Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero
Giacomo Leopardi (1798-1837) fu... Mostra di più
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
La grande guerra e le sue conseguenze
L'età moderna
Il mondo dell’ottocento
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Il sistema solare e il sole
La terra: uno sguardo introduttivo
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
L'illuminismo:
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
L'indagine sull'essere.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Il metodo fenomenologico come scienza rigorosa in e. husserl
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
3246
39
Silvia Memeo
02/10/2025
Italiano
Leopardi
74.624
•
2 ott 2025
•
Silvia Memeo
@siivj_
Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero
Giacomo Leopardi (1798-1837) fu... Mostra di più
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
Dal bello al vero: lo sviluppo del pensiero leopardiano
Il 1819 segnò un anno difficile per Giacomo Leopardi, con il fallimento del suo tentativo di fuga da Recanati. Questo evento diede inizio a un periodo di profonda aridità creativa che segnò il passaggio "dal bello al vero", ovvero dalla poesia d'immaginazione alla filosofia.
Definition: Pessimismo storico - Concezione filosofica secondo cui l'infelicità umana è il risultato del progresso storico e dell'allontanamento dalla natura.
In questi anni si assistette a un importante sviluppo della produzione leopardiana, con la composizione dei piccoli idilli, tra cui il celebre "L'infinito", e l'intensificarsi delle note dello Zibaldone, raccolta di pensieri che accompagnò Leopardi per tutta la vita.
Highlight: Lo Zibaldone rappresenta una delle opere più importanti per comprendere l'evoluzione del pensiero leopardiano.
Nel 1822 Leopardi ebbe finalmente l'opportunità di lasciare Recanati per recarsi a Roma, esperienza che tuttavia lo lasciò presto deluso. Tornato a Recanati nel 1823, si dedicò alla composizione delle Operette Morali.
Example: Le Operette Morali sono una raccolta di dialoghi filosofici in prosa che esprimono in forma letteraria il pensiero pessimistico di Leopardi.
Dal 1825 al 1827 Leopardi soggiornò in diverse città italiane, stabilendosi infine per due anni a Pisa. Questo fu uno dei periodi più sereni della sua vita, durante il quale iniziò la composizione dei Grandi Idilli nel 1828, con la scrittura di "A Silvia".
Vocabulary: Idilli - Componimenti poetici di carattere bucolico o amoroso, che in Leopardi assumono una connotazione filosofica e esistenziale.
L'evoluzione del pensiero sulla natura
Il pensiero di Giacomo Leopardi sulla natura subì una significativa evoluzione nel corso della sua vita. Inizialmente, il poeta concepiva la natura come una forza "benigna", una madre che non desidera il male per le sue creature.
Quote: "La natura ha cercato di alleviare le pene dell'uomo, offrendogli immaginazione e illusioni."
In questa prima fase, Leopardi riteneva che l'illusione proteggesse l'uomo dalla reale infelicità della sua condizione. Per questo motivo, considerava gli antichi più felici, in quanto maggiormente legati alla natura, mentre l'avanzare della ragione aveva allontanato l'uomo da quella condizione primigenia.
Highlight: Il concetto di natura benigna è strettamente legato al pessimismo storico di Leopardi.
Successivamente, questa concezione di natura madre entrò in crisi. Leopardi giunse alla conclusione che la natura fosse in realtà indifferente, se non addirittura ostile, nei confronti dell'uomo.
Definition: Natura maligna - Concezione filosofica secondo cui la natura è indifferente o ostile al benessere umano, causando sofferenza senza uno scopo preciso.
La natura, secondo questa nuova visione, è maligna nei confronti dell'uomo in quanto causa di una condizione meccanicistica della realtà, secondo cui gli individui devono perire per la conservazione del mondo.
Example: Nel "Dialogo della natura e di un Islandese", una delle Operette Morali, Leopardi esprime chiaramente questa concezione di natura indifferente e potenzialmente ostile.
Filosoficamente, Leopardi concepiva la natura come un meccanismo casuale privo di mente, mentre poeticamente amava rappresentarla come una divinità malvagia.
