Materie

Materie

Di più

Poesia; il testo poetico

11/12/2022

7976

505

Condividi

Salva

Scarica


IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO
POETICO
Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su
e degli strumenti linguistici.
Crea suggestioni ritmiche e musicali
utilizza

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo IN VERSI basato su e degli strumenti linguistici. Crea suggestioni ritmiche e musicali utilizza e combina le parole, oltre che per il loro significato, anche per la loro capacità di evocare immagini ed emozioni. Comunica i sentimenti di chi scrive e suscita emozioni nel lettore. un uso particolare della parola CARATTERISTICHE DISTINTIVE Elementi che distinguono il testo poetico dal testo in prosa: ASPETTO GRAFICco il testo in pagina Presenta discontinuità spaziale data da ritorni a capo stabiliti dal Poeta. COGNI RIGA DI TESTO COSTITUISCE UN VERSO) MUSICALITA le parole all'interno dei versi sono scelte e disposte in modo da Creare effetti sonori e ritmici. USO ESPRESSIVO DELLA PAROLA → le parole sono usate, oltre che per il loro significato DENOTATIVO (o letterale), Soprattutto per quello CONNOTATIVO (Soggettivo e allusivo). FUNZIONE POETICA → comunicare Pensieri, esperienze, sentimenti, senzazioni evocando immagini e suscitando EMOZIONI. DENOTATIVO = fiume CONNOTATIVO = un fiume di lacrime LA COMUNICAZIONE POETICA L'AUTORE Persona fisica e reale che scrive il testo poetico. L'io LIRICO Voce che presenta, in Prima Persona, i contenuti del testo. L'INTERLOCUTORE▪il to (persona, entitä astratta, oggett....) a wi L'io Lirico ● Si RIVOLGE. IL DESTINATARIO• il LETTORE, chiamato a INTERPRETARE il testo. LA METRICA É il complesso di norme e tecniche che regolano: i VERSI →l'unità metrica minima; ciascun verso coincide con una riga del testo poetico. LE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

