Livio Andronico: il padre della letteratura latina
Livio Andronico, considerato il padre fondatore della letteratura latina, era un letterato greco prigioniero di guerra che, una volta liberato, prese il nome del suo padrone. Nel 240 a.C., mise in scena la prima opera scritta in lingua latina, ispirata da un modello greco.
La sua opera più significativa fu la traduzione dell'Odissea di Omero in latino, intitolata "Odusia". In questa traduzione:
- Adattò l'esametro greco al verso saturnio, più rozzo ma tipico della tradizione latina.
- Sostituì le Muse greche con le Camene, divinità italiche.
Quote: "virum mihi Camena insece versutum" l′uomodallemolteastuzieraccontami,oMusa
Vocabulary: Versutus astuto,scaltro deriva da verto, che significa "cambiare, voltare".
Nonostante le critiche dei lettori successivi, Livio Andronico viene considerato un pioniere, come testimonia la frase "Livius Andronicus edidit fabulam" LivioAndronicopubblicoˋun′operateatrale.