Italiano /

TESTO GIALLO

TESTO GIALLO

 IL RACCONTO GIALLO
elementi fondamentali:
1) crimine
2) investigatore
3) indagine
4) soluzione (scoperta del colpevole)
Perchè un testo vie

TESTO GIALLO

user profile picture

aurora elli

2 Follower

50

Condividi

Salva

testo giallo, sintesi

 

3ªm/1ªl

Appunto

IL RACCONTO GIALLO elementi fondamentali: 1) crimine 2) investigatore 3) indagine 4) soluzione (scoperta del colpevole) Perchè un testo viene definito giallo? Un testo viene definito giallo perché quello era il colore della copertina della collana di narrativa poliziesca pubblicata dalla Mondadori nel 1929. Struttura della storia: 1) crimine (omicidio) 2) indagine (solitamente nucleo vicenda) 3) altri delitti (per eliminare i testimoni o per depistare) 4) soluzione dell'enigma ATTENZIONE: sfasatura tra fabula e intreccio Si passa da momenti del presente a momenti del passato + flashback Il detective: Investigatore può essere un detective privato o un poliziotto. L'indagine è condotta da una squadra di persone. Caratteristiche nei gialli classici: intuito e razionalità + aiutante meno brillante Caratteristiche nei gialli contemporanei: personaggio complesso, cinico e pessimista. Tipologie di detective: 1)attento e minuzioso che analizza la scena 2)quello che non lascia mai la propria abitazione Sedentario 3)quello che è sempre in azione e che è disposto allo scontro fisico I luoghi: SEMPRE realistici, di solito nelle stanze chiuse. Sorpresa e suspense: rivelazione di fatti imprevedibili (sorpresa) disseminazione di indizi e particolari (suspense) nelle ultime pagine spesso è presente un colpo di scena che coincide con la rivelazione dell'identità del colpevole. La voce narrante: narratore INTERNO O ESTERNO ma in genere ha un punto di vista limitato. Origini Metà ottocento --> si diffonde la fiducia nella scienza Comparsa di: ANTROPOLOGIA CRIMINALE NUOVI METODI DI INDAGINE Si ritiene che la ragione sia in grado...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di RISTABILIRE L'ORDINE ● ● 1841= nascita giallo con Allan Poe pubblica i suoi racconti (ambientate a Parigi) Dopo vengono pubblicati i racconti di Doyle che vedono come protagonista Sherlock Holmes Doyle crea il modello di giallo definito "classico" basato sulla raccolta di prove materiale del crimine. Queste permettono di arrivare una soluzione tramite deduzione. Agli inizi del Novecento le persone si appassionano anche ai gialli in cui avviene l'analisi del fattore psicologico Diventa fondamentale la capacità di intuizione GIALLO D'ATMOSFERA attenzione al CONTESTO SOCIALE D'ATMOSFERA + attenzione alle DINAMICHE TRA PERSONE. storie tipiche: storie create da SIMEON L'HARD BOILED (Stati Uniti) Storie violente caratterizzate da una visione PESSIMISTICA, maggiore spazio per l'azione (sparatorie, risse, inseguimenti..) Tipo di investigatore: melanconico, solitario, cinico... Storie tipiche: le storie tipiche sono quelle di Hammet e Chandler II NOIR realtà degradata, corrotta e violenta. Distinzione sfumata tra "buoni" e "cattivi". Autori + popolari: Don Winslow Nuovi filoni Il thriller= la PAURA e il TERRORE hanno un ruolo fondamentale. In genere si assiste alla preparazione e allo svolgimento del delitto. Autore più conosciuto: Larsson Ilegal thriller= caratterizzati dalla presenza di avvocati impegnati in processi e scontri legali + presenza di investigatori in cui le avventure proseguono in più ROMANZI. Autore più conosciuto: Bartlett

Italiano /

TESTO GIALLO

user profile picture

aurora elli

2 Follower

 IL RACCONTO GIALLO
elementi fondamentali:
1) crimine
2) investigatore
3) indagine
4) soluzione (scoperta del colpevole)
Perchè un testo vie