STROFE Unità metriche di varia lunghezza composte da DUE O PIÚ JERSi; ogni Strofa ha autonomia ritmica e senso compiuto. TIPI DI COMPONIMENTO combinazione strutturata di STROFE, VERSi e SCHEM; Di RiME. Rime la perfetta IDENTITÀ Di Suono, tra parole a fine verso, a partire dalla vocale tonica. RITMO la CADENZA MUSICALE. IL VERSO ► è l'UNITÁ miNima della poesia è formato da una SERIE DI SILLABE dal cui numero esso NEL MEZ 20 1 2 3 11= verso endecassilabo Il verso DEL 4 CAM 5 ha una Posizione della SiLLABA TONICA nell' ultima parola del verso MISURA, detta Termina con una parola tronca (accentata sull'ultima sillaba) SE IL VERSO È SDRUCCIOLO termina con una parola Sdrucciola (accentata sulla terzultima sillaba) MiN Di NO 7 6 8 SE IL VERSO È PIANO termina con una parola Piana (accentata sulla penultima sillaba) METRO data da non sempre coincide Con numero Prende il numero di SILLABE METRICHE contenute nel delle SILLABE GRAMMATICALI nome. STRA Vi ΤΑ g 10 11 verso L'ACCENTO ALLA FINE DEL VERSO Per stabilire la misura del verso, occorre considerate la POSIZIONE DELL'ACCENTO nell'ultima parola SE IL VERSO È TRONCO Nel conteggio occorre Considerare UNA SILLABA IN PIÚ -Son giunti da lunge, per aspri 11+1=12 DODECA SILLABO Può essere modificato da FIGURE METRICHE sentier Nel conteggio occorre considerare UNA SILLABA IN HENO -I turbini sollevano la polvere 12-1-11-ENDE CASILLABO Non avviene NESSUNA ALTERAZIONE nel conteggio delle sillabe - Le stelle lucevano fare 9 NOVENARIO LE FIGURE METRICHE Sono fenomeni che regolano l'incontro tra due vocali IN PAROLE DIVERSE SINALE FE DIALÈFE 2 FIGURE DI SCISSIONE. SINALEFE incontro di vocali in parole diverse la vocale finale di una parola si fonde con quella iniziale della parola successiva FIGURE DI FUSIONE SO-LO E-PEN-SO-50 1- Più-DE-SER-TI-CAM-Pi 1 3 4 5 6 7 8 9 FRA TRE VOCAL ME-RIG-GIA-RE-PAL-LI-D ANCHE LA LETTERA CHE SUCCESSIVE 4 H 5 SOR-TO NE LA STE SA P-0- DIERESI SINERESI E-TU-CHE-SE'- CO-STI-@- Ni - MA-VI - VA 1 2 3 6 8 g 10 11 Lo (НА IN-CI-MA-COC - CD A- GUZ-zi-Di-BOT-Ti - GUA 7 VIENE ASSORTITA NELLA STESSA SILLABA DIALÈFE la vocale finale di una parola e quella iniziale della parola successiva Formano DUE SICLABE DISTINTE 11 la dialèfe viene applicata con libertà dai poeti: a volte il Poeta Puo decidere di TENERE SEPARATE VOCALI ADIACENTI Per ottenere il numero delle le sillabe voluto. Si VERIFICA SOPRATTUTTO IN DUE CASI: • Quando la prima o ambedue le vocali portano l'accento Cio CH'IO DICO DI ME, DI SÉ INTENDE. (D. Alighieri) •In presenza di monosillabi CHA, CHE, S E, SE, O + vocale O ALBERTO TEDESCO CH'ABBANDONI (D. Alighieri) SINERESI E DIE RESI incontro di vocali nella stessa parola. DIERESI = Due vocali che normalmente formano un diftongo vengono considerate ciate Come DUE SILLABE DISTINTE Per scelta del poeta FOR-SE-PER- CHÉ-DEL-LA-FA-TAL- QUI-E-TE 3 4 5 6 7 8 10 11 1 2 g Spesso indicata con il SEGNO GRAFICO di due puntini sulla prima delle due vocali SINERESI = Due vocali che dovrebbero pronunciarsi separatamente vengono fuse in un' UNICA SILLABA. (APPLICATA CON LIBERTÀ DAI POETI) FRE-SCHE-LE-MIE-PA-RO-LE-NEL-LA-SE-RA CLASSIFICAZIONE DEI VERSI versi della poesia italiana sono classificati e denominati IN BASE AL NUMERO