Materie

Materie

Di più

Umberto Saba

26/9/2022

2564

77

Condividi

Salva

Scarica


UMBERTO SABA
Scrive usando un lessico, uno stile, e una metrica fortemente legati alla tradizione MA i temi ed il punto di vista sono
aggior

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

UMBERTO SABA
Scrive usando un lessico, uno stile, e una metrica fortemente legati alla tradizione MA i temi ed il punto di vista sono
aggior

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

UMBERTO SABA
Scrive usando un lessico, uno stile, e una metrica fortemente legati alla tradizione MA i temi ed il punto di vista sono
aggior

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

UMBERTO SABA
Scrive usando un lessico, uno stile, e una metrica fortemente legati alla tradizione MA i temi ed il punto di vista sono
aggior

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

UMBERTO SABA Scrive usando un lessico, uno stile, e una metrica fortemente legati alla tradizione MA i temi ed il punto di vista sono aggiornati, ben di più della nostra cultura nazionale, in parte ancora attardata > doppia natura delle sue opere. Vita Umberto Poli nasce a Trieste il 9 marzo 1883, da madre ebrea e padre erede di una nobile famiglia veneziana. Il padre abbandona la madre prima della nascita di Umberto che viene affidato a una balia slovena, Peppa Sabaz (da qui Saba)che lo tratta come fosse suo figlio. Trascorre un periodo sereno e quando la madre biologica lo riporta a casa subisce un forte trauma, che lo segnerà. La madre gli impone un'educazione rigida e repressiva, presentandogli sempre negativamente la figura del padre. A 20 anni si manifesta la nevrosi. 1907-8 > presta servizio militare a Salerno. 1909 > sposa Carolina Woelfler dalla quale avrà una figlia, entrambe saranno protagoniste delle sue liriche. 1915 > si arruola volontario nell'esercito italiano e parte per il fronte. Finita la guerra si ritira a Trieste, divenuta italiana, dove acquista una libreria antiquaria. 1921 > esce la prima edizione del Canzo iere (altro canzoniere Petrarca nel 1200), 1945 la seconda, quella definitiva postuma nel 1961. 1929 > con il peggioramento della nevrosi intraprende una cura psicoanalitica con...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

