Materie

Materie

Di più

Crisi del '29: Riassunto e Cause della Grande Depression

Active user 1
Active user 2

63 studenti li stanno usando - unisciti a loro!

Vedi

Crisi del '29: Riassunto e Cause della Grande Depression
user profile picture

Linda Saroglia

@lindasaroglia_smzo

·

54 Follower

Segui

La Crisi del '29 rappresenta uno dei periodi più drammatici della storia economica mondiale, con ripercussioni che hanno plasmato il XX secolo.

I ruggenti anni '20 furono caratterizzati da una crescita economica senza precedenti negli Stati Uniti, ma questa prosperità era basata su fondamenta fragili. La speculazione finanziaria incontrollata, la sovrapproduzione industriale e l'eccessivo ottimismo del mercato azionario portarono al devastante crollo di Wall Street nell'ottobre del 1929. Le conseguenze furono immediate e catastrofiche: migliaia di banche fallirono, la disoccupazione raggiunse livelli record e la produzione industriale crollò drasticamente.

La Grande Depressione si diffuse rapidamente in Europa, colpendo particolarmente la Germania, dove la crisi economica contribuì all'ascesa del nazismo. In Italia, il regime fascista cercò di limitare gli effetti della crisi attraverso l'intervento statale nell'economia. Il presidente americano Franklin D. Roosevelt rispose alla crisi con il New Deal, un programma di riforme economiche e sociali che includeva lavori pubblici, regolamentazione bancaria e programmi di assistenza sociale. Questo intervento statale nell'economia segnò un cambiamento fondamentale nel ruolo del governo nell'economia americana.

Le conseguenze della crisi del '29 furono profonde e durature. In Germania, la disperazione economica contribuì all'ascesa di Hitler al potere. In Italia, il regime fascista rafforzò il controllo statale sull'economia. Gli Stati Uniti emerserò dalla crisi con un sistema economico profondamente riformato, caratterizzato da maggiori regolamentazioni finanziarie e un più ampio ruolo dello stato nel garantire il benessere sociale. La crisi dimostrò la necessità di un sistema economico più regolamentato e l'importanza di politiche economiche che proteggessero i cittadini dalle fluttuazioni estreme del mercato.

5/5/2023

5889

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

La Crisi del '29 e l'Ascesa del Nazismo: Un Periodo Cruciale della Storia

La Crisi del '29 rappresentò un momento decisivo che segnò profondamente la storia mondiale, particolarmente in Germania. Durante questo periodo, un giovane Adolf Hitler, artista fallito e veterano della Prima Guerra Mondiale, iniziò la sua ascesa al potere sfruttando il malcontento generale della popolazione tedesca.

Definizione: La Grande Depressione del 1929 fu la più grave crisi economica del XX secolo, che ebbe inizio negli Stati Uniti e si diffuse rapidamente in tutto il mondo, colpendo particolarmente la Germania.

Il periodo precedente alla crisi del 1929 era caratterizzato dai cosiddetti "ruggenti anni '20", un'epoca di apparente prosperità economica. Tuttavia, questa prosperità era largamente illusoria, basata su speculazioni finanziarie rischiose e un sistema economico instabile. Il crollo di Wall Street 1929 mise fine bruscamente a questo periodo di ottimismo.

Le conseguenze della crisi del '29 in Germania furono particolarmente devastanti. Il paese, già provato dalle riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, sprofondò in una crisi economica senza precedenti. L'iperinflazione raggiunse livelli tali che i cittadini dovevano trasportare il denaro in carriole per comprare beni di prima necessità.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

L'Ascesa di Hitler e il Nazismo

Il legame tra la crisi del '29 e nazismo è fondamentale per comprendere l'ascesa di Hitler al potere. Il Partito Nazionalsocialista sfruttò abilmente il malcontento popolare, presentandosi come l'unica soluzione ai problemi della Germania.

