Le origini della letteratura latina
La letteratura latina nasce nel III secolo a.C. con forme espressive arcaiche che precedono la prosa e la poesia strutturate. Tra queste, i carmina rivestono un ruolo fondamentale.
Definizione: I carmina erano componimenti a metร tra prosa e poesia, caratterizzati da un ritmo particolare che ne facilitava la memorizzazione e l'ascolto.
I carmina si basavano su due fenomeni principali:
- L'equivalenza: costruzione del verso con uno schema metrico quantitativo
- Il parallelismo: ripetizioni di figure di suono, morfologiche e sintattiche
Questi elementi conferivano ai carmina effetti fonici particolari, simili alle formule legali o magiche.
Highlight: Il verso saturnio รจ considerato il piรน antico verso della poesia latina.
Il verso saturnio, il cui nome significa semplicemente "italico", fu utilizzato da autori come Livio Andronico e Nevio. Esistono diverse ipotesi sulla sua natura:
- Metro quantitativo simile a quelli greci
- Natura ritmico-accentuativa
- "Ritmo verbale" basato su blocchi di parole
Esempio: Il verso saturnio fu impiegato nell'Odusรญa di Livio Andronico e nel Bellum Poenicum di Nevio.