Materie

Materie

Di più

Scopri le 13 Regole del Basket e i Fondamentali Spiegati ai Bambini

Apri

216

6

user profile picture

Sara Mugnolo

20/10/2022

Sport

Il Basket

Scopri le 13 Regole del Basket e i Fondamentali Spiegati ai Bambini

Il basket è uno sport di squadra inventato nel 1891 dal professor Naismith. L'obiettivo è far entrare la palla nel canestro avversario, giocando solo con le mani. Una partita si svolge in 4 tempi da 10 minuti effettivi, con 5 giocatori per squadra in campo. I punti variano da 1 a 3 in base al tipo di tiro. Il gioco richiede rispetto di regole su tempi, falli e infrazioni, ed è arbitrato da due ufficiali di gara.

• Il basket si diffuse in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
• Divenne sport olimpico nel 1936 a Berlino
• Le regole fondamentali del basket includono il divieto di camminare con la palla in mano
• Il campo misura 28x15 metri con canestri alti 3,05 metri
• I fondamentali del basket comprendono tecniche con e senza palla

...

20/10/2022

4914

BASKET
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallacanestro fu inventato nel
1891 dal professor Naismith, il suo obiettivo
era adattare alla pales

Vedi

Durata della Partita e Sistema di Punteggio

La struttura temporale di una partita di basket è un elemento fondamentale che influenza la strategia e l'intensità del gioco. Quanto dura una partita di basket? Una gara standard si compone di 4 tempi, ciascuno della durata di 10 minuti di gioco effettivo. Questo significa che il cronometro viene fermato ogni volta che l'azione di gioco si interrompe, garantendo che i 10 minuti siano di puro gioco.

Example: Se un giocatore commette un fallo, il cronometro si ferma mentre l'arbitro segnala l'infrazione e assegna eventuali tiri liberi.

Tra il primo e il secondo tempo, così come tra il terzo e il quarto, c'è un breve intervallo di 2 minuti. A metà gara, invece, le squadre godono di un intervallo più lungo di 15 minuti, permettendo ai giocatori di riposare e agli allenatori di rivedere le strategie.

Il sistema di punteggio nel basket è variabile e riflette la difficoltà e il contesto dei tiri:

  1. 3 punti: per i tiri realizzati dall'esterno della linea dei tre punti
  2. 2 punti: per i tiri realizzati all'interno della linea dei tre punti durante il gioco
  3. 1 punto: per i tiri liberi realizzati a gioco fermo

Highlight: In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, la partita prosegue con tempi supplementari di 5 minuti ciascuno fino a determinare un vincitore.

Le squadre hanno a disposizione un numero limitato di sospensioni, che possono richiedere per interrompere il gioco e discutere tattiche o fare sostituzioni. Durante i tempi regolamentari, ogni squadra può chiamare fino a 5 sospensioni di 1 minuto ciascuna, mentre nei tempi supplementari è concessa una sola sospensione.

Infrazioni e Falli nel Basket

Le regole del basket prevedono diverse infrazioni che possono essere commesse dai giocatori. Queste si dividono in infrazioni con la palla e infrazioni di tempo:

Infrazioni con la palla:

  1. Passi: non è consentito spostarsi con la palla in mano per più di due passi.
  2. Palleggio irregolare: non si può palleggiare con entrambe le mani contemporaneamente.
  3. Doppio palleggio: una volta interrotto il palleggio, non è possibile riprenderlo.
  4. Uso del piede o del pugno: la palla non può essere colpita intenzionalmente con il piede o il pugno.

Infrazioni di tempo:

  1. 8 secondi: tempo massimo per portare la palla oltre la metà campo.
  2. 24 secondi: tempo massimo per concludere un'azione d'attacco.
  3. 5 secondi: tempo massimo per tenere la palla in mano senza palleggiare, passare o tirare.
  4. 3 secondi: tempo massimo di permanenza nell'area di tiro.

Definition: Fallo personale - Un'infrazione commessa da un giocatore che implica un contatto fisico illegale con un avversario.

