Le Funzioni Goniometriche: Seno, Coseno e Tangente
Le funzioni goniometriche rappresentano gli strumenti fondamentali della trigonometria, essenziali per comprendere i rapporti tra gli angoli e i lati nei triangoli rettangoli. Queste funzioni, in particolare seno e coseno, sono alla base di numerosi calcoli matematici e applicazioni pratiche.
Il seno di un angolo α, nella circonferenza goniometrica, rappresenta il rapporto tra il cateto opposto all'angolo e l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si forma. Questo rapporto è fondamentale per calcolare altezze e distanze in situazioni reali, come nell'architettura o nell'ingegneria.
Definizione: Il seno (sin α) è il rapporto tra il cateto opposto all'angolo e l'ipotenusa nel triangolo rettangolo formato nella circonferenza goniometrica.
Il coseno di un angolo α, similmente, è definito come il rapporto tra il cateto adiacente all'angolo e l'ipotenusa. Questa funzione è particolarmente utile quando si lavora con proiezioni e calcoli di componenti vettoriali.
Esempio: In un triangolo rettangolo con ipotenusa di lunghezza 1 (come nella circonferenza goniometrica), se l'angolo α è 60°, allora cos(60°) = 0,5 e sin(60°) = 0,866.
La tangente di un angolo α viene definita come il rapporto tra l'ordinata e l'ascissa del punto di intersezione tra il lato termine e la circonferenza goniometrica. Questa funzione è particolarmente importante nelle applicazioni pratiche come il calcolo delle pendenze.