Il Rinascimento e l'Umanesimo
Il periodo tra Medioevo ed età moderna vede profondi cambiamenti culturali e politici in Italia e in Europa.
Highlight: L'Umanesimo e il Rinascimento segnano il passaggio dal Medioevo all'età moderna, convenzionalmente fatta iniziare con la scoperta dell'America nel 1492.
Sul piano storico, in Europa si affermano le prime monarchie, mentre in Italia si passa dai comuni alle signorie. È un'epoca di grandi scoperte geografiche, dell'invenzione della stampa e della Controriforma della Chiesa.
Il pre-Umanesimo, sviluppatosi dopo l'anno Mille, porta importanti cambiamenti:
- L'individualismo pone l'uomo al centro della speculazione
- La cultura si laicizza, non più monopolio della Chiesa
- Si riscopre l'importanza dei classici, riletti nella loro integrità
Esempio: Gli umanisti viaggiano alla ricerca di testi classici perduti, come il "De Rerum Natura" di Lucrezio.
I classici vengono riletti in modo rigoroso, con un duplice approccio:
- Interpretativo: recuperare il significato originale del testo
- Filologico: correggere errori e lacune dei copisti
Definizione: La filologia è la disciplina che studia i testi scritti dal punto di vista linguistico, letterario e storico.
Highlight: Lorenzo Valla, importante filologo, dimostrò la falsità della Donazione di Costantino, documento usato dalla Chiesa per legittimare il suo potere temporale.