l'allievo di Freud Edoardo Weiss, durerà fino al 1931 senza guarire, ma questo incontro con la psicoanalisi sarà decisivo per la sua poesia, che diventerà una forma di auto-analisi in versi e di ricerca di una verità psicologica. 1938 > le persecuzioni razziali lo costringono a spostamenti e fughe continue. È contro il fascismo anche per motivi politici, professa idee socialiste. 1943 > caduto il regime si rifugia a Firenze (dove conosce Montale). Finita la Seconda guerra mondiale la poesia di Saba ottiene la consacrazione definitiva e viene riconosciuta come una valida alternativa alla linea novecentista, dominante fino a quel momento. A brevi momenti di serenità si alternano crisi depressive, con continui ricoveri in clinica. Escono varie opere in prosa: 1946> Scorciatoie e raccontini, 1948 Storia e cronistoria del Canzoniere, mentre rimane incompiuto il romanzo Ernesto. Muore il 25 agosto 1957 in una clinica a Gorizia. LE IDEE Triestinità vs italianità di Saba →Nel 1883 Trieste apparteneva all'impero austro-ungarico e solo dopo la Prima Guerra Mondiale entrò a far parte dello Stato italiano. La cultura letteraria di Saba è quella di un autodidatta formatosi sui grandi autori del passato. L'ammirazione per i classici della letteratura italiana ha un ruolo fondamentale anche della sua concezione politica, sarà infatti aperto alle posizioni interventiste e combatterà nell' esercito italiano. La conoscenza della psicoanalisi gli offrì una chiave di lettura della realtà e condizionò la sua poesia offrendogli caratteri cosmopoliti e moderni. Nietzsche e Freud → Da Nietzsche aveva ripreso la sua riflessione antiaccademica e "poetica" sulla vera essenza dell'uomo, la convenzionalità e inconsistenza della morale. Nietzsche appare a Saba come precursore di Freud, il quale da forma alle intuizione nicciane sul rapporto tra l'uomo e la morale. La "brama", parola chiave delle poesie di di Saba, corrisponde al "principio di piacere" freudiano, è la pulsione erotica che spinge inconsciamente ogni uomo ad agire. Attraverso il principio della realtà e del piacere ricostruisce la storia della propria nevrosi, il contrasto con la figura materna e quella assente del padre. LA POETICA La poetica dell'onestà→ La conoscenza della psicoanalisi è determinante per la poetica. La poesia ha una duplice funzione, psicologica e sociale, qui sta la novità di Saba. La poesia è utile per una migliore conoscenza di sé e della propria psiche. L'analisi di sé deve essere condotta con "onestà e sincerità". Benché ciascuno di noi abbia una storia personale diversa dagli altri, le pulsioni profonde sono le stesse in tutti gli uomini. Quindi la poesia, parlando solo del poeta, rivela qualcosa di universale comune a tutti: il poeta non è diverso da tutti gli altri uomini. Saba contrappone una poesia "onesta", impegnata nell'analisi dei meccanismi della psiche umana, a quella "pura" e autoreferenziale di Ungaretti e alla figura del poeta "vate" di D'Annunzio. Riscopre da un nuovo punto di vista la funzione sociale della letteratura. Le rose e l'abisso → I codici formali di cui si serve il poeta sono quelli classici ed equilibrati della tradizione lirica. Saba è consapevole del contrasto tra forma classica e contenuti moderni delle sue poesie. Con la metafora "Quante rose a nascondere un abisso!", le rose rappresentano l' aspettano, la bellezza della poesia (musicalità, ritmo, figure retoriche), mentre l'abisso è la realtà di sofferenza che quei versi nascondono e di cui allo stesso tempo rivelano la presenza. IL CANZONIERE La composizione e la struttura → Il canzoniere è la raccolta che comprende tutta la struttura poetica di Saba. Contiene 437 testi scritti nell'arco di mezzo secolo e di esso sono state pubblicate varie edizioni in cui man mano venivano integrati i testi. Nella seconda edizione, pubblicata nel 1945, viene mostrata la struttura definitiva divisa in tre volumi → divisi in 25 sezioni corrispondenti a opere pubblicate a sé. Nonostante ciò però, l'opera va considerata in termini unitari e non come semplice somma di sequenze indipendenti → talvolta tra una sezione e l'altra intercorrono importanti relazioni tematiche. La dimensione narrativa → Il canzoniere è un'opera centrale del Novecento dove Saba aspira a una dimensione narrativa (# dimensione allegorica di Montale) > Saba dice che solo considerando la vita nella sua interezza e nella sua durata è possibile ricostruirne le coordinata psichiche > "il canzoniere è la storia di una vita". Per questo il canzoniere richiede di essere letto come se fosse un romanzo unitario. (Difficoltà poesia Saba > ricollegare ogni testo ad altri testi del Canzoniere) I temi dell'opera → Il canzoniere si propone come un percorso psicologico-esistenziale in cui si narrano gli episodi della vita del poeta e si rivela progressivamente il significato profondo. Alla trama si connettono vari temi: ➡ La scissione dell'io. Il poeta vive un dissidio interiore originato dal carattere opposto dei suoi genitori: allegro e spensierato il padre, triste e severa la madre. D'altra parte la scissione è segnata anche dal trauma della doppia infanzia trascorsa