LA DIFFUSIONE DEL MOVIMENTO CULTURALE
Il Neoclassicismo si diffuse ampiamente in Europa con lo scopo di riportare in auge i valori classici sia in campo letterario e artistico che politico e sociale. La sua diffusione fu alimentata dalle grandi scoperte archeologiche dell'epoca, come quelle di Schliemann, che riscoprรฌ un'antica cittร greca.
Un aspetto interessante del movimento neoclassico รจ che, nonostante l'esaltazione illuminista della ragione, non trascurรฒ completamente la parte sentimentale dell'uomo. Infatti, giร in quest'epoca si formรฒ la convinzione che nelle azioni umane il sentimento fosse la molla, mentre la ragione fungesse da guida.
Il movimento letterario neoclassico esaltava particolarmente l'ideale della bellezza, vista come:
- L'ideale supremo dell'esistenza umana
- Equiparata al concetto di armonia
- Correlata al concetto di grazia
Concetto Fondamentale: Nel Neoclassicismo la bellezza non รจ solo un valore estetico, ma rappresenta un ideale morale ed esistenziale che si traduce in serenitร , equilibrio dei sentimenti e proporzioni precise.
Questo ideale estetico si diffuse in numerosi paesi europei e fu perfettamente sintetizzato nelle parole del poeta Andrรฉ Chรฉnier: "sopra pensieri nuovi facciamo versi antichi", esprimendo la volontร di utilizzare forme classiche per esprimere contenuti moderni.
I concetti di bellezza e armonia nel Neoclassicismo venivano concretamente tradotti in serenitร , intesa come equilibrio dei sentimenti, e in proporzioni precise nelle opere artistiche e letterarie, creando cosรฌ una perfetta sintesi tra forma e contenuto.