Evidenziazione: Il Partito Nazista passò dal 2,5% dei voti nel 1928 al 37% nel 1932, dimostrando come la crisi economica favorì l'ascesa dell'estremismo politico.

Hitler costruì il suo consenso promettendo lavoro, stabilità politica e rivincita militare. Nel suo libro "Mein Kampf", scritto durante la prigionia dopo il fallito putsch di Monaco del 1923, delineò la sua ideologia basata sul nazionalismo estremo e sul razzismo.

La crisi del '29 in Italia ebbe effetti simili, rafforzando il regime fascista di Mussolini, che Hitler prese come modello per molti aspetti della sua ascesa al potere.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

Il Consolidamento del Potere Nazista

Una volta nominato cancelliere nel 1933, Hitler mise in atto una rapida trasformazione dello stato tedesco. La "Legge dei pieni poteri" segnò la fine della Repubblica di Weimar e l'inizio della dittatura nazista.

Esempio: La "Notte dei lunghi coltelli" del 1934 dimostrò la brutalità con cui Hitler eliminava ogni opposizione interna, anche all'interno del suo stesso partito.

Il regime nazista instaurò un sistema di controllo totale sulla società tedesca, caratterizzato da:

  • Abolizione dei partiti politici
  • Creazione della Gestapo
  • Controllo dei mezzi di comunicazione
  • Persecuzione degli oppositori politici
Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

Gli Anni '20 e la Grande Depressione

I ruggenti anni '20 rappresentarono un periodo di straordinaria crescita economica negli Stati Uniti, caratterizzato da:

Vocabolario: Il termine "roaring twenties" descrive il periodo di prosperità e cambiamenti sociali negli USA tra il 1922 e il 1929.

La società americana visse profondi cambiamenti:

  • Diffusione dell'automobile (modello T Ford)
  • Sviluppo dei grattacieli
  • Nascita della cultura di massa
  • Nuove forme di intrattenimento

Tuttavia, questa prosperità nascondeva gravi squilibri economici che portarono al crollo del 1929, dimostrando la fragilità del sistema economico dell'epoca.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

La Crisi del '29 e l'Ascesa del Nazismo: Un Periodo Cruciale della Storia

Il periodo tra la Crisi del '29 e l'ascesa del nazismo rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea. Nel 1928, il Partito Nazista ottenne solo il 2,5% dei voti, ma la crisi del 1929 segnò una svolta decisiva per il suo destino. Nel giro di pochi anni, il consenso verso il partito crebbe esponenzialmente: nel 1930 raggiunse il 18,3%, nel 1932 il 37%, diventando il primo partito tedesco.

Definizione: Il crollo di Wall Street del 1929 fu l'evento catalizzatore che permise l'ascesa del nazismo in Germania, trasformando una crisi economica in una svolta politica radicale.

La trasformazione della Germania in uno stato totalitario iniziò nel 1933 con la nomina di Hitler a cancelliere. Il processo di nazificazione si sviluppò attraverso tappe precise: l'emanazione della "legge suicida", la creazione delle SS e la drammatica Notte dei Lunghi Coltelli, durante la quale Hitler eliminò le SA per consolidare il suo potere.

L'Europa degli anni '30 vide l'emergere di numerosi movimenti filonazisti. Mentre Italia e Germania rappresentavano i principali regimi totalitari, anche altri paesi come la Spagna di Primo de Rivera, l'Ungheria, la Polonia e la Jugoslavia caddero sotto dittature militari. Solo Regno Unito e Francia riuscirono a mantenere un sistema democratico.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

Il Terzo Reich e la Persecuzione degli Ebrei

La dottrina nazista si basava sul concetto del Terzo Reich, successore ideale del Sacro Romano Impero medievale e dell'impero nato nel 1871. Il Führer controllava ogni aspetto della vita dei cittadini attraverso organizzazioni come la Gioventù Hitleriana, mirando a creare una comunità compatta e disciplinata.

