La scherma: cos'è e come si pratica
La scherma è una disciplina sportiva olimpica che utilizza armi bianche non letali come fioretto, spada e sciabola. Due schermidori si affrontano su una pedana, cercando di colpire specifici bersagli dell'avversario mentre difendono i propri. Questo sport richiede un'attrezzatura specializzata che include una maschera protettiva e una giubba imbottita.
Highlight: La scherma si pratica su una pedana di 14m di lunghezza e 1,80m di larghezza, generalmente al coperto.
Le pedane per fioretto e spada sono dotate di una rete metallica per l'isolamento delle apparecchiature elettriche che segnalano le stoccate. Dal 2000, è obbligatorio l'uso di maschere trasparenti in plexiglas per spada e fioretto, mentre resta facoltativa per la sciabola.
Vocabulary: Stoccata - Il colpo portato a segno dallo schermidore sul bersaglio valido dell'avversario.
I regolamenti della scherma sono stabiliti dalla Fédération International d'Escrime (FIE) a livello internazionale e dalla Federazione Italiana Scherma (FIS) per l'Italia. I bersagli validi variano tra le tre armi:
- Fioretto: solo il tronco
- Sciabola: dalla vita in su, inclusi testa e braccia
- Spada: tutto il corpo, dalla testa ai piedi
Example: Nella spada, a differenza del fioretto e della sciabola, è possibile colpire anche le gambe e i piedi dell'avversario.