L'Incontro tra Renzo e l'Azzecca-garbugli: Analisi del Capitolo
Nel riassunto I Promessi Sposi capitoli iniziali, emerge un momento cruciale quando Renzo, spinto dalla madre di Lucia, Agnese, si reca dall'avvocato Azzecca-garbugli per cercare giustizia. La narrazione si sviluppa attraverso tre momenti fondamentali che rivelano le dinamiche sociali e i contrasti di potere tipici del XVII secolo.
Definizione: L'Azzecca-garbugli rappresenta la figura dell'avvocato corrotto del Seicento, che usa la sua conoscenza delle leggi per servire i potenti piuttosto che la giustizia.
Il primo momento significativo è la preparazione della visita, dove Agnese dimostra la sua saggezza pratica preparando quattro capponi come pagamento per la consulenza legale. Questo gesto rivela l'analisi sociale XVII secolo Manzoni dove i rapporti professionali erano basati su scambi di favori e doni piuttosto che su tariffe stabilite.
La descrizione dello studio dell'avvocato è magistrale: uno stanzone disadorno con i ritratti dei dodici Cesari, libri polverosi e carte in disordine, che simboleggiano la corruzione e il disordine morale del sistema giudiziario dell'epoca. L'equivoco che segue, quando l'avvocato scambia Renzo per un criminale, rivela la complessità delle relazioni sociali e l'impotenza dei poveri di fronte al potere.
Evidenziazione: Il comportamento dell'Azzecca-garbugli cambia drasticamente quando scopre che l'antagonista è don Rodrigo, dimostrando come la giustizia dell'epoca fosse asservita al potere nobiliare.