Materie

Materie

Di più

Leopardi

3/11/2022

38836

2509

Condividi

Salva

Scarica


hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi
La vita - dalla nascita agli studi di erudizione
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche.
Figlio del conte Mona

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

hopardi La vita - dalla nascita agli studi di erudizione Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati. presso le Marche. Figlio del conte Monaldo e della madre Adelaide Antici, famiglia nobile ma in pessime condizioni patrimoniali. Leopardi cresce in un ambiente bigotto e conservatore, e viene istruito fino all'età di 10 anni da precettori. finché, diventando più colto di loro, continuò gli studi da solo chiudendosi nella biblioteca paterna per quei 'sette anni di studio matto e disperatissimo". e superata. Per uanto una cultura notevole per l'età. questa era priva di orizzonti moderni è dedicata all'erudizione. modredonna dura, dedita alla cura del patrimonio. AMBIENTE CUPO E PRIVO DI AFFETTO ▼ piccoli idilli=1819-1821 Dall'erudizione al bello Tra il 1815 ed il 1816 si attua la conversione dall'erudizione al bello". durante la quale Leopardi si dedica allo studio ed alla lettura di grandi poeti quali Omero. Virgilio. Dante: ma si dedica anche ad autori contemporanei come Rousseau e Madame de Staël. madre bigotta e austera Conosce anche Pietro Giordani. fondamentale per la sua fondazione intellettuale e la sua amicizia, con cui inizia a scambiarsi lettere. Giordani è il primo a capire le potenzialità di questo giovane ragazzo. e tenta anche di andarlo a trovare un giorno presso Recanati. questo però non fu possibile a causa della madre Adelaide contraria. in quanto temeva anche questo portasse il figlio sulla cattiva strada. Nel 17 in...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

