repubblica

L'età di Cesare e la fine della Repubblica Romana: Schemi e Riassunti

La fine della Repubblica romana fu segnata da una crisi irreversibile e dall'ascesa di figure come Cesare, Pompeo e Crasso. Il periodo vide guerre civili, triumvirati e riforme che portarono al tramonto delle istituzioni repubblicane.

• La crisi della Repubblica culminò con le guerre civili e l'ascesa di Giulio Cesare
• Il Primo Triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso segnò una svolta politica
• Le campagne militari di Cesare in Gallia aumentarono il suo potere
• La Seconda Guerra Civile portò Cesare al potere assoluto come dittatore
• L'assassinio di Cesare e l'ascesa di Ottaviano segnarono la fine definitiva della Repubblica

...

12/10/2022

2215

Cesare e il tramonto della
repubblica
Una crisi irreversibile
Nel 77 ac. in Spagna scoppia una rivolta guidata da Sertorio, ex
ufficiale di

Vedi

La Seconda Guerra Civile e l'ascesa di Cesare

La Seconda Guerra Civile romana scoppiò nel 49 a.C. quando Cesare tornò in Italia trovando una situazione politica mutata:

  • Crasso era morto in Oriente
  • Il Senato e Pompeo si erano alleati contro Cesare, temendo il suo crescente potere
  • Una legge imponeva a Cesare di sciogliere l'esercito, impedendogli di candidarsi al consolato

Cesare reagì attraversando il Rubicone con il suo esercito, pronunciando la celebre frase "alea iacta est" ildadoeˋtrattoil dado è tratto.

Quote: "Alea iacta est" - Giulio Cesare, attraversando il Rubicone

La guerra civile si sviluppò con i seguenti eventi chiave:

  1. Pompeo si rifugiò in Grecia
  2. Cesare sconfisse le forze pompeiane in Spagna
  3. Lo scontro decisivo avvenne a Farsalo nel 48 a.C., con la vittoria di Cesare
  4. Pompeo fuggì in Egitto, dove fu ucciso da Tolomeo
  5. Cesare intervenne in Egitto, instaurando Cleopatra come regina

Highlight: L'alleanza tra Cesare e Cleopatra fu strategica: Cesare necessitava del grano egiziano, mentre Cleopatra aveva bisogno del sostegno di Cesare per mantenere il trono.

Il governo di Cesare

Dopo la vittoria, Cesare instaurò un governo personale che segnò la fine de facto della Repubblica:

  • Si fece nominare dittatore a vita
  • Ottenne il diritto di veto sulle leggi
  • Gli furono attribuiti i titoli di "pater patriae" e "imperator"
  • Divenne pontefice massimo
  • Il mese di luglio IuliusIulius fu nominato in suo onore
  • Aumentò il numero di senatori da 600 a 900, includendo suoi sostenitori dalle province

Definizione: L'"imperator" era colui che deteneva l'imperium, ovvero il comando supremo sulle legioni romane.

Nonostante le riforme di Cesare mirassero a stabilizzare Roma, il timore che volesse instaurare una monarchia portò alla sua uccisione alle Idi di marzo del 44 a.C. per mano di una congiura guidata da Bruto e Cassio.

Cesare e il tramonto della
repubblica
Una crisi irreversibile
Nel 77 ac. in Spagna scoppia una rivolta guidata da Sertorio, ex
ufficiale di

Vedi

Il tramonto delle istituzioni romane

Dopo l'assassinio di Cesare, la Repubblica romana entrò nella sua fase finale:

  • I cesaricidi Bruto e Cassio tentarono di restaurare la Repubblica
  • Marco Antonio raccolse il sostegno della plebe e dell'esercito
  • Il testamento di Cesare, letto pubblicamente, lasciava gran parte dell'eredità al nipote Ottaviano

La situazione politica si complicò ulteriormente:

  • Ottaviano giunse a Roma per reclamare l'eredità di Cesare
  • Antonio tentò di ottenere il controllo della Gallia Cisalpina
  • Si verificarono scontri tra gli eserciti di Antonio e Ottaviano

Highlight: Questi eventi segnarono l'inizio della Terza guerra civile romana, che avrebbe portato alla definitiva fine della Repubblica e all'instaurazione del Principato di Augusto.

La crisi della Repubblica romana giunse così al suo epilogo, con le istituzioni repubblicane ormai inadatte a governare un vasto impero. Il potere si concentrò nelle mani di pochi uomini forti, aprendo la strada alla trasformazione di Roma in un impero.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

2215

12 ott 2022

3 pagine

L'età di Cesare e la fine della Repubblica Romana: Schemi e Riassunti

user profile picture

Gaia

@gaiagiovv

La fine della Repubblica romana fu segnata da una crisi irreversibile e dall'ascesa di figure come Cesare, Pompeo e Crasso. Il periodo vide guerre civili, triumvirati e riforme che portarono al tramonto delle istituzioni repubblicane.

• La crisi della Repubblica... Mostra di più

Cesare e il tramonto della
repubblica
Una crisi irreversibile
Nel 77 ac. in Spagna scoppia una rivolta guidata da Sertorio, ex
ufficiale di

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Seconda Guerra Civile e l'ascesa di Cesare

La Seconda Guerra Civile romana scoppiò nel 49 a.C. quando Cesare tornò in Italia trovando una situazione politica mutata:

  • Crasso era morto in Oriente
  • Il Senato e Pompeo si erano alleati contro Cesare, temendo il suo crescente potere
  • Una legge imponeva a Cesare di sciogliere l'esercito, impedendogli di candidarsi al consolato

Cesare reagì attraversando il Rubicone con il suo esercito, pronunciando la celebre frase "alea iacta est" ildadoeˋtrattoil dado è tratto.

