Nomenclatura degli alcani e isomeria
Questa pagina approfondisce le regole di nomenclatura IUPAC per gli alcani, introducendo il concetto di isomeria di catena e gruppi alchilici.
Definizione: L'isomeria di catena si verifica quando composti con la stessa formula molecolare hanno atomi di carbonio legati in sequenze diverse.
L'isomeria di catena inizia dal butano (C4H10). In passato si usavano prefissi come normal-, iso- e neo- per distinguere gli isomeri.
Vocabolario: I gruppi alchilici o radicali sono frammenti molecolari derivati dagli alcani per rimozione di un atomo di idrogeno.
La pagina elenca i principali gruppi alchilici (metile, etile, propile, ecc.) e le loro formule.
Highlight: I prefissi sec- e terz- specificano se il carbonio che ha perso un idrogeno è secondario o terziario.
Vengono poi introdotte le regole IUPAC per nominare gli alcani ramificati, tra cui:
- Identificare la catena carboniosa più lunga
- Numerare la catena per dare i numeri più bassi ai sostituenti
- Elencare i sostituenti in ordine alfabetico
Esempio: CH3-CH(CH3)-CH2-CH2-CH3 si chiama 2-metilpentano