Leopardi nasce l'amore per la cugina Gertrude, il suo primo amore. Da questo nasce anche il bisogno di scrivere riguardo l'amore. GIORDANI: GUIDA INTELLETTUALE Dal bello al vero Il 1819 segna un anno difficile per Leopardi, in quanto il suo tentativo di fuga da Recanati fu sventato. Questo segna nel poeta l'inizio di un periodo di profonda aridità che segna il passaggio dal bello al vero", dalla poesia d'immaginazione alla filosofia. In questi anni abbiamo un importante sviluppo della sua produzione, con la composizione dei piccoli idilli, tra cui l'infinito, e l'infittirsi delle note dello Zibaldone, raccolta di pensieri di una vita. GERTRUDE: PRIMO AHORE pessimismo storico Le esperienze fuori da Recanati Nel 1822 ha la possibilità di andare a Roma, esperienza da cui rimane presto deluso. Tornato nel 23 a Recanati, si dedica alla composizione delle Operette Morali. Dal 25 soggiorna presso diverse città fino al 27. quando si stabilisce per due anni a Pisa. Questo è uno dei periodi più sereni della sua vita, in cui inizia la composizione dei Grandi Idilli nel 28. con la scrittura di A Silvia, nel 28 a causa delle sue condizioni di salute è costretto a tornare a Recanati in cus trascorre 16 mesi orribili della sua vita. In seguito lascia Recanati (dove non tornerà più). Si trasferisce a Firenze in cui ha l'esperienza del suo ultimo amore Fanny, e stringe amicizia con Antonio Ranieri, con cui si trasferisce a Napoli nel 33. città in cui morirà nel 1837. periodo di silenzio poetico il pensuro مز "Benigna" In una prima fase della sua produzione. Leopardi sostiene la benignità della natura. infatti questa viene come una madre che non desidera il male per le sue creature. Anzi, questa ha cercato di alleviarle dalle pene, offrendo all'uomo immaginazione e illusioni. L'illusione ripara l'uomo dalla reale infelicità della sua condizione. Per questo gli antichi erano più felici. essendo maggiormente legati alla natura. mentre con l'avanzare della ragione si è allontanato da quella condizione, potendo vedere solo ciò che è vero, rendendolo infelice. PRIHA infelicità dell'uomo alleviata da immaginazione illusione natura- NATURA- Sinalistica dedita al benessere V umano POI Maligna In seguito però, questa concezione di natura madre entra in crisi. Leopardi giunge alla conclusione che la natura è in realtà nemica dell'uomo, in quanto non si preoccupa del benessere di questo, ma è indifferente ai suoi mali. La natura anzi è maligna nei confronti dell'uomo in quanto causa della condizione meccanicistica della realtà secondo cui gli individui devono perire per la conservazione del mondo. La natura maligna ci è indifferente, per esempio, se una mela cade da un albero uccidendo delle formiche, ma la mela non voleva in principio ucciderle. La mela. come la natura, ci fa del male senza avere una finalità in questo, è semplicemente indifferente alla sorte delle sue creature. Se. filosoficamente, intende la natura come un organo meccanicistico casuale privo di mente: poeticamente ama rappresentarla come una divinità malvagia. Per salvaguardarsi da questa entità malvagia. è necessario che l'uomo cessi di muoversi guerra ma concepisca un sentimento di fratellanza reciproco. (Concezione summa esposta all'interno de 'La Ginestra"). Questo pensiero di natura malvagia emerge chiaro all'interno del "Dialogo della natura e di un Islandese". ➜ meccanicistica indifferente all' uomo Il pessimismo Il pessimismo storico Tra i 19/20 anni. in seguito al tentativo di fuga da Recanati, inizia quel pensiero definito dagli studiosi pessimismo storico o individuale". Il pessimismo è un tratto fondamentale del pensiero leopardiano, in quando egli sostiene che l'uomo è di per sé profondamente infelice. Durante questo periodo si afferma nel suo pensiero un'antitesi da: un lato fra l'antico ed il moderno, dall'altro fra lui e l'altro. Leopardi sostiene infatti che gli antichi, colmi di illusioni e a contatto con la natura, erano capaci di azioni eroiche pronte a colmare il vuoto dell'esistenza. Mentre, con l'avanzare della società e la ragione, l'uomo moderno ha perso questa capacità tendendo invece ad essere vile ed egoista. Questo av illusioni. a causa del progresso della ragione, che allontana l'uomo dalla natura dalle A dimostrazione di questo fatto basti vedere i bambini. Infatti questi vivono felici e spensierati. in quanto vivono di fantasia. Per Leopardi questi sono come gli uomini primitivi. Questo pessimismo viene definito anche individuale in quanto, in seguito alla tentata fuga da Recanati, la depressione di Leopardi volge