Evidenziazione: La persecuzione degli ebrei tedeschi, che rappresentavano una minoranza ben integrata nella società, divenne un elemento centrale della politica nazista.

Gli ebrei tedeschi, pur essendo una minoranza, occupavano posizioni rilevanti nella società: erano commercianti, liberi professionisti, medici, intellettuali e banchieri. Hitler sviluppò una teoria complottista secondo cui i finanzieri di Wall Street e i comunisti di Mosca facessero parte di un unico complotto ebraico.

Le conseguenze della crisi del '29 in Germania furono devastanti e Hitler sfruttò il malcontento popolare per alimentare l'antisemitismo. Il suo discorso, carico d'odio, faceva leva sul desiderio di vendetta per l'umiliazione subita dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

La Soluzione Finale e le Leggi di Norimberga

Nel settembre 1935, le Leggi di Norimberga segnarono l'inizio ufficiale delle persecuzioni contro gli ebrei. Queste leggi privarono gli ebrei della cittadinanza tedesca, vietarono loro di occupare impieghi pubblici, esercitare libere professioni e sposare persone "ariane".

Esempio: La Notte dei Cristalli del novembre 1938 rappresentò l'escalation della violenza antisemita, con la distruzione sistematica di negozi ebraici e aggressioni pubbliche.

La "soluzione finale" venne concepita durante la guerra come risposta definitiva alla "questione ebraica". Parallelamente, Hitler avviò il programma di "eutanasia", mirando all'eliminazione di tutti coloro considerati "impuri" secondo i criteri della razza ariana.

Il consenso al regime nazista fu straordinariamente ampio, molto più diffuso rispetto al fascismo italiano. Questo supporto popolare si basava su diversi fattori, tra cui il successo della propaganda e la ripresa economica attraverso il riarmo.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

L'Economia del Terzo Reich e il Consenso Popolare

Il successo economico del regime nazista si basò principalmente sulla politica del riarmo e sulla militarizzazione del lavoro. Hitler ottenne l'appoggio dell'industria tedesca, che vedeva nel nazismo la possibilità di una ripresa dopo la devastazione della Prima Guerra Mondiale.

Vocabolario: La "militarizzazione del lavoro" imponeva ai giovani tra i 18 e i 25 anni di lavorare secondo le necessità dello Stato, eliminando ogni libertà di scelta professionale.

Hannah Arendt, nella sua opera "Le Origini del Totalitarismo", spiega come le sofferenze degli anni precedenti spinsero i tedeschi verso il nazismo. La propaganda trasformò i cittadini in soggetti concentrati principalmente sui propri interessi privati, rendendoli indifferenti alle atrocità del regime.

Il Ministero della Propaganda, guidato da Goebbels, creò un'immagine idealizzata della Germania attraverso cerimonie pubbliche, sfilate militari ed eventi sportivi monumentali, come le Olimpiadi del 1936, trasformando questi momenti in veri e propri rituali di massa.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

La Crisi del 1929 e le Teorie Economiche

La Crisi del '29 rappresentò uno dei momenti più drammatici della storia economica mondiale. La Germania, già gravata dai debiti di guerra, si trovò in una situazione particolarmente critica nonostante gli aiuti americani attraverso il Piano Dawes, creando le condizioni che avrebbero poi favorito l'ascesa del nazismo (Crisi del '29 e nazismo).

Definizione: La Grande Depressione fu una crisi economica mondiale che ebbe inizio nel 1929 con il crollo della borsa di Wall Street e si protrasse fino ai primi anni '30, smentendo le teorie economiche classiche dell'equilibrio automatico dei mercati.

La risposta di molti paesi alla crisi fu caratterizzata da politiche di austerity, che includevano la svalutazione della moneta e il protezionismo. Queste misure, anziché risolvere la situazione, portarono a una ulteriore contrazione dei consumi e della spesa pubblica, aggravando la depressione economica (Crisi del 1929: cause e conseguenze pdf).

