La Struttura Interna della Terra e il Suo Calore
La struttura interna della Terra è organizzata in strati concentrici che si differenziano per composizione e caratteristiche fisiche. Gli strati della Terra principali sono la crosta, il mantello e il nucleo, separati da importanti discontinuità.
Definizione: Le discontinuità sono superfici che separano strati terrestri con diverse proprietà fisiche e chimiche. Le principali sono la discontinuità di Mohorovicic, la discontinuità di Gutenberg e la discontinuità di Lehmann.
La crosta terrestre, lo strato più superficiale, si presenta in due varianti: la crosta continentale, più spessa e meno densa (40 km in media), composta principalmente da rocce granitiche; e la crosta oceanica, più sottile (10 km) ma più densa, formata prevalentemente da basalti. Il mantello si divide in superiore e inferiore, con l'astenosfera che rappresenta la porzione più plastica del mantello superiore.
Il nucleo terrestre, diviso in esterno (liquido) e interno (solido), gioca un ruolo fondamentale nella generazione del campo magnetico terrestre attraverso i moti convettivi che avvengono nel nucleo esterno. Questo processo, noto come dinamo ad autoeccitazione, è responsabile della protezione del nostro pianeta dalle radiazioni solari nocive.