La Storia e la Struttura del DNA: Dalle Scoperte Fondamentali alla Comprensione Moderna
La scoperta della duplicazione del DNA rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia della biologia molecolare. Nel 1869, un importante biochimico identificò una sostanza all'interno del nucleo cellulare, denominata nucleina, inizialmente scambiata per una proteina. Successive ricerche rivelarono che questa molecola era in realtà composta da una base azotata, uno zucchero e un gruppo fosfato.
Definizione: La nucleina, oggi nota come DNA, è una molecola complessa che contiene il materiale genetico degli organismi viventi.
La duplicazione del DNA venne compresa meglio attraverso esperimenti cruciali. Nel 1928, il primo esperimento sul principio trasformante aprì nuove prospettive. Nel 1943, ulteriori studi dimostrarono che eliminando grassi, proteine e polisaccaridi, l'effetto trasformante persisteva, ma scompariva quando si demoliva la molecola di DNA.
L'esperimento della trasformazione batterica, condotto su pneumococchi, fu fondamentale per comprendere la replicazione DNA eucarioti. Si osservò che i batteri rugosi potevano trasformarsi in lisci assorbendo frammenti di DNA, dimostrando il ruolo cruciale di questa molecola nella trasmissione delle informazioni genetiche.