Italiano /

Elisione e Troncamento, Poesia, Significato e significante, Connotazione e denotazione, L’io poetico, Le figure retoriche, Le principali forme metriche (rime), La canzone, Il sonetto, Il madrigale, La ballata

Elisione e Troncamento, Poesia, Significato e significante, Connotazione e denotazione, L’io poetico, Le figure retoriche, Le principali forme metriche (rime), La canzone, Il sonetto, Il madrigale, La ballata

 Elisione e Troncamento:
Elisione: quando l'incontro di due vocali risulta sgradevole all'udito quindi si devono
sempre apostrofare (un'ombr

Elisione e Troncamento, Poesia, Significato e significante, Connotazione e denotazione, L’io poetico, Le figure retoriche, Le principali forme metriche (rime), La canzone, Il sonetto, Il madrigale, La ballata

user profile picture

eegoismo

58 Follower

14

Condividi

Salva

appunti di italiano / letteratura

 

2ªl

Appunto

Elisione e Troncamento: Elisione: quando l'incontro di due vocali risulta sgradevole all'udito quindi si devono sempre apostrofare (un'ombra). L'elisione è la caduta della vocale finale della prima parola .di cui la seconda inizia per vocale o H. Si può usare l'elisione anche per scelte espressive personali (quest'anello). - Troncamento: è la caduta o della vocale ho della sillaba finale non accentata di una parola davanti ad un'altra parola che inizia per vocale o consonante. Il troncamento non ha l'apostrofo (quel capitolo). il troncamento è facoltativo quando si usano alcuni verbi all'infinito (perder tempo). In alcuni casi il troncamento è con l'apostrofo (po' — poco) -> Poesia: Poesia significa creare con l'immaginazione, il poeta è colui che crea scrivendo poesie accende la nostra immaginazione. Le parole utilizzate possono trasmettere significati sconosciuti evocando emozioni. La poesia risale le dici greci ed è così importante da essere ritenuto una voce ispirata direttamente dagli dei. Le caratteristiche principali della poesia: prevalgono i versi non sempre in rima La poesia esprime sentimenti umani Esprime il pensiero di chi scrive che suscita nel lettore determinate emozioni Il poeta guarda la realtà con un occhio diverso (non oggettivo) Nella prosa le parole si susseguono una dietro l'altra mentre nella poesia si alternano spazi bianchi I suoni delle parole assumono un'importanza diversa risultano essere più musicali e si utilizza un linguaggio diverso Significato...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

e significante: Significato: significato concettuale legato a questa parola Significante: suoni che compongono la parola Connotazione e denotazione: In poesia le parole acquistano significato più ampio questo grazie due funzioni; Funzione connotativa: quando la stessa parola acquista sfumature particolari Funzione denotativa: quando la parola viene usata nel suo significato letterario assumendo un senso oggettivo L'io poetico: È colui che nel testo si esprime in prima persona, può coincidere con l'autore della poesia quando il poeta parla di se stesso o di qualche sua esperienza Le figure retoriche: Figure di significato: si basa sul significato della frase Figure di posizione: riguardano la posizione e l'ordine delle parole nella frase ANAFORA Le principali forme metriche (rime) La rima è la ripetizione di suoni di due parole Alla fine di un verso a partire dall'ultima vocale tonica (quella su cui cade l'accento), esso da un ritmo alla poesia Le rime hanno relazione di significato: - rima perfetta: ha una completa identità di suoni (cuore e amore) Rima imperfetta: quando l'identità di suoni non è completa (assonanza (vocali uguali consonanti diverse) e consonanza (consonanti uguali vocali diverse) Rima identica: quando la stessa parola viene ripetuta a fine verso Rima ricca: ha uno o più suoni identici che precedono la vocale tonica Rima interna: due parole in rima tra loro una a inizio di un verso e l'altra all'interno di un'altra La canzone: Viene chiamata così perché in origine veniva cantata, è composta da un numero variabile di strofe (da 5 a 7) chiamate stanze (settenari o endecasillabi) Ogni stanza viene divisa in due parti fronte: sono i primi versi collegati da un verso chiamato chiave Sirma: strofe più importanti Lo schema metrico della 1a strofa (stanza) si ripete in modo identico nelle successive, solo l'ultima strofa può essere più breve e variare (funzione di congedo) Il sonetto È un componimento poetico formato da Due quartine e due terzine in endecasillabi (14 versi) Lo schema metrico può essere: rime alternate (ABAB) rime incrociate (ABBA) Il madrigale Questo componimento il tempo si è trasformato medievale era formato da due o tre terzine di endecasillabi Nel 500 prevale una libera alternanza di endecasillabi e settenari in terzine e quartine Il madrigale si usava nella lirica e nei componimenti d'amore, in seguito verrà usato da poeti dell'800 e dell'900 La ballata Componimento legato al canto e alla danza, caratterizzato dal ritornello (anche detto ripresa). Le strofe hanno una lunghezza variabile ma stesso schema metrico. Ogni strofa si divide in mutazione e volta

Italiano /

Elisione e Troncamento, Poesia, Significato e significante, Connotazione e denotazione, L’io poetico, Le figure retoriche, Le principali forme metriche (rime), La canzone, Il sonetto, Il madrigale, La ballata

user profile picture

eegoismo

58 Follower

 Elisione e Troncamento:
Elisione: quando l'incontro di due vocali risulta sgradevole all'udito quindi si devono
sempre apostrofare (un'ombr

Apri

appunti di italiano / letteratura

Contenuti simili
Know La poesia.  thumbnail

17

La poesia.