Quote: "Alea iacta est" - Giulio Cesare, attraversando il Rubicone

La guerra civile si sviluppò con i seguenti eventi chiave:

  1. Pompeo si rifugiò in Grecia
  2. Cesare sconfisse le forze pompeiane in Spagna
  3. Lo scontro decisivo avvenne a Farsalo nel 48 a.C., con la vittoria di Cesare
  4. Pompeo fuggì in Egitto, dove fu ucciso da Tolomeo
  5. Cesare intervenne in Egitto, instaurando Cleopatra come regina

Highlight: L'alleanza tra Cesare e Cleopatra fu strategica: Cesare necessitava del grano egiziano, mentre Cleopatra aveva bisogno del sostegno di Cesare per mantenere il trono.

Il governo di Cesare

Dopo la vittoria, Cesare instaurò un governo personale che segnò la fine de facto della Repubblica:

  • Si fece nominare dittatore a vita
  • Ottenne il diritto di veto sulle leggi
  • Gli furono attribuiti i titoli di "pater patriae" e "imperator"
  • Divenne pontefice massimo
  • Il mese di luglio IuliusIulius fu nominato in suo onore
  • Aumentò il numero di senatori da 600 a 900, includendo suoi sostenitori dalle province

Definizione: L'"imperator" era colui che deteneva l'imperium, ovvero il comando supremo sulle legioni romane.

Nonostante le riforme di Cesare mirassero a stabilizzare Roma, il timore che volesse instaurare una monarchia portò alla sua uccisione alle Idi di marzo del 44 a.C. per mano di una congiura guidata da Bruto e Cassio.

Cesare e il tramonto della
repubblica
Una crisi irreversibile
Nel 77 ac. in Spagna scoppia una rivolta guidata da Sertorio, ex
ufficiale di

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il tramonto delle istituzioni romane

Dopo l'assassinio di Cesare, la Repubblica romana entrò nella sua fase finale:

  • I cesaricidi Bruto e Cassio tentarono di restaurare la Repubblica
  • Marco Antonio raccolse il sostegno della plebe e dell'esercito
  • Il testamento di Cesare, letto pubblicamente, lasciava gran parte dell'eredità al nipote Ottaviano

La situazione politica si complicò ulteriormente:

  • Ottaviano giunse a Roma per reclamare l'eredità di Cesare
  • Antonio tentò di ottenere il controllo della Gallia Cisalpina
  • Si verificarono scontri tra gli eserciti di Antonio e Ottaviano

Highlight: Questi eventi segnarono l'inizio della Terza guerra civile romana, che avrebbe portato alla definitiva fine della Repubblica e all'instaurazione del Principato di Augusto.

La crisi della Repubblica romana giunse così al suo epilogo, con le istituzioni repubblicane ormai inadatte a governare un vasto impero. Il potere si concentrò nelle mani di pochi uomini forti, aprendo la strada alla trasformazione di Roma in un impero.

Cesare e il tramonto della
repubblica
Una crisi irreversibile
Nel 77 ac. in Spagna scoppia una rivolta guidata da Sertorio, ex
ufficiale di

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi irreversibile della Repubblica romana

La crisi della Repubblica romana raggiunse il suo apice tra il 77 e il 70 a.C. con una serie di eventi destabilizzanti:

  • Rivolta di Sertorio in Spagna, sedata da Pompeo nel 72 a.C.
  • Insurrezione di schiavi guidata da Spartaco, repressa da Crasso nel 73 a.C.
  • Ascesa al consolato di Pompeo e Crasso nel 70 a.C. grazie ai loro successi militari
  • Vittorie di Pompeo in Oriente e riorganizzazione dei territori conquistati senza consultare il Senato
  • Sventato complotto di Catilina da parte di Cicerone per rovesciare la Repubblica

Highlight: Questi eventi evidenziano come le istituzioni repubblicane fossero ormai inadeguate a governare un vasto impero.

Il Primo Triumvirato

Nel 62 a.C. si formò il Primo Triumvirato, un'alleanza segreta tra Pompeo, Crasso e Giulio Cesare per spartirsi il potere:

  • Pompeo, di ritorno dall'Oriente, si avvicinò a Crasso grazie alla mediazione di Cesare
  • Nel 60 a.C. i tre formarono un'alleanza segreta che minava le istituzioni repubblicane
  • Assunsero il controllo di Roma, esiliando oppositori come Cicerone e Catone l'Uticense

Definizione: Il Primo Triumvirato fu un accordo privato e non ufficiale tra i tre uomini più potenti di Roma per controllare la politica della Repubblica.

Le campagne militari di Cesare

Giulio Cesare intraprese importanti campagne militari che accrebbero il suo potere:

  • Assunse il controllo della Gallia Cisalpina e Narbonense nel 58 a.C.
  • Iniziò la conquista della Gallia, sconfiggendo gli Elvezi
  • Tentò senza successo la conquista della Britannia
  • Soppresse la ribellione di Vercingetorige in Gallia nel 52 a.C.

Esempio: La conquista della Gallia da parte di Cesare è un esempio di come le campagne militari potessero accrescere il potere personale dei generali romani a scapito delle istituzioni repubblicane.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS