L'Umanesimo e la Trasformazione Culturale
L'Umanesimo segna un punto di svolta nella cultura italiana, anticipato da Petrarca e caratterizzato dalla riscoperta delle Humanae Litterae. A differenza del Medioevo, gli umanisti studiano i classici greci e latini senza sovrapporvi interpretazioni cristiano-medievali.
Definizione: L'antropocentrismo nel Rinascimento è la concezione che pone l'uomo al centro dell'universo, in contrasto con il teocentrismo medievale.
La società subisce profondi cambiamenti:
- Dall'organizzazione comunale si passa alle Signorie e ai Principati
- Il cittadino diventa suddito
- Si distingue tra Umanesimo civile (prima metà del XV secolo) e Umanesimo cortigiano
Esempio: A Firenze, la famiglia Medici stabilisce una potente Signoria, con Lorenzo il Magnifico che diventa simbolo del mecenatismo rinascimentale.
Le Signorie in Italia nel 1400 investono massicciamente in arte e architettura, dando vita a una straordinaria fioritura artistica. Si formano gli Stati regionali, tra cui Milano, Venezia, Firenze, Ferrara e Urbino.
Highlight: La pace di Lodi del 1454 porta a un periodo di stabilità e prosperità economica e artistica in Italia.