Le Canzoni di Gesta
Le canzoni di gesta rappresentano il genere epico della letteratura francese medievale. Composte tra l'XI e il XIII secolo in lingua d'oïl, narrano le imprese eroiche di personaggi leggendari, da cui deriva il termine "gesta" (imprese).
Definizione: Le canzoni di gesta sono poemi epici francesi che raccontano le gesta di eroi, principalmente cavalieri e paladini.
Queste opere sono caratterizzate da una composizione letteraria ma diffuse oralmente, permettendo la fruizione anche da parte di un pubblico popolare non alfabetizzato. I testi sono generalmente anonimi e i manoscritti che li tramandano presentano numerose varianti introdotte dai diversi cantori.
Highlight: La struttura delle canzoni di gesta è basata su strofe chiamate "lasse", di lunghezza variabile, composte da versi decasillabi uniti dall'assonanza.
Il ciclo più celebre e antico è quello di Carlo Magno, che narra le imprese dell'imperatore e dei suoi paladini contro i saraceni. All'interno di questo ciclo, la Chanson de Roland occupa un posto di rilievo, essendo considerata il capolavoro dell'epica medievale.
Esempio: La Chanson de Roland, composta intorno al 1080, racconta in chiave leggendaria la spedizione di Carlo Magno contro i saraceni in Spagna nel 778.