I falli personali sono una parte cruciale del gioco e possono influenzare significativamente l'andamento della partita. Un giocatore che commette 5 falli personali viene espulso e non può più rientrare in campo. I falli possono essere puniti in diversi modi:

  • Con una rimessa laterale per la squadra avversaria
  • Con tiri liberi, se il fallo è commesso su un giocatore in fase di tiro

Example: Se un giocatore subisce fallo mentre sta tirando da tre punti e non realizza il canestro, gli vengono assegnati tre tiri liberi.

BASKET
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallacanestro fu inventato nel
1891 dal professor Naismith, il suo obiettivo
era adattare alla pales

Vedi

Arbitraggio e Fondamentali del Gioco

L'arbitraggio nel basket è un elemento cruciale per garantire il corretto svolgimento della partita. Due arbitri dirigono ogni incontro, assicurandosi che le regole del basket vengano rispettate da entrambe le squadre. Gli arbitri sono coadiuvati da due cronometristi: uno si occupa di controllare il tempo di gioco complessivo, mentre l'altro monitora il limite dei 24 secondi per ogni azione d'attacco.

Highlight: Gli arbitri hanno il potere di fischiare falli, infrazioni e di prendere decisioni cruciali che possono influenzare l'esito della partita.

I fondamentali del basket sono le tecniche di base che ogni giocatore deve padroneggiare per essere efficace in campo. Questi si dividono in fondamentali con e senza palla. Tra i fondamentali senza palla, particolarmente importanti sono:

  1. Posizione fondamentale: È la postura di base che permette al giocatore di essere pronto e reattivo, soprattutto in fase difensiva.

  2. Cambio di direzione: Consiste nella capacità di modificare rapidamente la propria traiettoria per liberarsi da un avversario o eseguire un taglio verso canestro.

  3. Piede perno: È il piede che rimane fisso al suolo mentre il giocatore ruota sul posto, permettendo di orientarsi senza commettere l'infrazione di passi.

  4. Arresto: È la tecnica utilizzata per fermarsi rapidamente dopo una corsa o un palleggio, mantenendo l'equilibrio e la possibilità di passare o tirare.

Vocabulary: Piede perno - Il piede che rimane a contatto con il terreno mentre il giocatore ruota sul posto, consentendo movimenti senza violare la regola dei passi.

Questi fondamentali sono essenziali per muoversi efficacemente sul campo, creare spazi, difendere e prepararsi a ricevere la palla. La loro padronanza è cruciale per ogni giocatore, indipendentemente dal ruolo specifico in squadra.

Quote: "I fondamentali sono la base su cui si costruisce il successo nel basket. Senza una solida padronanza di queste tecniche, anche il giocatore più talentuoso avrà difficoltà a esprimere il proprio potenziale." - Coach anonimo

La pratica costante di questi fondamentali è parte integrante dell'allenamento di ogni giocatore di basket, dalla giovane età fino ai livelli professionistici. La loro esecuzione corretta e fluida distingue spesso i giocatori di alto livello e contribuisce significativamente al successo individuale e di squadra.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri le 13 Regole del Basket e i Fondamentali Spiegati ai Bambini

Il basket è uno sport di squadra inventato nel 1891 dal professor Naismith. L'obiettivo è far entrare la palla nel canestro avversario, giocando solo con le mani. Una partita si svolge in 4 tempi da 10 minuti effettivi, con 5 giocatori per squadra in campo. I punti variano da 1 a 3 in base al tipo di tiro. Il gioco richiede rispetto di regole su tempi, falli e infrazioni, ed è arbitrato da due ufficiali di gara.

• Il basket si diffuse in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
• Divenne sport olimpico nel 1936 a Berlino
• Le regole fondamentali del basket includono il divieto di camminare con la palla in mano
• Il campo misura 28x15 metri con canestri alti 3,05 metri
• I fondamentali del basket comprendono tecniche con e senza palla

...