Vocabulary: Meccanicistico - Relativo a una concezione della realtà basata su principi puramente meccanici, senza finalità o intenzionalità.
Il pessimismo leopardiano
Il pensiero pessimistico di Giacomo Leopardi si sviluppò in diverse fasi, a partire dal cosiddetto "pessimismo storico" fino a giungere a una visione più radicale e cosmica dell'infelicità umana.
Definition: Pessimismo - Visione filosofica che considera la realtà e l'esistenza umana fondamentalmente negative o insoddisfacenti.
Il pessimismo storico di Leopardi, che iniziò a delinearsi intorno ai 19-20 anni, in seguito al fallito tentativo di fuga da Recanati, si basava sull'idea che l'infelicità umana fosse il risultato del progresso storico e dell'allontanamento dalla natura.
Highlight: Il pessimismo leopardiano non è una semplice disposizione d'animo, ma una complessa riflessione filosofica sulla condizione umana.
Secondo questa visione, gli antichi erano più felici perché vivevano in maggiore armonia con la natura e godevano delle illusioni che essa offriva. Il progresso della ragione e della civiltà avrebbe invece privato l'uomo di queste consolazioni, rendendolo consapevole della propria misera condizione.
Example: Nei piccoli idilli come "L'infinito", Leopardi esprime poeticamente questa tensione tra la ricerca di consolazione nell'immaginazione e la consapevolezza della realtà.
Successivamente, il pensiero di Leopardi si evolse verso un pessimismo più radicale, che potremmo definire "cosmico". In questa fase, il poeta giunse alla conclusione che l'infelicità non fosse solo il risultato del progresso storico, ma una condizione intrinseca all'esistenza stessa.
Quote: "La natura è indifferente ai mali dell'uomo, anzi è causa della condizione meccanicistica della realtà secondo cui gli individui devono perire per la conservazione del mondo."
Questa visione più matura del pessimismo leopardiano trova la sua massima espressione in opere come "La ginestra", dove il poeta propone una sorta di solidarietà umana di fronte all'indifferenza della natura.
Vocabulary: Pessimismo cosmico - Concezione filosofica che vede l'infelicità come condizione universale e inevitabile dell'esistenza, non limitata alla storia umana ma estesa all'intero cosmo.
La nascita e gli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, nelle Marche, figlio del conte Monaldo e di Adelaide Antici. Crebbe in un ambiente familiare bigotto e conservatore, ricevendo un'istruzione iniziale da precettori privati. All'età di 10 anni, superati i suoi insegnanti in conoscenza, proseguì gli studi da solo nella biblioteca paterna, dedicandosi a quello che lui stesso definì "sette anni di studio matto e disperatissimo".
Highlight: L'ambiente familiare cupo e privo di affetto segnò profondamente la formazione del giovane Leopardi.
Questo periodo di intensa erudizione, seppur notevole per l'età, era tuttavia privo di orizzonti moderni e concentrato principalmente su studi classici.
Vocabulary: Erudizione - Vasta e approfondita conoscenza, specialmente in campo letterario o storico.
Tra il 1815 e il 1816 avvenne la cosiddetta "conversione dall'erudizione al bello", durante la quale Leopardi si dedicò allo studio di grandi poeti come Omero, Virgilio e Dante, ma anche di autori contemporanei come Rousseau e Madame de Staël.
Example: I piccoli idilli, composti tra il 1819 e il 1821, rappresentano una delle prime espressioni poetiche di questa nuova fase creativa di Leopardi.
In questo periodo Leopardi conobbe Pietro Giordani, figura fondamentale per la sua formazione intellettuale. Iniziò con lui uno scambio epistolare che si rivelò cruciale per lo sviluppo del suo pensiero.
Quote: "Giordani è il primo a capire le potenzialità di questo giovane ragazzo."
