La poesia comico-parodica rappresenta un'importante corrente letteraria medievale che si contrappone deliberatamente allo stilnovismo, caratterizzata da temi realistici e toni satirici.
β’ La corrente si distingue per il ribaltamento dei canoni stilnovistici tradizionali, utilizzando uno stile basso e temi quotidiani
β’ Cecco Angiolieri emerge come figura centrale di questo movimento, con le sue opere che trattano temi come l'amore sensuale e l'opposizione alle convenzioni sociali
β’ Il genere si caratterizza per l'uso del grottesco e della parodia, trasformando i temi nobili in rappresentazioni realistiche e spesso volgari
β’ Altri autori significativi includono Rustico di Filippo e Folgore da San Gimignano, che contribuiscono alla diversitΓ tematica del genere