Argomento di italiano, la poesia, sono appunti e sintesi, sull’argomento in questione.

Know metrica della poesia thumbnail

28

metrica della poesia

regole della metrica della poesia

Know La Poesia thumbnail

22

La Poesia

La Poesia: il verso, le rime, le strofe, le principali forme di testo poetico

Know La Poesia-metrica thumbnail

58

La Poesia-metrica

Dentro le parole, i versi, le figure metriche, le rime e le strofe.

Know la poesia e le figure retoriche  thumbnail

100

la poesia e le figure retoriche

i vari aspetti della poesia: grafico, metrico-ritmico, fonico, lessicale, sintattico e retorico. la parafrasi, l’analisi e il commento. le figure retoriche di significato, di suono e di ordine sintattico.

Know Le soluzioni formali di Pascoli  thumbnail

3

Le soluzioni formali di Pascoli

Appunti riguardanti le soluzioni formali di Pascoli (sintassi, lessico e linguaggio, aspetto lessicale e fonico, metrica, figure retoriche).

Elisione e Troncamento: Elisione: quando l'incontro di due vocali risulta sgradevole all'udito quindi si devono sempre apostrofare (un'ombra). L'elisione è la caduta della vocale finale della prima parola .di cui la seconda inizia per vocale o H. Si può usare l'elisione anche per scelte espressive personali (quest'anello). - Troncamento: è la caduta o della vocale ho della sillaba finale non accentata di una parola davanti ad un'altra parola che inizia per vocale o consonante. Il troncamento non ha l'apostrofo (quel capitolo). il troncamento è facoltativo quando si usano alcuni verbi all'infinito (perder tempo). In alcuni casi il troncamento è con l'apostrofo (po' — poco) -> Poesia: Poesia significa creare con l'immaginazione, il poeta è colui che crea scrivendo poesie accende la nostra immaginazione. Le parole utilizzate possono trasmettere significati sconosciuti evocando emozioni. La poesia risale le dici greci ed è così importante da essere ritenuto una voce ispirata direttamente dagli dei. Le caratteristiche principali della poesia: prevalgono i versi non sempre in rima La poesia esprime sentimenti umani Esprime il pensiero di chi scrive che suscita nel lettore determinate emozioni Il poeta guarda la realtà con un occhio diverso (non oggettivo) Nella prosa le parole si susseguono una dietro l'altra mentre nella poesia si alternano spazi bianchi I suoni delle parole assumono un'importanza diversa risultano essere più musicali e si utilizza un linguaggio diverso Significato...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

e significante: Significato: significato concettuale legato a questa parola Significante: suoni che compongono la parola Connotazione e denotazione: In poesia le parole acquistano significato più ampio questo grazie due funzioni; Funzione connotativa: quando la stessa parola acquista sfumature particolari Funzione denotativa: quando la parola viene usata nel suo significato letterario assumendo un senso oggettivo L'io poetico: È colui che nel testo si esprime in prima persona, può coincidere con l'autore della poesia quando il poeta parla di se stesso o di qualche sua esperienza Le figure retoriche: Figure di significato: si basa sul significato della frase Figure di posizione: riguardano la posizione e l'ordine delle parole nella frase ANAFORA Le principali forme metriche (rime) La rima è la ripetizione di suoni di due parole Alla fine di un verso a partire dall'ultima vocale tonica (quella su cui cade l'accento), esso da un ritmo alla poesia Le rime hanno relazione di significato: - rima perfetta: ha una completa identità di suoni (cuore e amore) Rima imperfetta: quando l'identità di suoni non è completa (assonanza (vocali uguali consonanti diverse) e consonanza (consonanti uguali vocali diverse) Rima identica: quando la stessa parola viene ripetuta a fine verso Rima ricca: ha uno o più suoni identici che precedono la vocale tonica Rima interna: due parole in rima tra loro una a inizio di un verso e l'altra all'interno di un'altra La canzone: Viene chiamata così perché in origine veniva cantata, è composta da un numero variabile di strofe (da 5 a 7) chiamate stanze (settenari o endecasillabi) Ogni stanza viene divisa in due parti fronte: sono i primi versi collegati da un verso chiamato chiave Sirma: strofe più importanti Lo schema metrico della 1a strofa (stanza) si ripete in modo identico nelle successive, solo l'ultima strofa può essere più breve e variare (funzione di congedo) Il sonetto È un componimento poetico formato da Due quartine e due terzine in endecasillabi (14 versi) Lo schema metrico può essere: rime alternate (ABAB) rime incrociate (ABBA) Il madrigale Questo componimento il tempo si è trasformato medievale era formato da due o tre terzine di endecasillabi Nel 500 prevale una libera alternanza di endecasillabi e settenari in terzine e quartine Il madrigale si usava nella lirica e nei componimenti d'amore, in seguito verrà usato da poeti dell'800 e dell'900 La ballata Componimento legato al canto e alla danza, caratterizzato dal ritornello (anche detto ripresa). Le strofe hanno una lunghezza variabile ma stesso schema metrico. Ogni strofa si divide in mutazione e volta