Apri

testo giallo, sintesi

Contenuti simili
Know il giallo thumbnail

15

il giallo

spiego cosa il racconto"giallo"

Know Il Romanzo Giallo thumbnail

67

Il Romanzo Giallo

Il Romanzo Giallo

Know Assassinio sull’Orient Express thumbnail

12

Assassinio sull’Orient Express

( riassunto )

Know Il genere Giallo thumbnail

43

Il genere Giallo

Il genere Giallo: caratteristiche del genere, le 4 regole, i sottogeneri, la storia del genere in generale

Know GENERI NARRATIVI thumbnail

20

GENERI NARRATIVI

tutti i generi più importanti della narrativa (antologie)

Know IL GIALLO  thumbnail

12

IL GIALLO

IL GIALLO

IL RACCONTO GIALLO elementi fondamentali: 1) crimine 2) investigatore 3) indagine 4) soluzione (scoperta del colpevole) Perchè un testo viene definito giallo? Un testo viene definito giallo perché quello era il colore della copertina della collana di narrativa poliziesca pubblicata dalla Mondadori nel 1929. Struttura della storia: 1) crimine (omicidio) 2) indagine (solitamente nucleo vicenda) 3) altri delitti (per eliminare i testimoni o per depistare) 4) soluzione dell'enigma ATTENZIONE: sfasatura tra fabula e intreccio Si passa da momenti del presente a momenti del passato + flashback Il detective: Investigatore può essere un detective privato o un poliziotto. L'indagine è condotta da una squadra di persone. Caratteristiche nei gialli classici: intuito e razionalità + aiutante meno brillante Caratteristiche nei gialli contemporanei: personaggio complesso, cinico e pessimista. Tipologie di detective: 1)attento e minuzioso che analizza la scena 2)quello che non lascia mai la propria abitazione Sedentario 3)quello che è sempre in azione e che è disposto allo scontro fisico I luoghi: SEMPRE realistici, di solito nelle stanze chiuse. Sorpresa e suspense: rivelazione di fatti imprevedibili (sorpresa) disseminazione di indizi e particolari (suspense) nelle ultime pagine spesso è presente un colpo di scena che coincide con la rivelazione dell'identità del colpevole. La voce narrante: narratore INTERNO O ESTERNO ma in genere ha un punto di vista limitato. Origini Metà ottocento --> si diffonde la fiducia nella scienza Comparsa di: ANTROPOLOGIA CRIMINALE NUOVI METODI DI INDAGINE Si ritiene che la ragione sia in grado...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

di RISTABILIRE L'ORDINE ● ● 1841= nascita giallo con Allan Poe pubblica i suoi racconti (ambientate a Parigi) Dopo vengono pubblicati i racconti di Doyle che vedono come protagonista Sherlock Holmes Doyle crea il modello di giallo definito "classico" basato sulla raccolta di prove materiale del crimine. Queste permettono di arrivare una soluzione tramite deduzione. Agli inizi del Novecento le persone si appassionano anche ai gialli in cui avviene l'analisi del fattore psicologico Diventa fondamentale la capacità di intuizione GIALLO D'ATMOSFERA attenzione al CONTESTO SOCIALE D'ATMOSFERA + attenzione alle DINAMICHE TRA PERSONE. storie tipiche: storie create da SIMEON L'HARD BOILED (Stati Uniti) Storie violente caratterizzate da una visione PESSIMISTICA, maggiore spazio per l'azione (sparatorie, risse, inseguimenti..) Tipo di investigatore: melanconico, solitario, cinico... Storie tipiche: le storie tipiche sono quelle di Hammet e Chandler II NOIR realtà degradata, corrotta e violenta. Distinzione sfumata tra "buoni" e "cattivi". Autori + popolari: Don Winslow Nuovi filoni Il thriller= la PAURA e il TERRORE hanno un ruolo fondamentale. In genere si assiste alla preparazione e allo svolgimento del delitto. Autore più conosciuto: Larsson Ilegal thriller= caratterizzati dalla presenza di avvocati impegnati in processi e scontri legali + presenza di investigatori in cui le avventure proseguono in più ROMANZI. Autore più conosciuto: Bartlett