Nel 1817 nacque in Leopardi il primo amore per la cugina Gertrude, esperienza che stimolò in lui il desiderio di scrivere sull'amore.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Silvia Memeo
@siivj_
Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero
Giacomo Leopardi (1798-1837) fu un poeta e filosofo italiano di grande importanza. Nato a Recanati da famiglia nobile, visse un'infanzia solitaria dedicata allo studio. La sua opera poetica e filosofica esprime una visione pessimistica... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Dal bello al vero: lo sviluppo del pensiero leopardiano
Il 1819 segnò un anno difficile per Giacomo Leopardi, con il fallimento del suo tentativo di fuga da Recanati. Questo evento diede inizio a un periodo di profonda aridità creativa che segnò il passaggio "dal bello al vero", ovvero dalla poesia d'immaginazione alla filosofia.
Definition: Pessimismo storico - Concezione filosofica secondo cui l'infelicità umana è il risultato del progresso storico e dell'allontanamento dalla natura.
In questi anni si assistette a un importante sviluppo della produzione leopardiana, con la composizione dei piccoli idilli, tra cui il celebre "L'infinito", e l'intensificarsi delle note dello Zibaldone, raccolta di pensieri che accompagnò Leopardi per tutta la vita.
Highlight: Lo Zibaldone rappresenta una delle opere più importanti per comprendere l'evoluzione del pensiero leopardiano.
Nel 1822 Leopardi ebbe finalmente l'opportunità di lasciare Recanati per recarsi a Roma, esperienza che tuttavia lo lasciò presto deluso. Tornato a Recanati nel 1823, si dedicò alla composizione delle Operette Morali.
Example: Le Operette Morali sono una raccolta di dialoghi filosofici in prosa che esprimono in forma letteraria il pensiero pessimistico di Leopardi.
Dal 1825 al 1827 Leopardi soggiornò in diverse città italiane, stabilendosi infine per due anni a Pisa. Questo fu uno dei periodi più sereni della sua vita, durante il quale iniziò la composizione dei Grandi Idilli nel 1828, con la scrittura di "A Silvia".
Vocabulary: Idilli - Componimenti poetici di carattere bucolico o amoroso, che in Leopardi assumono una connotazione filosofica e esistenziale.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'evoluzione del pensiero sulla natura
Il pensiero di Giacomo Leopardi sulla natura subì una significativa evoluzione nel corso della sua vita. Inizialmente, il poeta concepiva la natura come una forza "benigna", una madre che non desidera il male per le sue creature.
Quote: "La natura ha cercato di alleviare le pene dell'uomo, offrendogli immaginazione e illusioni."
In questa prima fase, Leopardi riteneva che l'illusione proteggesse l'uomo dalla reale infelicità della sua condizione. Per questo motivo, considerava gli antichi più felici, in quanto maggiormente legati alla natura, mentre l'avanzare della ragione aveva allontanato l'uomo da quella condizione primigenia.
Highlight: Il concetto di natura benigna è strettamente legato al pessimismo storico di Leopardi.
Successivamente, questa concezione di natura madre entrò in crisi. Leopardi giunse alla conclusione che la natura fosse in realtà indifferente, se non addirittura ostile, nei confronti dell'uomo.
Definition: Natura maligna - Concezione filosofica secondo cui la natura è indifferente o ostile al benessere umano, causando sofferenza senza uno scopo preciso.
La natura, secondo questa nuova visione, è maligna nei confronti dell'uomo in quanto causa di una condizione meccanicistica della realtà, secondo cui gli individui devono perire per la conservazione del mondo.
Example: Nel "Dialogo della natura e di un Islandese", una delle Operette Morali, Leopardi esprime chiaramente questa concezione di natura indifferente e potenzialmente ostile.
Filosoficamente, Leopardi concepiva la natura come un meccanismo casuale privo di mente, mentre poeticamente amava rappresentarla come una divinità malvagia.
Vocabulary: Meccanicistico - Relativo a una concezione della realtà basata su principi puramente meccanici, senza finalità o intenzionalità.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il pessimismo leopardiano
Il pensiero pessimistico di Giacomo Leopardi si sviluppò in diverse fasi, a partire dal cosiddetto "pessimismo storico" fino a giungere a una visione più radicale e cosmica dell'infelicità umana.
Definition: Pessimismo - Visione filosofica che considera la realtà e l'esistenza umana fondamentalmente negative o insoddisfacenti.