In questo contesto emerse la figura di John Maynard Keynes, economista inglese che rivoluzionò il pensiero economico del tempo. La sua teoria, in netto contrasto con quella classica, sosteneva che il sistema economico tendesse naturalmente alla sottoccupazione, richiedendo quindi un intervento attivo dello Stato per mantenere livelli adeguati di occupazione e consumo.

Evidenziazione: La teoria keynesiana propose un ruolo attivo dello Stato nell'economia attraverso la spesa pubblica, considerata necessaria per stimolare la domanda aggregata e creare nuovi posti di lavoro.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Vedi

Il New Deal e la Ripresa Economica

Il New Deal rappresentò la risposta concreta alle teorie keynesiane, attuata dal presidente Franklin Delano Roosevelt per risollevare l'economia americana dopo il Crollo di Wall Street 1929. Questo programma di riforme segnò una svolta fondamentale nella politica economica americana, abbandonando il principio del laissez-faire a favore di un intervento statale più marcato.

Esempio: Tra le misure più significative del New Deal ci fu l'Agricultural Adjustment Administration, che mirava a regolamentare la produzione agricola e ridurre l'indebitamento dei farmers.

Le conseguenze della Crisi del '29 in Europa furono particolarmente severe, specialmente in Germania, dove la situazione economica contribuì all'ascesa del nazismo. L'Italia (Crisi del '29 in Italia riassunto) adottò un modello di economia mista, con un forte intervento statale attraverso l'IRI.

Il programma di Roosevelt si sviluppò nei famosi "cento giorni", durante i quali furono implementate misure decisive per la ripresa economica: politiche deflazionistiche, riduzione della circolazione monetaria e degli stipendi pubblici, insieme a interventi strutturali per il sostegno all'agricoltura e all'industria.

Vocabolario: Il New Deal (Nuovo Corso) comprendeva una serie di riforme economiche e sociali che trasformarono radicalmente l'economia americana, introducendo anche importanti tutele per i lavoratori e regolamentazioni finanziarie.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Crisi del '29: Riassunto e Cause della Grande Depression

user profile picture

Linda Saroglia

@lindasaroglia_smzo

·

54 Follower

Segui

La Crisi del '29 rappresenta uno dei periodi più drammatici della storia economica mondiale, con ripercussioni che hanno plasmato il XX secolo.

I ruggenti anni '20 furono caratterizzati da una crescita economica senza precedenti negli Stati Uniti, ma questa prosperità era basata su fondamenta fragili. La speculazione finanziaria incontrollata, la sovrapproduzione industriale e l'eccessivo ottimismo del mercato azionario portarono al devastante crollo di Wall Street nell'ottobre del 1929. Le conseguenze furono immediate e catastrofiche: migliaia di banche fallirono, la disoccupazione raggiunse livelli record e la produzione industriale crollò drasticamente.

La Grande Depressione si diffuse rapidamente in Europa, colpendo particolarmente la Germania, dove la crisi economica contribuì all'ascesa del nazismo. In Italia, il regime fascista cercò di limitare gli effetti della crisi attraverso l'intervento statale nell'economia. Il presidente americano Franklin D. Roosevelt rispose alla crisi con il New Deal, un programma di riforme economiche e sociali che includeva lavori pubblici, regolamentazione bancaria e programmi di assistenza sociale. Questo intervento statale nell'economia segnò un cambiamento fondamentale nel ruolo del governo nell'economia americana.

Le conseguenze della crisi del '29 furono profonde e durature. In Germania, la disperazione economica contribuì all'ascesa di Hitler al potere. In Italia, il regime fascista rafforzò il controllo statale sull'economia. Gli Stati Uniti emerserò dalla crisi con un sistema economico profondamente riformato, caratterizzato da maggiori regolamentazioni finanziarie e un più ampio ruolo dello stato nel garantire il benessere sociale. La crisi dimostrò la necessità di un sistema economico più regolamentato e l'importanza di politiche economiche che proteggessero i cittadini dalle fluttuazioni estreme del mercato.

