Anatomia e Funzionamento dell'Apparato Riproduttore Femminile
La struttura interna dell'apparato riproduttore femminile è un sistema complesso e altamente specializzato che svolge un ruolo fondamentale nella riproduzione umana. Questo apparato è costituito da organi interni ed esterni che lavorano in perfetta sinergia per garantire le funzioni riproduttive e ormonali.
Gli organi principali includono le ovaie, le tube di Falloppio, l'utero, la cervice e la vagina. Le ovaie, due organi a forma di mandorla, sono responsabili della produzione degli ovociti e degli ormoni sessuali femminili. Le tube di Falloppio, strutture tubulari che si estendono dalle ovaie all'utero, facilitano il trasporto dell'ovulo e rappresentano il luogo dove avviene la fecondazione.
Definizione: L'apparato riproduttore femminile è l'insieme degli organi deputati alla riproduzione, alla produzione ormonale e al sostegno della gravidanza nella donna.
L'utero, organo muscolare cavo a forma di pera rovesciata, è rivestito internamente dall'endometrio, tessuto che si modifica ciclicamente durante il ciclo ovarico e apparato riproduttore femminile. La cervice uterina costituisce la parte inferiore dell'utero e si collega alla vagina, il canale che mette in comunicazione l'ambiente interno con quello esterno.