Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
positivismo/naturalismo/verismo
Katrina Lucarini
20 Followers
64
Condividi
Salva
appunti , introduzione positivismo , naturalismo e verismo (Italiano)
5ªl
Appunto
Il naturalismo DEFINIZIONE: Movimento CONTESTO STORICO: ETA' POSTUNITARIA Italia appena unita caratterizzata da debolezza data dalle marcate differenze economiche soprattutto tra il SUD (arretrato e basato principalmente sull'agricoltura) e il NORD (Più industrializzato dall'età GIULITTIANA in particolare Milano, Genova, Torino) Il positivismo letterario/artistico/colturale che nasce a partire dalla seconda metà del 1800 in Francia CORRENTE FILOSOFICA che si sviluppa in Francia nella seconda metà del 1800 che ha preceduto e influenzato la nascita del NATURALISMO • si ispira al pensiero di Hyppolyte Taine : Lo scrittore /filosofo si pone alla letteratura come uno scienziato, cioè analizza la realtà circostante in modo minuzioso e attento per poi descriverla OGGETTIVAMENTE Secondo Taine la vita umana è condizionata da 3 elementi: 1. razza idea che si rifà al DARWINISMO 2. condizione sociale 3. momento storico CARATTERISTICHE: sfruttamento del lavoro minorile e altre problematiche legate al lavoro : tematiche trattate in molte opere .Questa situazione era molto presente nel 1800 Progresso della scienza che porta ad un miglioramento della vita umana • osservazione e analisi AUTORI Più IMPORTANTI DEL NATURALISMO: Emile Zola ; Honorè De Balzac ; Gustave Flavbert; Fratelli De Goncourt. CARATTERISTICHE: • PERSONAGGI di CETO UMILE: appartengono al proletariato urbano cioè famiglie che si sono trasferite dalla campagna alle periferie delle grandi città nel periodo dell'industrializzazione francese nella speranza di avere una migliore qualità di vita, ma che si ritrovano a fare gli operai. n.b. La Francia era molto più industrializzata dell'Italia Manzoni...
Scarica l'applicazione
è il primo autore che ha utilizzato questo tipo di personaggi • LOTTA QUOTIDIANA PER LA SOPRAVVIVENZA • AMBIENTAZIONE: le vicende si svolgono nelle periferie delle grandi città che danno un'idea di grigiore e tristezza( Parigi, Marsiglia ecc...) -poca sicurezza nelle fabbriche che porta a morti bianche -case fatiscenti nelle quali vivono famiglie numerose -ambienti malsani in generale • OGGETTIVITA'/IMPERSONALITA': autore osserva e descrive la realtà che lo circonda in modo oggettivo (Scrittore scienziato) • NARRATORE ESTERNO: narratore distaccato, non fa parte dei personaggi, non commenta la vicenda (non esprime opinioni) • LINGUAGGIO : cambia in base ai personaggi del testo e riproduce la cultura e il livello sociale di essi. operai linguaggio semplice • DENUNCIA SOCIALE: descrizione di situazioni reali negative (morti bianche, incidenti sul lavoro) Il Verismo Movimento letterario/culturale che si sviluppa in Italia a partire dalla seconda metà del 1800 In Italia, in particolare a Milano ● MAGGIORI ESPONENTI DEL VERISMO: Luigi Capuana (caposcuola del verismo) "Il Marchese di Rocca verdina" • Giovanni Verga "I Malavoglia" Gli autori si trasferivano a Milano nella speranza di realizzarsi come tali • Federico De Roberto "I viceré" • Matilde Serao: è stata la prima donna giornalista in Italia 1926 candidata al premio Nobel per la letteratura, ma non vinse perché non appoggiava politicamente il fascismo Milano era considerato un centro culturale attivo e vivace per la presenza di CASE EDITRICI, SALOTTI LETTERARI e GIORNALI. "Il ventre di Napoli" • Grazia Deledda: vinse premio Nobel per la letteratura (1926) "Canne al vento" dalla 1-povertà CARATTERISTICHE: • PERSONAGGI UMILI : I personaggi che appaiono nelle opere veriste appartengono ad un ceto sociale basso come CONTADINI, MINATORI, PERCATORI. Sono dei VINTI: nella lotta per la sopravvivenza sono destinati ad essere sconfitti 2-solitudine 3-malattia • AMBIENTAZIONE: Le opere veriste sono ambientate in paesi del sud Italia (Sicilia, Campania) (es.Acitrezza) • ARGOMENTI TRATTATI: Contemporanei all'autore problemi legati all'Italia Postunitaria (2 metà 1800) • NARRATORE ESTERNO: Descrive le vicende in modo oggettivo. -anonimo, popolare- • TEMI: 1.lotta per la sopravvivenza 2.Avidità 3.Solitudine 4.Amicizia 5.Usura 6.amore 7.Sfruttamento minorile. TECNICA DELL'IMPERSONALITA': Lo scrittore deve descrivere i fatti in modo impersonale, oggettivo. LINGUAGGIO:- legato al ceto sociale di appartenenza dei personaggi, quindi umile. -uso del dialetto -riproduce la realtà nella quale vivono i personaggi
Italiano /
positivismo/naturalismo/verismo
Katrina Lucarini
20 Followers
appunti , introduzione positivismo , naturalismo e verismo (Italiano)
20
in questo file ci sono i riassunti di italiano. sono riassunti gli argomenti: età postunitaria quindi la storia economica,politica e sociale dopo l’unificazione dell’Italia, ci sono riassunti il verismo, naturalismo e positivismo
25
Riassunto sulle due correnti realiste di fine '800.