5/5/2023

5889

 

5ªl

 

Storia

145

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi del '29 e l'Ascesa del Nazismo: Un Periodo Cruciale della Storia

La Crisi del '29 rappresentò un momento decisivo che segnò profondamente la storia mondiale, particolarmente in Germania. Durante questo periodo, un giovane Adolf Hitler, artista fallito e veterano della Prima Guerra Mondiale, iniziò la sua ascesa al potere sfruttando il malcontento generale della popolazione tedesca.

Definizione: La Grande Depressione del 1929 fu la più grave crisi economica del XX secolo, che ebbe inizio negli Stati Uniti e si diffuse rapidamente in tutto il mondo, colpendo particolarmente la Germania.

Il periodo precedente alla crisi del 1929 era caratterizzato dai cosiddetti "ruggenti anni '20", un'epoca di apparente prosperità economica. Tuttavia, questa prosperità era largamente illusoria, basata su speculazioni finanziarie rischiose e un sistema economico instabile. Il crollo di Wall Street 1929 mise fine bruscamente a questo periodo di ottimismo.

Le conseguenze della crisi del '29 in Germania furono particolarmente devastanti. Il paese, già provato dalle riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, sprofondò in una crisi economica senza precedenti. L'iperinflazione raggiunse livelli tali che i cittadini dovevano trasportare il denaro in carriole per comprare beni di prima necessità.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Ascesa di Hitler e il Nazismo

Il legame tra la crisi del '29 e nazismo è fondamentale per comprendere l'ascesa di Hitler al potere. Il Partito Nazionalsocialista sfruttò abilmente il malcontento popolare, presentandosi come l'unica soluzione ai problemi della Germania.

Evidenziazione: Il Partito Nazista passò dal 2,5% dei voti nel 1928 al 37% nel 1932, dimostrando come la crisi economica favorì l'ascesa dell'estremismo politico.

Hitler costruì il suo consenso promettendo lavoro, stabilità politica e rivincita militare. Nel suo libro "Mein Kampf", scritto durante la prigionia dopo il fallito putsch di Monaco del 1923, delineò la sua ideologia basata sul nazionalismo estremo e sul razzismo.

La crisi del '29 in Italia ebbe effetti simili, rafforzando il regime fascista di Mussolini, che Hitler prese come modello per molti aspetti della sua ascesa al potere.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Consolidamento del Potere Nazista

Una volta nominato cancelliere nel 1933, Hitler mise in atto una rapida trasformazione dello stato tedesco. La "Legge dei pieni poteri" segnò la fine della Repubblica di Weimar e l'inizio della dittatura nazista.

Esempio: La "Notte dei lunghi coltelli" del 1934 dimostrò la brutalità con cui Hitler eliminava ogni opposizione interna, anche all'interno del suo stesso partito.

Il regime nazista instaurò un sistema di controllo totale sulla società tedesca, caratterizzato da:

  • Abolizione dei partiti politici
  • Creazione della Gestapo
  • Controllo dei mezzi di comunicazione
  • Persecuzione degli oppositori politici
Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Anni '20 e la Grande Depressione

I ruggenti anni '20 rappresentarono un periodo di straordinaria crescita economica negli Stati Uniti, caratterizzato da:

Vocabolario: Il termine "roaring twenties" descrive il periodo di prosperità e cambiamenti sociali negli USA tra il 1922 e il 1929.