lo sguardo alla sofferenza che lo fa percepire differente dagli altri. Egli, attraverso la sua finestra. guarda agli altri ragazzi felici che vivono per il loro futuro: a differenza sua, chiuso in casa e gravemente malato. Il pessimismo cosmico Il pensiero di Leopardi tende ad evolversi e costruirsi durante tutto l'arco della sua produzione poetica. Con il passare degli anni questo sviluppa una nuova concezione, quella del pessimismo cosmico. secondo cui l'infelicità non è legata ad una condizione individuale dell'uomo, ma è una condizione assoluta. Una prova di questo è data anche dalla nostra stessa nascita, infatti l'uomo appena nato piange. in quanto consapevole della sua immutabile condizione di infelicità. Durante l'ultima fase della sua vita assistiamo anche alla fase definita pessimismo eroico, durante la quale il poeta invita l'uomo a non cedere all'egoismo ed a non muoversi guerra, ma, al contrario. a coalizzarsi ed essere uniti per il male maggiore ossia la natura. La poetica del vage Leopardi, filosoficamente, sviluppa la teoria della visione e del suono. Secondo queste il bello risiede in tutto ciò che è vago ed indefinito. Intende nella teoria della visione che è bella una vista vaga in quanto interrotta dalla presenza di corpi come una siepe, mentre con la teoria del suono ritiene che siano bei suoni quelli suggestivi come: lontano". "ultimo", "eterno". Leopardi riversa queste teorie anche a livello poetico: infatti egli ritiene che sia bella la poesia indefinita, non netta. Per realizzare questa poetica del vago il poeta si avvale anche di minuziose scelte lessicali. attraverso per esempio l'utilizzo del gerundio: vago in quanto si perde il soggetto. La scelta di una poetica vaga ed indefinita risiede anche nel fatto che questa rappresenta una capacità di immaginazione e fanciullezza, infatti maestri di questa poetica erano proprio gli antichi. LE OPERE I canti I "Canti" sono il volume massimo che racchiude la maggior parte delle opere di Leopardi. Infatti al suo interno possiamo ritrovare i Versi. le Canzoni e gli Idilli. Dei Canti abbiamo tre edizioni, cui l'ultima pubblicata postuma nel 1845 a Firenze da Ranieri. fidato amico di Leopardi. Il titolo dell'opera richiama ad uno stile lirico e classico, anche se al suo interno possiamo ritrovare differenti generi: dai più tradizionali, ai più liberi ed originali. Le canzoni Le canzoni sono componimenti con un impianto classico. Queste sono divisibili in due parti: una prima parte con tematiche per lo più civili ed una seconda con due canzoni filosofiche Il bruto minore e "L'ultimo canto di Saffo". In queste non è più Leopardi in prima persona a parlare, ma dona parola a due personaggi dell'antichità entrambi morti suicidi. Già in queste canzoni assistiamo ad un approccio al pessimismo cosmico, infatti qui l'infelicità umana non è data solo per condizioni storiche, ma per una condizione assoluta. Attraverso questi componimenti possiamo delineare il pensiero leopardiano del suicidio. Il suicidio in Leopardi Leopardi non accetta il suicidio, in quanto noi dobbiamo combattere la nostra infelicità e la natura malvagia con virilità. Leopardi nella sua vita pensa al suicidio, ma non lo considera mail I come una reale opzione. Gli idilli βράω →vedere In un primo momento il termine idillio" nell'antichità stava a simboleggiare la brevità di un testo. ma in seguito con Teocrito. greco, questo fa attribuire al termine il valore di un componimento pastorale idealizzato. La tematica dell'idillio la possiamo ritrovare anche all'interno delle bucoliche di Virgilio, caratterizzate dalla descrizione di un mondo pastorale idilliaco. Eppure la centralità degli idilli leopardiani non risiede direttamente nella natura idealizzata descritta da quest'ultimo, ma all'interno della soggettività con cui è vista. Gli idilli del poeta sono divisi in due parti: la prima in cui, attraverso al poetica del vago. descrive la natura, e la seconda in cui esprime le sue riflessioni, i suoi sentimenti e le sue esperienze storiche interiori. La descrizione della natura di Leopardi viene anche definita da De Santis pessimismo del contrario. Infatti il poeta. attraverso la poetica del vago ha un modo così romantico e dolce nel descrivere la natura malvagia, che ha l'effetto di farci amare quest'ultima anziché odiarla. Gli idilli sono divisi in piccoli e grandi". Questa divisione è stata fatta dal critico De Santis. I piccoli idilli sono componimenti scritti tra il 19 ed il 21. Sono più brevi ed hanno come tematica principale l'esclusione di Leopardi dalla società. I