Materie

Materie

Di più

Letteratura dell'alto medioevo - basso medioevo

21/6/2022

1643

100

Condividi

Salva

Scarica


Introduzione alla letteratura - il medioevo
Premessa
I primi testi letterari in volgare in italia comparvero nei primi decenni del Duecento,

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla letteratura - il medioevo
Premessa
I primi testi letterari in volgare in italia comparvero nei primi decenni del Duecento,

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla letteratura - il medioevo
Premessa
I primi testi letterari in volgare in italia comparvero nei primi decenni del Duecento,

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla letteratura - il medioevo
Premessa
I primi testi letterari in volgare in italia comparvero nei primi decenni del Duecento,

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla letteratura - il medioevo Premessa I primi testi letterari in volgare in italia comparvero nei primi decenni del Duecento, a questa data si fa risalire l'inizio della letteratura italiana, ma che non è nata dal nulla ma da ricche esperienze culturali e modelli culturali: La cultura classica antica Perché era per forza bagaglio culturale di chi scriveva i testi letterari che erano tutti colti la letteratura latina, i testi letterari Latini elaborati nel Medioevo la letteratura già sviluppata in Francia, si utilizzava anche linguaggi volgari (provenzale o "lingua d'oc" al sud, francese antico o "lingua d'oil" al nord) Europa feudale nell'alto Medioevo Nel 476 d.C. deposto l'ultimo imperatore Romano d'Occidente Romolo Augustolo iniziarono a formarsi i regni romano barbarici formati da elementi romani e barbarici. Questo è convenzionalmente considerato l'inizio dell'Alto Medioevo e continua fino al X secolo e si distingue Dal Basso Medioevo per le trasformazioni sociali economiche e politiche. Alto Medioevo Il paesaggio politico e culturale è frammentato, l'unico fattore unificante era la chiesa che svolgeva un ruolo politico e culturale. Si ricostruisce un organismo politico unitario con Carlo Magno e la creazione del Sacro Romano Impero che comprende la Francia la Germania e l'Italia per far rivivere L'impero di Roma in una nuova Europa ma svanisce con la morte di Carlo Magno e l'impero si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