DELLE SICCARE wi Sono composte. VERSI PARI SILABI bisillabo (2 SILLABE) quadrisillabo (4 SILLABE) Senario (6 Siu ABE) ottonario (8 SILABE decasillabo (10 SilLABE) I di I versi doppi VERSI IMPARISILLABI trisillabo (3 SILLABE) quinario (5 SiuLABE) Settenario (7 SILLABE) novenario (9 SILLABE) endecasillabo (11 SilLABE) = Unione di due versi dello stesso tipo (DOPPIO SENARIO O DODE! e Pronun Non si trova in tutti i versi. ►Presente in quelli più lunghi in corrispondenza con i segni di punteggiatura. -OGGI NON FACCIO NULLA. // FACCIO FESTA. IL RITMO Il ritmo di una poesia e determinato dalla SUCCESSIONE di una serie Di ACCENTI l'accento che determina il ritmo si chiama ACCENTO Ritmico (o iCTUS) Nella lettura la voce si innalza, batte in modo più forte in corrispondenza di alcune sillabe. ACCENTI RAVVICINATI → ritmo veloce ACCENTI DISTANZIATI → ritmo lento A CESURA dal latino CAEDERE = TAGLIARE è una PAUSA INTERNA AL VERSO che ne rallenta il ritmo e isola alcuni termini, dandogli risalto. ► divide il verso in due unità più piccole. gli EmiSTICHI 11 DE CASILLA Bo=12) L'ENJAMBEMENT": SCAVAL CAMENTO DIVIDERE UN GRUPPO SINTATTICO strettamente legato TRA LA FINE DI UN VERSO e L'INIZIO DEL JERSO SUCCESSIVO. è di solito impiegato Per RALLENTARE il ritmo • EVIDENZIARE una parola. FORTE DEBOLE Gli uccellini cantano Gli uccellini nel bosco cantano nel bosco LA RIMA (Perfetta) La rima è l'IDENTITÀ DI SUONO, DALLA VOCALE TONICA IN Poi, di due parole poste alla fine di due O Più Versi Consecutivi o vicini. ES: SOLE E VIOLE SONO IN RIMA CLASSIFICAZIONE DELLE RIME VERSO TRONCO RIMA TRONCA VERSO PIANO RIMA PIANA RiME PARTICOLARI RIMA IPERMETRA e Tra Una PAROLA PIANA Una SDRUCCIOLA la wi sillaba Finale è computata nel verso Successivo RIMA INTERNA Tra due parole che si trovano ALL'INTERNO dello stesso verso o di due versi Consecutivi RiMA AL MEZZO Tra la PAROLA FINALE di un la PAROLA del verso verso e Successivo CHE PRECEDE LA CESURA RIMA SEMANTICA Le parole in rima Sono collegate tra low anche da un rapporto di Significato ↓ Significati Simili, Opposti, collegati un rapporto causa-effetto... da RIMA RICCA quando presenta almeno un fonema uguale in Più, Prima della vocale fonica TONO E VENGONO NON SONO IN RIMA VERSO SDRUCCIOLO → RIMA SDRUCCIOLA VERSO BISDRUCCIOLO RIMA BISDRUCCIOLA PAROLA SDRUCCIOLA; LA SILLABA FINALE -Ti Si FONDE CON LA VOCALE INIZIALE DEL VERSO SUCCESSIVO. SORRIDICE, GUARDALA; APPRESSATI, A MAMMA, CH'ORMAI NON HA Più PER VIVERE ANCORA UN POCO ANCOR ESSA,, CHE IL POCO Di FIATO CHE HAi TU. ECCO, FERMA E SCONVOLTA, COME DISSEPOLTA DA UN FANGO DI ALTRi Evi ODI GREGGI BELAR, HUGGIRE ARMENTI GLI ALTRI UCCELLI CONTENTill a gara insieme. Qui TRA LA GENTE CHE VIENE CHE VA DAU'OSTERIA ALLA CASA O AL LUPANARE DOVE SON MERCI ED UomiNi iL DETRITO Di UN PORTO DI MARE, 10 RITROVO PASSANDO, L'INFINITO NEW'UMILTA. SECONDO-GIOCONDO DISTRATTO-BARATTO PAROLA PIANA. RIMA IDENTICA quando le parole in sono uguali (di norma è evitata) rima RIMA EQUIVOCA quando rimano due parole omografe (cioè che si Scrivono allo stesso modo) ma diverse Per SIGNIFICATO O CATEGORIA MORFOLOGICA Si parla di ASSONANZA HORTALE e LiMiTARE Identità di scono tra le vocali dell'accento tonico. COMBINAZIONE DI RIME assorto