grandi idilli. composti per la maggior parte tra il 28 ed il 30. sono più lunghi. caratterizzati dal pessimismo cosmico, ed è più evidente la divisione tra prima e seconda parte. Per quanto riguarda la metrica degli idilli. Leopardo utilizza l'endecasillabo sciolto. Il ciclo di Aspasia Il ciclo di Aspasia racchiude tutti gli ultimi componimenti della vita di Leopardi. Importante è il fatto che questi componimenti siano stati scritti in seguito all'allontanamento definitivo del poeta da Recanati. Infatti in questo periodo Leopardi ha maggiori rapporti umani e si affaccia alla società. L'autore vive anche la sua prima e ultima reale esperienza amorosa con Fanny Torgione Torzetti. Questo non è più un amore adolescenziale fondato sull'immaginazione, ma passionale e carnale, da cui rimane profondamente afflitto e deluso. Infatti "Aspasia" è proprio un nome greco con cui l'autore designa la donna amata. Il ciclo racchiude cinque poesie molto differenti dagli idilli. Infatti non si tratta più di una poetica vaga, ma bensì di una poesia nuda, cruda: il linguaggio è aspro. antimusicale: e compaiono anche atteggiamenti eroici, combattivi. contrapposizione tra il limite (siepe) e la natura Sempre caro mi fu quest'ermo colle ¹, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati 5. spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo 2, ove per poco il cor non si spaura 3. E come 4 il vento odo stormir tra queste piante, io quello 10. infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno 5 e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: 15. e il naufragar m'è dolce in questo mare. l'infinito La poesia "Infinito", facente parte dei piccoli idilli, è, a livello contenutistico suddivisa in due parti. VV.1-8-infinito spaziale la siepe é un filtre visivo x la mente È una sensazione, secondo cui la vista interrotta dalla siepe stimola la mente ad immaginare l'infinito. Escludendo il reale, entra nel fantastico. La mente quindi può lavorare sull'immaginazione di un infinito fantastico. 1 ª parte = W.8-15-infinito temporale = descrizione ambiente idillia.co La riflessione di un infinito temporale inizia dal pensiero sul vento. Infatti, sin dall'antichità, il vento è simbolo di effimeratezza, e viene comparato al tempo in quanto eterno. Infatti il passato è già svanito, caduto nell'oblio, ed allo stesso modo il presente che sta per svanire. 2ª parte riflessione dell'autore indica la piacevolezza di disperdersi all'interno dell'infinito, in quanto "possibilità" di distogliersi dall'infelicità umana. punto che divide infinito spaziale da storico infinito spaziale- parole ampie, lunghe infinito storico parole brevi ultimo verso suoni ampi "naufragar", "mare" Metrica endecasillabi su 15 versi, 10 sono enjambements. Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale, Quando beltà splendea Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, E tu, lieta e pensosa, il limitare Di gioventù salivi? Sonavan le quiete Stanze, e le vie dintorno, 5 Al tuo perpetuo canto, Allor che all'opre femminili intenta Sedevi, assai contenta Di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare il giorno. 10 15 Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le sudate carte, Ove il tempo mio primo E di me si spendea la miglior parte, D'in su i veroni del paterno ostello Porgea gli orecchi al suon della tua voce, 20 Ed alla man veloce Che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte. 25 Lingua mortal non dice Quel ch'io sentiva in seno. a Silvia Contenuto: Leopardi utilizza la figura di Silvia (in realtá Teresa), morta in giovane etá, per indicare l'infelicitá umana e la disillusione. Tematica importante é quella della rimembranza, indica la differenza tra passato e presente. Silvia nella poesia e rappresentata come la gioventi lieta e spensierata, contrapposta al poeta chiuso, immerso negli studi, che ascolta Silvia cantare. La vimembranza é contrapposta al presente: infatti Silvia muore troppo giovane (di tubercolosi) e questo viene reso prova della natura malvagia, in quanto dona il desiderio del futuro, ma ci disillude prima di viverlo. Allo stesso modo disillude il poeta, seppur ancora in vita. N.B. non c'é un amore sentimentale tra i due = uniche caratteristiche fisiche/psicologiche fornite su Silvia = uniche caratteristiche del paesaggio, non c'è urgenta fisica poetica del vago I filtri della vaghezza Filtro visivo: la finestra. Come la siepe lascia spazio all'immaginazione ed all'illusione. Filtro uditivo: il canto di Silvia, dolce e soave diventa un elemento illusorio. Filtro della memoria: la rimembranza è centrale per la vaghezza della poesia. Sintassi e metrica - utilizzo di suoni dola e vaghi. Ripetizione del suono -metrica musicale, endecasillabi interrotti da settenan →→utilizzo di frasi brevi, con poche subordinate. Che pensieri soavi, Che speranze, che cori, o Silvia mia! Quale allor ci apparia 30 La vita umana e il fato! Quando sovviemmi Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato, E tornami a doler di mia sventura. 