Simbolismo e Decadentismo
Il Simbolismo emerge come movimento poetico innovativo nella Parigi di fine '800, riconoscendo in Charles Baudelaire un precursore e maestro. I principali esponenti sono Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stรฉphane Mallarmรฉ.
Definition: Il Simbolismo รจ una corrente letteraria che cerca significati profondi e misteriosi della realtร , andando oltre l'apparenza delle cose.
Caratteristiche principali del Simbolismo:
- Non analizza o descrive la realtร in modo razionale, ma cerca significati nascosti.
- Coltiva temi come la morte, il mistero, l'irrazionale e l'esotico.
- Utilizza parole e immagini in modo evocativo, andando oltre il loro significato oggettivo.
Highlight: Il poeta simbolista si fa "veggente", capace di intuire rapporti e "corrispondenze" invisibili agli occhi comuni.
I poeti simbolisti fanno ampio uso di figure retoriche come la sinestesia e l'analogia, accostando percezioni ed elementi apparentemente lontani tra loro. Questo approccio innovativo alla poesia influenzerร profondamente la letteratura del XX secolo.
Example: La poesia "Corrispondenze" di Baudelaire รจ considerata un manifesto del Simbolismo, esplorando le connessioni nascoste tra diverse percezioni sensoriali.
Il Simbolismo si inserisce nel piรน ampio contesto del Decadentismo, movimento culturale che reagisce al positivismo e al naturalismo, privilegiando l'esplorazione dell'interioritร e dell'inconscio.