dapprima con la balia e poi con la madre. ➡ L'infanzia. E' rievocata dal poeta non come avviene tradizionalmente ma come origine della propria nevrosi. Saba è il primo poeta a trattare il tema dell'infanzia tenendo conto delle scoperte tenute dalla psicoanalisi. ➡ Il tema erotico. Si connette a due diverse categorie femminili: le "donne-fanciulle" che consentono contatti spensierati, e le "donne-madri" le più problematiche. Ogni turbamento di Lina (moglie di Saba) rievoca nel poeta l'atteggiamento materno e induce in lui profondi sensi di colpa > l'amore coniugale in Saba è sempre vissuto in modo contrastato (rapporto conflittuale). Infine si intravede poi il tema dell'attrazione omosessuale, trattato in forma esplicita in Ernesto (romanzo incompiuto e non pubblicato in vita). da classroom "Mio padre è stato per me l'assassino" ● Da Autobiografia, ( raccolta di sonetti) 1923, poi confluita nel Canzoniere volume secondo(1921-32) il primo verso della poesia introduce la tappa del percorso autobiografico che l'autore intende interpretare retrospettivamente, in questo caso si tratta del rapporto con la figura paterna, che Saba incontra per la prima volta a vent'anni, scoprendolo libero, infantile, dolce e molto più simile a lui di sua madre, che ai suoi occhi ha sempre incarnato la severa autorità e il senso del dovere. ● Struttura > tradizionale= sonetto con 2 quartine ( dedicate al padre) e 2 terzine( dedicate alla madre) > rime regolari che accentuano il ritmo > inversioni e enjambement Temi > scoperta del padre che diventa per il poeta l'occasione di scoprire le proprie radici e di rinsaldare il proprio senso di appartenenza al mondo ● > conflitto tra le figure genitoriali, l'incontro con il padre evidenzia il contrasto tra la leggerezza del padre e la severità della madre pag 692, "Citta vecchia" Nel testo: > prevalgono espressioni quotidiane, riga 1, "l'assassino" come la madre definisce il padre > riga 4, "dono ricevuto" è la leggerezza che il padre ha > riga 10, "tutti sentiva della vita i pesi" la madre da sempre è legata ai compiti, al contrario il padre è un "pellegrino", ha girato il mondo ed è gioioso e leggero >riga 13, Saba solo con il tempo apprende ciò che la madre le diceva sul conto del padre > riga 14,"tenzone" è una parola arcaica che identifica un genere poetico in cui i poeti si scambiano pareri e si confrontano, qui sba la usa in senso di battaglia/ scontro. Da" Trieste e un Donna", volume primo de "Canzoniere" (1900-20) Attraversando il quartiere più antico e malfamato di Trieste( città vecchia da cui è dovuto fuggire per le persecuzioni ebraiche), Saba incontra personaggi popolari che conducono una vita libera e molto diversa da quella borghese. Ed è in questa gente che vede gli impulsi autentici dell'uomo che rappresentano per Saba la vera condizione di tutti gli esseri e si sente quindi purificato. Struttura > prima strofa: introduce il quartiere malfamato, ed è una canonica quartina di endecasillabi con rime in schema ABBA che si chiude con un assonanza > seconda strofa: descrive un mondo vivo in cui convivono personalità umili > terza strofa: l'autore riflette di essere vicino alla paruzza originaria della vita in quel quartiere > le rime sono numerose Temi > Trieste, città natale di Saba > Dichiarazione di poetica, la poesia cerca di illuminare la condizione profonda degli uomini e si manifesta più chiaramente nella gente umile che vive in modo più libero, contro la morale borghese che giudica e reprime gli istinti. Nel testo: > le rime sono ossimori, comparano campi semantici diversi (lupanare -mare; detrito-infinito; friggitore-Signore) > riga 7 " dove sono merci e uomini" I"detriti", dove uomini e merci sono messi nello stesso piano e son considerati come relitti della società pag 708, "Amai” Da" Mediterranee", volume terzo del "Canzoniere" (1933-54) Questa poesia esprime una dichiarazione di poetica in cui Saba riepiloga i caratteri della propria opera, sottolineando la scelta di soluzioni formali semplici ma non banali e il contenuto in cui esprime onestamente la verità profonda delle cose e in particolare la psiche umana. Giunto al termine della vita, Saba crede effettivamente di aver coinvolto il lettore e si dichiara quindi soddisfatto. Struttura > nella prima strofa il poeta si concentra sulla forma della sua poesia > nella seconda si concentra sul contenuto > nella terza dichiara il proprio amore al lettore e alla sua stessa opera > la struttura generale è semplice e raffinata, ● Temi > bisogno dell'autore di riscattarsi sempre non cadendo nella banalità > il poeta rivendica orgogliosamente le proprie scelte formali > ricerca della verità con uno sforzo di sincerità e onestà >Saba racconta se stesso ma mostrando i meccanismi psicologici, assolvendo a una funzione sociale Nel testo: > tutte e tre le strofe si aprono con un anafora del verbo amare, nelle prime due al passato ("amai") e nella terza invece al presente ("amo"). > presenti metafore, vita e poesia accostate a un "gioco" di carte > riga 6 "quasi un sogno obliato" è una similitudine > riga 9 "Amo te "il poeta si rivolge al lettore che ascolta la sua poesia.