La società americana visse profondi cambiamenti:

  • Diffusione dell'automobile (modello T Ford)
  • Sviluppo dei grattacieli
  • Nascita della cultura di massa
  • Nuove forme di intrattenimento

Tuttavia, questa prosperità nascondeva gravi squilibri economici che portarono al crollo del 1929, dimostrando la fragilità del sistema economico dell'epoca.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi del '29 e l'Ascesa del Nazismo: Un Periodo Cruciale della Storia

Il periodo tra la Crisi del '29 e l'ascesa del nazismo rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia contemporanea. Nel 1928, il Partito Nazista ottenne solo il 2,5% dei voti, ma la crisi del 1929 segnò una svolta decisiva per il suo destino. Nel giro di pochi anni, il consenso verso il partito crebbe esponenzialmente: nel 1930 raggiunse il 18,3%, nel 1932 il 37%, diventando il primo partito tedesco.

Definizione: Il crollo di Wall Street del 1929 fu l'evento catalizzatore che permise l'ascesa del nazismo in Germania, trasformando una crisi economica in una svolta politica radicale.

La trasformazione della Germania in uno stato totalitario iniziò nel 1933 con la nomina di Hitler a cancelliere. Il processo di nazificazione si sviluppò attraverso tappe precise: l'emanazione della "legge suicida", la creazione delle SS e la drammatica Notte dei Lunghi Coltelli, durante la quale Hitler eliminò le SA per consolidare il suo potere.

L'Europa degli anni '30 vide l'emergere di numerosi movimenti filonazisti. Mentre Italia e Germania rappresentavano i principali regimi totalitari, anche altri paesi come la Spagna di Primo de Rivera, l'Ungheria, la Polonia e la Jugoslavia caddero sotto dittature militari. Solo Regno Unito e Francia riuscirono a mantenere un sistema democratico.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Terzo Reich e la Persecuzione degli Ebrei

La dottrina nazista si basava sul concetto del Terzo Reich, successore ideale del Sacro Romano Impero medievale e dell'impero nato nel 1871. Il Führer controllava ogni aspetto della vita dei cittadini attraverso organizzazioni come la Gioventù Hitleriana, mirando a creare una comunità compatta e disciplinata.

Evidenziazione: La persecuzione degli ebrei tedeschi, che rappresentavano una minoranza ben integrata nella società, divenne un elemento centrale della politica nazista.

Gli ebrei tedeschi, pur essendo una minoranza, occupavano posizioni rilevanti nella società: erano commercianti, liberi professionisti, medici, intellettuali e banchieri. Hitler sviluppò una teoria complottista secondo cui i finanzieri di Wall Street e i comunisti di Mosca facessero parte di un unico complotto ebraico.

Le conseguenze della crisi del '29 in Germania furono devastanti e Hitler sfruttò il malcontento popolare per alimentare l'antisemitismo. Il suo discorso, carico d'odio, faceva leva sul desiderio di vendetta per l'umiliazione subita dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Soluzione Finale e le Leggi di Norimberga

Nel settembre 1935, le Leggi di Norimberga segnarono l'inizio ufficiale delle persecuzioni contro gli ebrei. Queste leggi privarono gli ebrei della cittadinanza tedesca, vietarono loro di occupare impieghi pubblici, esercitare libere professioni e sposare persone "ariane".

Esempio: La Notte dei Cristalli del novembre 1938 rappresentò l'escalation della violenza antisemita, con la distruzione sistematica di negozi ebraici e aggressioni pubbliche.

La "soluzione finale" venne concepita durante la guerra come risposta definitiva alla "questione ebraica". Parallelamente, Hitler avviò il programma di "eutanasia", mirando all'eliminazione di tutti coloro considerati "impuri" secondo i criteri della razza ariana.

Il consenso al regime nazista fu straordinariamente ampio, molto più diffuso rispetto al fascismo italiano. Questo supporto popolare si basava su diversi fattori, tra cui il successo della propaganda e la ripresa economica attraverso il riarmo.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Economia del Terzo Reich e il Consenso Popolare

Il successo economico del regime nazista si basò principalmente sulla politica del riarmo e sulla militarizzazione del lavoro. Hitler ottenne l'appoggio dell'industria tedesca, che vedeva nel nazismo la possibilità di una ripresa dopo la devastazione della Prima Guerra Mondiale.