35 O natura, o natura, Perchè non rendi poi Quel che prometti allor? perchè di tanto Inganni i figli tuoi? i cotanta speme, Tu pria che l'erbe inaridisse il verno, Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella. E non vedevi Il fior degli anni tuoi; Non ti molceva il core. La dolce lode or delle negre chiome, Or degli sguardi innamorati e schivi; Nè teco le compagne ai di festivi Ragionavan d'amore. Anche peria fra poco La speranza mia dolce: agli anni miei Anche negaro i fati La giovanezza. Ahi come, Come passata sei, Cara compagna dell'età mia nova, Mia lacrimata speme! 55 Questo è quel mondo? questi I diletti, l'amor, l'opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell'umane genti? All'apparir del vero 60 Tu, misera, cadesti: e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano. 40 45 50 Tematiche. Le canzoni dei suicidi L'ULTIMO CANTO DI SAFFO - descrizione della natura -dissidio tra bello e brutto Tema del suicidio esistenziale - invocazione alla morte e il suicidio Leopardi parla attraverso la figura di Saffo. La canzone è basata sul rapporto tra la bellezza della natura e la bruttezza della poetessa. Vengono descritte immagini della natura bella, di una natura che è però maligna, in quanto la sua bellezza è contrapposta alla bruttezza. Infatti in Saffo rimane la piacevolezza solo verso gli aspetti più "cupi" della natura. Questa infatti sostiene che la virtù non possa risiedere all'interno di un brutto corpo. Saffo durante le ultime strofe realizza che esistono solo due amori: quello per la natura, e quello che lei ha provato per Faone. Realizza che quest'ultimo è stato futile, ed augura all'uomo una vita felice, qualora la felicità esista. Ed in seguito invoca alla morte e si suicida, come gesto eroico. IL BRUTO MINORE Tema del suicidio civile Bruto, uccisore di Cesare, decide di porre fine alla sua vita in quanto destinato alla morte. L'uomo accusa la natura e gli dei di essere insofferenti rispetto all'infelicità umana, e viene posta all'interno della canzone la concezione secondo cui il suicidio viene compreso come gesto eroico di opposizione alla natura. La sera del dì di festa Contenuto Si tratta di un notturno durante il quale, nella prima strofa c'è una giovane fanciulla che dorme, contrapposta alla figura del poeta che si strugge, consapevole di non essere parte dei suoi pensieri "Mi getto, e grido, e fremo" Alla serenità della notte viene contrapposto l' "io" struggente del poeta. Componimento scritto tra il 18-21. elemento simbolo del pessimismo individuale In seguito, verso la metà del componimento, compaiono elementi come le vie e l'artigiano. È a questo punto che l'autore di suggerisce di trovarsi alla sera del dì di festa. Da qui conviene la riflessione sul tempo. Il giorno è trascorso ed ora si torna a quei giorni feriali. Questo è segno del tempo che corrode tutto. Il sabato del villaggio Contenuto: Il componimento narra i preparativi al giorno festivo. Durante la prima parte vengono presentati dei personaggi come la fanciulla che si prepara (spensieratezza della gioventù), contrapposta alla vecchietta che vedendola ricorda gli anni passati (la rimembranza). descrizioni di immagini vaghe, probabilmente solo immaginate dal poeta. Rendono l'idea di lui stesso immagine del fascio d'erba (la quotidianità), contrapposto al mazzo di viole e rose portato dalla fanciulla. che vagax le vie osservando tali scene Continua con la descrizione del falegname, che si accinge a terminare il lavoro prima dell'alba. Questa prima parte, più lunga, è interamente descrittiva. In seguito Leopardi svela la morale del componimento: la felicità risiede in quell'attesa del dì di festa, in quanto nella domenica risiederanno tutte le preoccupazioni della settimana a venire. La conclusione filosofica non è dura, anzi rimane molto coesa al testo ed occupa solo 5 versi. Il componimento viene concluso con l'immagine del garzonetto a cui il poeta parla, al quale suggerisce di non preoccuparsi se l'età matura tarda ad arrivare, in quanto il piacere risiede nella giovinezza e nell'attesa, prospettiva, del futuro.