20/10/2022

4914

 

1ªl/1ªm

 

Sport

216

BASKET
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallacanestro fu inventato nel
1891 dal professor Naismith, il suo obiettivo
era adattare alla pales

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Durata della Partita e Sistema di Punteggio

La struttura temporale di una partita di basket è un elemento fondamentale che influenza la strategia e l'intensità del gioco. Quanto dura una partita di basket? Una gara standard si compone di 4 tempi, ciascuno della durata di 10 minuti di gioco effettivo. Questo significa che il cronometro viene fermato ogni volta che l'azione di gioco si interrompe, garantendo che i 10 minuti siano di puro gioco.

Example: Se un giocatore commette un fallo, il cronometro si ferma mentre l'arbitro segnala l'infrazione e assegna eventuali tiri liberi.

Tra il primo e il secondo tempo, così come tra il terzo e il quarto, c'è un breve intervallo di 2 minuti. A metà gara, invece, le squadre godono di un intervallo più lungo di 15 minuti, permettendo ai giocatori di riposare e agli allenatori di rivedere le strategie.

Il sistema di punteggio nel basket è variabile e riflette la difficoltà e il contesto dei tiri:

  1. 3 punti: per i tiri realizzati dall'esterno della linea dei tre punti
  2. 2 punti: per i tiri realizzati all'interno della linea dei tre punti durante il gioco
  3. 1 punto: per i tiri liberi realizzati a gioco fermo

Highlight: In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, la partita prosegue con tempi supplementari di 5 minuti ciascuno fino a determinare un vincitore.

Le squadre hanno a disposizione un numero limitato di sospensioni, che possono richiedere per interrompere il gioco e discutere tattiche o fare sostituzioni. Durante i tempi regolamentari, ogni squadra può chiamare fino a 5 sospensioni di 1 minuto ciascuna, mentre nei tempi supplementari è concessa una sola sospensione.

Infrazioni e Falli nel Basket

Le regole del basket prevedono diverse infrazioni che possono essere commesse dai giocatori. Queste si dividono in infrazioni con la palla e infrazioni di tempo:

Infrazioni con la palla:

  1. Passi: non è consentito spostarsi con la palla in mano per più di due passi.
  2. Palleggio irregolare: non si può palleggiare con entrambe le mani contemporaneamente.
  3. Doppio palleggio: una volta interrotto il palleggio, non è possibile riprenderlo.
  4. Uso del piede o del pugno: la palla non può essere colpita intenzionalmente con il piede o il pugno.

Infrazioni di tempo:

  1. 8 secondi: tempo massimo per portare la palla oltre la metà campo.
  2. 24 secondi: tempo massimo per concludere un'azione d'attacco.
  3. 5 secondi: tempo massimo per tenere la palla in mano senza palleggiare, passare o tirare.
  4. 3 secondi: tempo massimo di permanenza nell'area di tiro.

Definition: Fallo personale - Un'infrazione commessa da un giocatore che implica un contatto fisico illegale con un avversario.

I falli personali sono una parte cruciale del gioco e possono influenzare significativamente l'andamento della partita. Un giocatore che commette 5 falli personali viene espulso e non può più rientrare in campo. I falli possono essere puniti in diversi modi:

  • Con una rimessa laterale per la squadra avversaria
  • Con tiri liberi, se il fallo è commesso su un giocatore in fase di tiro

Example: Se un giocatore subisce fallo mentre sta tirando da tre punti e non realizza il canestro, gli vengono assegnati tre tiri liberi.

BASKET
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallacanestro fu inventato nel
1891 dal professor Naismith, il suo obiettivo
era adattare alla pales

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Arbitraggio e Fondamentali del Gioco

L'arbitraggio nel basket è un elemento cruciale per garantire il corretto svolgimento della partita. Due arbitri dirigono ogni incontro, assicurandosi che le regole del basket vengano rispettate da entrambe le squadre. Gli arbitri sono coadiuvati da due cronometristi: uno si occupa di controllare il tempo di gioco complessivo, mentre l'altro monitora il limite dei 24 secondi per ogni azione d'attacco.

Highlight: Gli arbitri hanno il potere di fischiare falli, infrazioni e di prendere decisioni cruciali che possono influenzare l'esito della partita.

