Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Letteratura fine 800
Francesca
68 Followers
Condividi
Salva
41
4ªl/5ªl
Mappa concettuale
Letteratura e correnti stilistiche fine 800
REALISMO corrente letteraria ritrae la vita così com'è, senza idealizzare, lusingare o romanticizzare contrapposto al Romanticismo narra la gente comune nelle situazioni quotidiane lo scrittore si estranea dalla storia metà '800 il narratore è solo esterno, non fa più commenti (Manzoni) Madame Bovary di Gustave Flaubert prima la letteratura descriveva nobili e reali che erano di scarsa rilevanza per le classi medie viene teorizzata l'"impersonalità" dello scrittore metà '800 POSITIVISMO corrente di pensiero teorizzata dal filosofo e sociologo francese A. Comte contrapposto al Romanticismo pone le sue basi sulla ragione umana che è in grado di analizzare la realtà con un metodo applicabile in ogni ambito: il metodo scientifico. la scienza è in grado di migliorare la vita vedi l'industria e il progresso Al Positivismo si ricollegò il naturalista C. Darwin, che formulò la teoria dell'evoluzione e della selezione naturale. I movimenti di pensiero e letterari tra l'800 e il '900 tra il 1880 e il 1930. NATURALISMO corrente letteraria è una forma di realismo pesantemente influenzata dal positivismo superamento ideali Romantici Gli esponenti ponevano la loro attenzione alla realtà, descrivevano il "vero' con distacco clinico Il maggior esponente francese fu Emile Zola -grandi città industriali -operai esiti positivi e speranzosi scientifico fra il 1875 e il 1895 personaggi differenze -finale- scopo IL VERISMO Italia corrente letteraria Anche in Italia nacque un movimento letterario ispirato dal Positivismo -ambientazione- superamento ideali Romantici come il naturalismo, si basava sull'ispirazione al vero, l'adesion dato dell'esperienza, la scelta di soggetti umili, quotidiani teorizzato da Capuana ma il maggior esponente fu Giovanni Verga al -borghi contadini -ambienti di pesca -Sicilia -contadini, pescatori, minatori racconta la verità cruda teoria dell'ostrica (pessimistica) denuncia sociale metà '800 metà '800 SIMBOLISMO corrente poetica teorizzata da Charles Baudelaire superamento del positivismo principali esponenti sono Mallarmé, Rimbaud e Verlaine. propone una scrittura che pone in risalto le analogie fra i sensi umani e i vari aspetti della natura attraverso la figura retorica della sinestesia (UN TIPO DI METAFORA) es: un colore caldo (sensazione visiva + sensazione tattile) rappresenta l'alienazione della vita nella realtà artificiale della metropoli SCAPIGLIATURA Italia confluisce nel questi artisti (Bohemien) non vogliono comunicare...
Scarica l'applicazione
con la società e la rifiutano artisti maledetti fine '800 fanno una vita di eccessi per stordirsi prendono il nome di corrente letteraria principali esponenti: Cletto Arrighi, Praga, Boito, Tarchetti, superamento del positivismo scapigliato cioè Bohème (zingaro) indica la vita sregolata e anticonformista dei giovani artisti poveri. diffusero il naturalismo francese e il maledettismo alla Baudelaire non ci furono gli eccessi di sregolatezza dei poeti maledetti DECADENTISMO assenza di una poetica coerente corrente culturale/artistica periodo di profonda crisi della società fra il 1880 e la prima guerra mondiale polemica contro il positivismo senso di solitudine esasperazione dell'individualismo e dell'egocentrismo scoperta dell'inconscio cambia il ruolo del poeta rifiuta la morale e i protesta e avanguardia valori del suo tempo, la società borghese e il cattivo gusto poeta come artefice supremo ovate
Italiano /
Letteratura fine 800
Francesca •
Seguire
68 Followers
Letteratura e correnti stilistiche fine 800
19
Decadentismo (esame di maturità)
182
5ªl
3
positivismo, naturalismo e verismo
11
5ªl
3
Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Simbolismo Francese, Scapigliatura, Carducci
14
5ªl
3
Neoclassicismo
21
4ªl
REALISMO corrente letteraria ritrae la vita così com'è, senza idealizzare, lusingare o romanticizzare contrapposto al Romanticismo narra la gente comune nelle situazioni quotidiane lo scrittore si estranea dalla storia metà '800 il narratore è solo esterno, non fa più commenti (Manzoni) Madame Bovary di Gustave Flaubert prima la letteratura descriveva nobili e reali che erano di scarsa rilevanza per le classi medie viene teorizzata l'"impersonalità" dello scrittore metà '800 POSITIVISMO corrente di pensiero teorizzata dal filosofo e sociologo francese A. Comte contrapposto al Romanticismo pone le sue basi sulla ragione umana che è in grado di analizzare la realtà con un metodo applicabile in ogni ambito: il metodo scientifico. la scienza è in grado di migliorare la vita vedi l'industria e il progresso Al Positivismo si ricollegò il naturalista C. Darwin, che formulò la teoria dell'evoluzione e della selezione naturale. I movimenti di pensiero e letterari tra l'800 e il '900 tra il 1880 e il 1930. NATURALISMO corrente letteraria è una forma di realismo pesantemente influenzata dal positivismo superamento ideali Romantici Gli esponenti ponevano la loro attenzione alla realtà, descrivevano il "vero' con distacco clinico Il maggior esponente francese fu Emile Zola -grandi città industriali -operai esiti positivi e speranzosi scientifico fra il 1875 e il 1895 personaggi differenze -finale- scopo IL VERISMO Italia corrente letteraria Anche in Italia nacque un movimento letterario ispirato dal Positivismo -ambientazione- superamento ideali Romantici come il naturalismo, si basava sull'ispirazione al vero, l'adesion dato dell'esperienza, la scelta di soggetti umili, quotidiani teorizzato da Capuana ma il maggior esponente fu Giovanni Verga al -borghi contadini -ambienti di pesca -Sicilia -contadini, pescatori, minatori racconta la verità cruda teoria dell'ostrica (pessimistica) denuncia sociale metà '800 metà '800 SIMBOLISMO corrente poetica teorizzata da Charles Baudelaire superamento del positivismo principali esponenti sono Mallarmé, Rimbaud e Verlaine. propone una scrittura che pone in risalto le analogie fra i sensi umani e i vari aspetti della natura attraverso la figura retorica della sinestesia (UN TIPO DI METAFORA) es: un colore caldo (sensazione visiva + sensazione tattile) rappresenta l'alienazione della vita nella realtà artificiale della metropoli SCAPIGLIATURA Italia confluisce nel questi artisti (Bohemien) non vogliono comunicare...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
con la società e la rifiutano artisti maledetti fine '800 fanno una vita di eccessi per stordirsi prendono il nome di corrente letteraria principali esponenti: Cletto Arrighi, Praga, Boito, Tarchetti, superamento del positivismo scapigliato cioè Bohème (zingaro) indica la vita sregolata e anticonformista dei giovani artisti poveri. diffusero il naturalismo francese e il maledettismo alla Baudelaire non ci furono gli eccessi di sregolatezza dei poeti maledetti DECADENTISMO assenza di una poetica coerente corrente culturale/artistica periodo di profonda crisi della società fra il 1880 e la prima guerra mondiale polemica contro il positivismo senso di solitudine esasperazione dell'individualismo e dell'egocentrismo scoperta dell'inconscio cambia il ruolo del poeta rifiuta la morale e i protesta e avanguardia valori del suo tempo, la società borghese e il cattivo gusto poeta come artefice supremo ovate