La Poetica di Giuseppe Ungaretti: Analisi delle Opere Principali
Le Opere di Ungaretti rappresentano un punto fondamentale nella letteratura italiana del Novecento. La sua poetica si caratterizza per l'essenzialità espressiva e la ricerca della parola pura. Nelle sue poesie, Ungaretti sviluppa temi come la guerra, la morte, la memoria e il senso dell'esistenza.
Definizione: La poetica ungarettiana si basa sulla parola essenziale, scavata nel silenzio, capace di esprimere l'esperienza umana nella sua profondità.
Analizzando "Commiato", una delle poesie più significative de L'Allegria, emerge la concezione della poesia come strumento per far fiorire "il mondo, l'umanità, la propria vita". La parola poetica diventa mezzo di scoperta e rivelazione, scavando nell'abisso dell'esistenza per trovare significati profondi.
"Mattina" rappresenta l'apice della ricerca di essenzialità. Con soli due versi "M′illumino/d′immenso", Ungaretti raggiunge una perfetta fusione tra forma e contenuto, esprimendo un'esperienza di illuminazione quasi mistica attraverso la massima concentrazione espressiva.