Il pessimismo storico di Leopardi, che iniziò a delinearsi intorno ai 19-20 anni, in seguito al fallito tentativo di fuga da Recanati, si basava sull'idea che l'infelicità umana fosse il risultato del progresso storico e dell'allontanamento dalla natura.
Highlight: Il pessimismo leopardiano non è una semplice disposizione d'animo, ma una complessa riflessione filosofica sulla condizione umana.
Secondo questa visione, gli antichi erano più felici perché vivevano in maggiore armonia con la natura e godevano delle illusioni che essa offriva. Il progresso della ragione e della civiltà avrebbe invece privato l'uomo di queste consolazioni, rendendolo consapevole della propria misera condizione.
Example: Nei piccoli idilli come "L'infinito", Leopardi esprime poeticamente questa tensione tra la ricerca di consolazione nell'immaginazione e la consapevolezza della realtà.
Successivamente, il pensiero di Leopardi si evolse verso un pessimismo più radicale, che potremmo definire "cosmico". In questa fase, il poeta giunse alla conclusione che l'infelicità non fosse solo il risultato del progresso storico, ma una condizione intrinseca all'esistenza stessa.
Quote: "La natura è indifferente ai mali dell'uomo, anzi è causa della condizione meccanicistica della realtà secondo cui gli individui devono perire per la conservazione del mondo."
Questa visione più matura del pessimismo leopardiano trova la sua massima espressione in opere come "La ginestra", dove il poeta propone una sorta di solidarietà umana di fronte all'indifferenza della natura.
Vocabulary: Pessimismo cosmico - Concezione filosofica che vede l'infelicità come condizione universale e inevitabile dell'esistenza, non limitata alla storia umana ma estesa all'intero cosmo.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La nascita e gli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati, nelle Marche, figlio del conte Monaldo e di Adelaide Antici. Crebbe in un ambiente familiare bigotto e conservatore, ricevendo un'istruzione iniziale da precettori privati. All'età di 10 anni, superati i suoi insegnanti in conoscenza, proseguì gli studi da solo nella biblioteca paterna, dedicandosi a quello che lui stesso definì "sette anni di studio matto e disperatissimo".
Highlight: L'ambiente familiare cupo e privo di affetto segnò profondamente la formazione del giovane Leopardi.
Questo periodo di intensa erudizione, seppur notevole per l'età, era tuttavia privo di orizzonti moderni e concentrato principalmente su studi classici.
Vocabulary: Erudizione - Vasta e approfondita conoscenza, specialmente in campo letterario o storico.
Tra il 1815 e il 1816 avvenne la cosiddetta "conversione dall'erudizione al bello", durante la quale Leopardi si dedicò allo studio di grandi poeti come Omero, Virgilio e Dante, ma anche di autori contemporanei come Rousseau e Madame de Staël.
Example: I piccoli idilli, composti tra il 1819 e il 1821, rappresentano una delle prime espressioni poetiche di questa nuova fase creativa di Leopardi.
In questo periodo Leopardi conobbe Pietro Giordani, figura fondamentale per la sua formazione intellettuale. Iniziò con lui uno scambio epistolare che si rivelò cruciale per lo sviluppo del suo pensiero.
Quote: "Giordani è il primo a capire le potenzialità di questo giovane ragazzo."
Nel 1817 nacque in Leopardi il primo amore per la cugina Gertrude, esperienza che stimolò in lui il desiderio di scrivere sull'amore.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
3246
Hol dir die App, um Zugang zu den smarten Tools mit interaktiven Karteikarten, Übungsaufgaben, Probeklausuren und Zusammenfassungen zu bekommen
Leopardi, analisi “L’infinito”
Analisi della poesia
testo, parafrasi, analisi e tematiche de l’infinito
A Silvia, Il sabato del villaggio, l’infinito
Nel testo troverete i vari aspetti della sua VITA e le suo OPERE principali. - Pessimismo con le varie fasi - l'Infinito - Teoria del piacere spiegata attraverso le 3 fasi e mediante l'analisi delle poesie: "A Silvia", "Sabato del villaggio" e "La quiete
Mappa neoclassicismo
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS