La Staffetta: Tecnica e Coordinazione di Squadra
La staffetta rappresenta l'espressione massima delle capacità motorie e abilità motorie di squadra. La 4x100 metri è una gara che richiede non solo velocità individuale ma anche perfetta sincronizzazione tra i componenti della squadra.
Esempio: Nella staffetta 4x100, ogni atleta percorre 100 metri e deve passare il testimone (un bastoncino di 28-30 cm) al compagno successivo all'interno di una zona di cambio regolamentare di 20 metri, preceduta da una zona di precambio di 10 metri.
La tecnica del cambio differisce tra la 4x100 e la 4x400. Nella 4x100, il passaggio avviene quando le velocità dei due atleti si equivalgono, con il portatore che segnala il cambio con un "HOP". Il ricevente accelera nella zona di precambio per raggiungere una velocità ottimale. Nella 4x400, invece, dopo la prima frazione in corsia, il cambio avviene "a vista", con il ricevente che guida l'azione.
Gli schemi motori di base acquisiti durante l'allenamento sono fondamentali per l'esecuzione efficace di queste discipline. La coordinazione tra portatore e ricevente deve essere perfetta per evitare penalità o squalifiche, rendendo la staffetta una delle discipline più tecniche dell'atletica leggera.