11
contiene tutti i poeti , opere dell’inizio del 900 compresa una piccola parte introduttiva di storia
33
.
27
Età Postunitaria
7
Appunti di italiano
Il naturalismo DEFINIZIONE: Movimento CONTESTO STORICO: ETA' POSTUNITARIA Italia appena unita caratterizzata da debolezza data dalle marcate differenze economiche soprattutto tra il SUD (arretrato e basato principalmente sull'agricoltura) e il NORD (Più industrializzato dall'età GIULITTIANA in particolare Milano, Genova, Torino) Il positivismo letterario/artistico/colturale che nasce a partire dalla seconda metà del 1800 in Francia CORRENTE FILOSOFICA che si sviluppa in Francia nella seconda metà del 1800 che ha preceduto e influenzato la nascita del NATURALISMO • si ispira al pensiero di Hyppolyte Taine : Lo scrittore /filosofo si pone alla letteratura come uno scienziato, cioè analizza la realtà circostante in modo minuzioso e attento per poi descriverla OGGETTIVAMENTE Secondo Taine la vita umana è condizionata da 3 elementi: 1. razza idea che si rifà al DARWINISMO 2. condizione sociale 3. momento storico CARATTERISTICHE: sfruttamento del lavoro minorile e altre problematiche legate al lavoro : tematiche trattate in molte opere .Questa situazione era molto presente nel 1800 Progresso della scienza che porta ad un miglioramento della vita umana • osservazione e analisi AUTORI Più IMPORTANTI DEL NATURALISMO: Emile Zola ; Honorè De Balzac ; Gustave Flavbert; Fratelli De Goncourt. CARATTERISTICHE: • PERSONAGGI di CETO UMILE: appartengono al proletariato urbano cioè famiglie che si sono trasferite dalla campagna alle periferie delle grandi città nel periodo dell'industrializzazione francese nella speranza di avere una migliore qualità di vita, ma che si ritrovano a fare gli operai. n.b. La Francia era molto più industrializzata dell'Italia Manzoni...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
è il primo autore che ha utilizzato questo tipo di personaggi • LOTTA QUOTIDIANA PER LA SOPRAVVIVENZA • AMBIENTAZIONE: le vicende si svolgono nelle periferie delle grandi città che danno un'idea di grigiore e tristezza( Parigi, Marsiglia ecc...) -poca sicurezza nelle fabbriche che porta a morti bianche -case fatiscenti nelle quali vivono famiglie numerose -ambienti malsani in generale • OGGETTIVITA'/IMPERSONALITA': autore osserva e descrive la realtà che lo circonda in modo oggettivo (Scrittore scienziato) • NARRATORE ESTERNO: narratore distaccato, non fa parte dei personaggi, non commenta la vicenda (non esprime opinioni) • LINGUAGGIO : cambia in base ai personaggi del testo e riproduce la cultura e il livello sociale di essi. operai linguaggio semplice • DENUNCIA SOCIALE: descrizione di situazioni reali negative (morti bianche, incidenti sul lavoro) Il Verismo Movimento letterario/culturale che si sviluppa in Italia a partire dalla seconda metà del 1800 In Italia, in particolare a Milano ● MAGGIORI ESPONENTI DEL VERISMO: Luigi Capuana (caposcuola del verismo) "Il Marchese di Rocca verdina" • Giovanni Verga "I Malavoglia" Gli autori si trasferivano a Milano nella speranza di realizzarsi come tali • Federico De Roberto "I viceré" • Matilde Serao: è stata la prima donna giornalista in Italia 1926 candidata al premio Nobel per la letteratura, ma non vinse perché non appoggiava politicamente il fascismo Milano era considerato un centro culturale attivo e vivace per la presenza di CASE EDITRICI, SALOTTI LETTERARI e GIORNALI. "Il ventre di Napoli" • Grazia Deledda: vinse premio Nobel per la letteratura (1926) "Canne al vento" dalla 1-povertà CARATTERISTICHE: • PERSONAGGI UMILI : I personaggi che appaiono nelle opere veriste appartengono ad un ceto sociale basso come CONTADINI, MINATORI, PERCATORI. Sono dei VINTI: nella lotta per la sopravvivenza sono destinati ad essere sconfitti 2-solitudine 3-malattia • AMBIENTAZIONE: Le opere veriste sono ambientate in paesi del sud Italia (Sicilia, Campania) (es.Acitrezza) • ARGOMENTI TRATTATI: Contemporanei all'autore problemi legati all'Italia Postunitaria (2 metà 1800) • NARRATORE ESTERNO: Descrive le vicende in modo oggettivo. -anonimo, popolare- • TEMI: 1.lotta per la sopravvivenza 2.Avidità 3.Solitudine 4.Amicizia 5.Usura 6.amore 7.Sfruttamento minorile. TECNICA DELL'IMPERSONALITA': Lo scrittore deve descrivere i fatti in modo impersonale, oggettivo. LINGUAGGIO:- legato al ceto sociale di appartenenza dei personaggi, quindi umile. -uso del dialetto -riproduce la realtà nella quale vivono i personaggi