d'orto sterei Serpi BAGIATA A A B B RIME IMPERFETTE legano parde che, dalla vocale tonica in poi, hanno uguali SOL LE VOCALI INCROCIATA A B B A DOMENICO FU DETTO; E IO NE PARLO SÌ COME L'AGRICOLA CHE CRISTO ECESSE A L'ORTO SUO PER AIUTARLO. cinerino minaccia bonaccia settembrino BEN PARVE MESSO E FAMIGLIAR DI CRISTO: CHE L PRIMO AMOR CHE IN LUI FU MANIFESTO, FU AL PRIMO CONSIGLIO CHE DIE CRISTO. Nuota nello stagno Soldatino di stagno amare: verbo e aggettivo Sole: sostantivo e aggettivo SOL LE CONSONANTI Presenza delle stesse consonanti dopo l'accento tonico. ALTERNATA A B INCATENATA oterza rima o rima dantesca A B A B ... B C B... P Si parla di CONSONANZA USCIRE e VEDERE ... notturni cari viburni Crepuscolari vita oscura smarrita dura forte Paura RIPETUTA A salotto B C... ment astro fu A... rotto B... alabastro C... Gesù · LA STROFA Le strofe possono Seguire: VERSI SCIOLTI quando i versi sono della STESSA MISURA UNO SCHEMA LIBERO Ognuno ha una MISURA LIBERA DI VERSI i versi sono fra loro LIBERAMENTE RIMATI QUARTINA SESTINA OTTAVA DESCRIZIONE DELLO SCHEMA RITMICO Nell'analisi del testo per indicare le rime si usano le LETTERE DEL'ALFABETO MAIUSCOLE PER CASILLABO, MINUSCOLE IN TUTTI GLI ALTRI CASi. Può accadere che i versi di un testo poetico non siano legati da ALCUNO SCHEMA Di RiME. INVERTITA A fiore B... frutto C... sole ง 6 ULA ● 8 B ... •Sono dette STROFE LIBERE UNO SCHEMA FISSO Schemi formulati dalla tradizione poetica • classificati mediante la QUANTITÀ DEI VERSi, la loro LUNGHEZZA, la DISTRIBUZIONE degli ACCENTI, delle Rime e altre misure metriche duole tutto Le strofe più usate contengono DA DUE A OTTO VERSi e prendono il nome dal numero dei versi. TIPO DI STROFA TIPO DI VERSI Rima N. VERSI 2 DISTICO Prevalentemente endecasillabi bacata o TERZINA 3 A... amore VERSI LIBERI quando i versi sono di mi SURE DIVERSE endecasillabi vari endecasillabi o settenari ende casillabi alternata incatenata o invertita o ripetuta alternate o Incrociata 4 versi a rima alterna ta + 2a rima baciata Gendecasillabi a rima alternata + 2a hima baciata LE FORME I PRINCIPALI Tipi: IL SONETO composto da 14 VERSI ENDECA SILLABi ripartiti in: • DUE QUARTINE a rime ALTERNATE (ABAB, ABAB) O INCROCIATE (ABBA, ABBA) •DUE TERZINE con vari schemi di rime, spesso RIPETUTE (CDE, CDE) LA CANZONE ANTICA componimento formato da un NUMERO VARIABILE di STROFE, dette STANZE, Composte di ENDECASILLABI SETTENARI Combinati. inventata dai POETI PROVENZIALI (XI-XII secolo) giudicata da Dante Alighieri il canto per eccellenza e la FORMA di Poes Più ilWSTRE canonizzata da Francesco Petrarca nel Trecento FRONTE METRICHE LA STRUTTURA ESEMPLARE DEL PETRARCA Cinque strofe in ENDECASILLABi e SETTENARi seguite da una CHIUSURA, che può essere breve. Ciascuna stanza è suddivisa così: 1° PIEDE 2° PIEDE SiRiMA- diversi tipi di strof a CHIAVE collega FRONTE e SiRiMA (fa rima con il verso Precedente) -1° VOLTA -2° VOLTA UGUALE NUMERO DI VERSI LA CANZONE LEOPARDIANA O LIBERA Nel corso dei secoli la canzone ha subito un PROCESSO DI SEMPLIFICAZIONE culminata con brera di Giacomo Leopardi. Le STROFE sono di lunghezza variabile I VERSI-ende casillabi e settenari - Sono variamente combinati Le RimE non seguono uno schema fisso.