I fondamentali del basket sono le tecniche di base che ogni giocatore deve padroneggiare per essere efficace in campo. Questi si dividono in fondamentali con e senza palla. Tra i fondamentali senza palla, particolarmente importanti sono:

  1. Posizione fondamentale: È la postura di base che permette al giocatore di essere pronto e reattivo, soprattutto in fase difensiva.

  2. Cambio di direzione: Consiste nella capacità di modificare rapidamente la propria traiettoria per liberarsi da un avversario o eseguire un taglio verso canestro.

  3. Piede perno: È il piede che rimane fisso al suolo mentre il giocatore ruota sul posto, permettendo di orientarsi senza commettere l'infrazione di passi.

  4. Arresto: È la tecnica utilizzata per fermarsi rapidamente dopo una corsa o un palleggio, mantenendo l'equilibrio e la possibilità di passare o tirare.

Vocabulary: Piede perno - Il piede che rimane a contatto con il terreno mentre il giocatore ruota sul posto, consentendo movimenti senza violare la regola dei passi.

Questi fondamentali sono essenziali per muoversi efficacemente sul campo, creare spazi, difendere e prepararsi a ricevere la palla. La loro padronanza è cruciale per ogni giocatore, indipendentemente dal ruolo specifico in squadra.

Quote: "I fondamentali sono la base su cui si costruisce il successo nel basket. Senza una solida padronanza di queste tecniche, anche il giocatore più talentuoso avrà difficoltà a esprimere il proprio potenziale." - Coach anonimo

La pratica costante di questi fondamentali è parte integrante dell'allenamento di ogni giocatore di basket, dalla giovane età fino ai livelli professionistici. La loro esecuzione corretta e fluida distingue spesso i giocatori di alto livello e contribuisce significativamente al successo individuale e di squadra.

BASKET
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallacanestro fu inventato nel
1891 dal professor Naismith, il suo obiettivo
era adattare alla pales

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Storia e Regole Base del Basket

Il basket ha una storia affascinante che risale alla fine del XIX secolo. Inventato nel 1891 dal professor Naismith, questo sport nacque dall'esigenza di adattare attività all'aperto come il football e il baseball agli spazi interni durante l'inverno. In Italia, il basket fece la sua prima apparizione nel 1907, ma si diffuse significativamente solo dopo la Prima Guerra Mondiale. Un momento cruciale per la storia di questo sport fu la sua inclusione come disciplina olimpica alle Olimpiadi di Berlino del 1936.

Le regole del basket sono relativamente semplici ma richiedono abilità e strategia. L'obiettivo principale è far entrare la palla nel canestro avversario, utilizzando esclusivamente le mani per manipolare la palla. Una caratteristica distintiva è che i giocatori non possono camminare mentre tengono la palla, il che rende il gioco dinamico e richiede un'ottima coordinazione.

Highlight: Il basket si gioca con 5 giocatori per squadra in campo, più 5 riserve in panchina. Le sostituzioni sono libere e possono avvenire in qualsiasi momento della partita.

La partita inizia con un "salto a due" nel cerchio di centrocampo, dove l'arbitro lancia la palla in alto tra due giocatori avversari. Ogni squadra ha tempi limitati per le azioni: 8 secondi per superare la metà campo e 24 secondi per tentare un tiro a canestro.

Vocabulary: Salto a due - L'azione che dà inizio alla partita, con due giocatori avversari che saltano per conquistare la palla lanciata in alto dall'arbitro.

Il campo da gioco e l'attrezzatura sono standardizzati. Il campo da basket misura 28 metri per 15 metri e presenta diverse aree delimitate, come l'area del tiro libero e la linea dei tre punti. Il canestro è posizionato a 3,05 metri dal suolo.

Definition: Linea dei tre punti - Una linea curva sul campo da basket, situata a 6,75 metri dal canestro, oltre la quale i tiri realizzati valgono 3 punti invece di 2.

La palla da basket ha caratteristiche precise: pesa tra i 600 e i 680 grammi e ha una circonferenza di 75-78 centimetri.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.