Vocabolario: La "militarizzazione del lavoro" imponeva ai giovani tra i 18 e i 25 anni di lavorare secondo le necessità dello Stato, eliminando ogni libertà di scelta professionale.

Hannah Arendt, nella sua opera "Le Origini del Totalitarismo", spiega come le sofferenze degli anni precedenti spinsero i tedeschi verso il nazismo. La propaganda trasformò i cittadini in soggetti concentrati principalmente sui propri interessi privati, rendendoli indifferenti alle atrocità del regime.

Il Ministero della Propaganda, guidato da Goebbels, creò un'immagine idealizzata della Germania attraverso cerimonie pubbliche, sfilate militari ed eventi sportivi monumentali, come le Olimpiadi del 1936, trasformando questi momenti in veri e propri rituali di massa.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi del 1929 e le Teorie Economiche

La Crisi del '29 rappresentò uno dei momenti più drammatici della storia economica mondiale. La Germania, già gravata dai debiti di guerra, si trovò in una situazione particolarmente critica nonostante gli aiuti americani attraverso il Piano Dawes, creando le condizioni che avrebbero poi favorito l'ascesa del nazismo (Crisi del '29 e nazismo).

Definizione: La Grande Depressione fu una crisi economica mondiale che ebbe inizio nel 1929 con il crollo della borsa di Wall Street e si protrasse fino ai primi anni '30, smentendo le teorie economiche classiche dell'equilibrio automatico dei mercati.

La risposta di molti paesi alla crisi fu caratterizzata da politiche di austerity, che includevano la svalutazione della moneta e il protezionismo. Queste misure, anziché risolvere la situazione, portarono a una ulteriore contrazione dei consumi e della spesa pubblica, aggravando la depressione economica (Crisi del 1929: cause e conseguenze pdf).

In questo contesto emerse la figura di John Maynard Keynes, economista inglese che rivoluzionò il pensiero economico del tempo. La sua teoria, in netto contrasto con quella classica, sosteneva che il sistema economico tendesse naturalmente alla sottoccupazione, richiedendo quindi un intervento attivo dello Stato per mantenere livelli adeguati di occupazione e consumo.

Evidenziazione: La teoria keynesiana propose un ruolo attivo dello Stato nell'economia attraverso la spesa pubblica, considerata necessaria per stimolare la domanda aggregata e creare nuovi posti di lavoro.

Hitler artista paesaggista fallito, disilluso in bancarotta e solo.
Hitler affermò che nelle trincee della 1 GM un giorno in servizio sentii

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il New Deal e la Ripresa Economica

Il New Deal rappresentò la risposta concreta alle teorie keynesiane, attuata dal presidente Franklin Delano Roosevelt per risollevare l'economia americana dopo il Crollo di Wall Street 1929. Questo programma di riforme segnò una svolta fondamentale nella politica economica americana, abbandonando il principio del laissez-faire a favore di un intervento statale più marcato.

Esempio: Tra le misure più significative del New Deal ci fu l'Agricultural Adjustment Administration, che mirava a regolamentare la produzione agricola e ridurre l'indebitamento dei farmers.

Le conseguenze della Crisi del '29 in Europa furono particolarmente severe, specialmente in Germania, dove la situazione economica contribuì all'ascesa del nazismo. L'Italia (Crisi del '29 in Italia riassunto) adottò un modello di economia mista, con un forte intervento statale attraverso l'IRI.

Il programma di Roosevelt si sviluppò nei famosi "cento giorni", durante i quali furono implementate misure decisive per la ripresa economica: politiche deflazionistiche, riduzione della circolazione monetaria e degli stipendi pubblici, insieme a interventi strutturali per il sostegno all'agricoltura e all'industria.

Vocabolario: Il New Deal (Nuovo Corso) comprendeva una serie di riforme economiche e sociali che trasformarono radicalmente l'economia americana, introducendo anche importanti tutele per i lavoratori e regolamentazioni finanziarie.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.