Ennio: il padre dell'epica latina
Quinto Ennio è considerato il padre dell'epica latina e una figura chiave nella transizione verso una letteratura latina più matura. Nato nel 239 a.C. a Rudiae, vicino a Lecce, Ennio si distingueva per la sua versatilità linguistica.
Quote: Ennio si definiva "uomo a tre cuori", riferendosi alla sua padronanza di latino, greco e osco.
Le principali innovazioni di Ennio includono:
- L'introduzione dell'esametro nella poesia latina, sostituendo il verso saturnio.
- La composizione degli "Annales", un'epica sulla storia di Roma in 18 libri.
Highlight: Gli "Annales" di Ennio divennero un modello per la successiva poesia epica latina, influenzando anche Virgilio.
Ennio si considerava la reincarnazione di Omero, aspirando a diventare l'Omero latino:
Example: Nel proemio degli "Annales", Ennio racconta di un sogno in cui Omero gli rivela di essersi reincarnato in lui.
Il poeta enfatizzava l'importanza delle tradizioni e dei valori romani:
Quote: "Moribus antiquis res stat romana virisque" (Lo Stato Romano si appoggia sui costumi e sugli uomini antichi)