Origini e formazione di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, nello Stato Pontificio, da una famiglia aristocratica in difficoltà economiche. Fin da giovane mostrò un'intelligenza straordinaria e una grande passione per lo studio.
Highlight: Nel periodo 1809-1816, Leopardi si dedicò a quello che lui stesso definì uno "studio matto e disperatissimo", imparando autonomamente italiano, latino, greco, sanscrito e aramaico.
La ricchissima biblioteca paterna fu il suo principale strumento di formazione. Tuttavia, questa intensa attività intellettuale ebbe ripercussioni negative sulla sua già fragile salute.
Vocabulary: Spondilite anchilopoietica giovanile - Una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache, causando dolore e rigidità.
Leopardi soffrì infatti di gravi problemi fisici, tra cui malformazioni scheletriche e disturbi della vista, che contribuirono al suo isolamento e influenzarono profondamente il suo pensiero.
Nel 1817 avvenne la sua prima "conversione", detta "dall'erudizione al bello", che segnò il passaggio da una poesia rigida e formale a una più autentica e sentita.