divide in tre entità politiche distinte. Assetto feudale Carlo Magno compensava i suoi guerrieri con porzioni di territorio (termine Germanico feudi) divenuti ereditari che accentuarono la frammentazione politica determinando un clima di instabilità dovuta ai conflitti tra i feudatari e tra questi e il sovrano. La società feudale era caratterizzata da un debolissimo potere centrale contrastato dal potere dei numerosi signori locali. La società Era fortemente gerarchizzata e statica, immutabile perché corrispondeva al disegno che regolava l'universo, Dio stesso avrebbe voluto la distinzione in tre ordini (che rispecchiano la trinità) ܀ sacerdoti "oratores" guerrieri "bellatores" contadini "laboratores" Ognuno con una funzione ben precisa. La disuguaglianza fa parte dell'ordine dell'universo che ha voluto collocazioni diverse per rispondere a compiti diversi. Crisi economica L'economia basata quasi esclusivamente dall'agricoltura era chiusa basata sull'autoconsumo usava metodi di coltivazione rudimentali il commercio si spegne lentamente Grazie soprattutto alla conquista araba dell'Africa settentrionale che interrompe le comunicazioni tra nord e sud del Mediterraneo ܀ regredisce l'economia monetaria che è sostituita dal baratto Le precarie condizioni di vita e le epidemie determinano un calo demografico. i territori europei si spopolano e le terre incolte superano quelle coltivate Le città iniziano a decadere, i centri della vita associata si spostano nelle campagne (Castelli dei signori feudali, abbazie e monasteri) Fenomeno dell'incastellamento: i signori si chiudevano nei loro castelli sopra una rocca e sotto cresceva il borgo Inizio del basso Medioevo Dopo il 1000 con una maggiore stabilità politica e la fine delle invasioni da est c'è un incremento demografico, un'estensione delle coltivazioni, un perfezionamento delle tecnologie e dei metodi agricoli, una riattivazione degli scambi e una ripopolazione e allargamento delle città. L'occidente si riprende anche espandendosi, specialmente le crociate per la conquista di Gerusalemme e la Reconquista in Spagna inizia il basso medioevo. Visione statica del reale L'alto medioevo è caratterizzata dall'immobilismo, ovvero la visione statica della realtà causata dalla religione cristiana che dominava la civiltà medievale. L'ordine del Creato era considerato perfetto e immutabile La verità è consegnata alle Sacre Scritture e alle autorità e non c'è la curiosità di esplorare l'ignoto non si pensa che le possibilità della conoscenza umana determinate dalla pochezza delle nostre facoltà essendo mortali possono andare al di là di ciò che già conosciamo considerando chi prova a farlo superbo o folle I due massimi poteri Sono nella sfera spirituale la chiesa (che ha come compito di condurre l'uomo alla beatitudine della vita eterna) e la sfera temporale, quella dell'impero (che ha il compito di condurre l'uomo alla felicità nella vita terrena), entrambe derivano da Dio e sono quindi universali. Questa visione universalistica è in contrasto con l'obiettività della vita medievale in cui il potere era in mano tanti signori feudali in cui le linee guida non riflettono direttamente la realtà ma rispecchiano le aspirazioni dominanti e costituiscono una proiezione mentale ideologica che non ha necessariamente un riscontro nella realtà effettiva. Ascetismo Dio non è identificato come il mondo (una parvenza imperfetta e passeggera) ma aldilà di essa in una dimensione trascendente. Il fine della vita umana e di raggiungere la salvezza eterna, è necessario distaccarsi dalle apparenze, rinunciare ai piaceri, mortificare la carne con il digiuno e le punizioni, le meditazioni della morte e la preghiera, atteggiamento ascetico era molto diffuso implicava il disprezzo del mondo e della vita terrena visti come un cumulo di miserie, sofferenze e brutture inconsistenti e transitorie Tendenze naturalistiche Si sviluppano delle tendenze che esaltano la natura per se stessa combattendo contro tutti gli ostacoli che impediscono alle forze naturali di espandersi liberamente. Si distingue per la sua celebrazione della vita gaudente e dei piaceri del corpo, come la poesia goliardica. La filosofia L'enciclopedismo aveva alla base l'idea di un ordine unitario la molteplicità delle forme del reale e riconducibile all'unità del principio divino. La conoscenza di quelle forme non può tendere a un sistema unitario e tutti i settori, perché provenienti da Dio sono subordinati alla scienza di Dio, la teologia, l'uomo istruito non è uno specialista in un campo ma possiede tutto il sapere La Scolastica era una scuola filosofica, affermatasi tra il XII e il XIII secolo, il cui massimo pensatore era il domenicano Tommaso d'Aquino Tentò di sistemare tutto il reale negli schemi di un sapere unitario. Sulla base della teologia mirava a costruire un edificio coerente di pensiero dove la fede cristiana si fonda sulla ragione. Le idee di Tommaso però incontrarono L'opposizione di una corrente di pensiero, quella mistica, il cui maggior esponente era Bonaventura da Bagnoregio che sosteneva che la fede fosse uno slancio di amore ma che non avesse nulla a che fare con la ragione. I classici I primi pensatori cristiani tra il II e il IV secolo dopo Cristo affrontarono il problema dei legami con la tradizione Greco Latina che avevo un Altissimo prestigio Ma che si fondano spesso su valori opposti a quelli del Cristianesimo. All'inizio prevalse il un atteggiamento di condanna nei confronti di quella cultura definita quasi ispirata dal demonio. Sant'Agostino propose un rapporto che non implicava una condanna indiscriminata Ma che distingueva criticamente ciò che è buono da ciò che è contrario alla Fede. Sviluppa un modo di leggere i classici che mira a cogliere i sensi riposti che concordano con le verità rivelate in modo forzato e anacronistico inducendo significati che gli autori non avrebbero mai pensato di sottoscrivere. Allegorismo Nella visione medievale la realtà è simbolica e ogni aspetto del mondo rimanda ad altro che è aldilà delle semplici apparenze. Gli uomini leggevano ogni aspetto della natura come un segno di questo ordine misterioso avvertendolo come denso di allusioni. Nei libri cercavano altro da ciò che leggevano a prima vista, il termine allegoria significa altro da "alone" e dico da "agoréuo". Questo tipo di lettura fu applicato alle Sacre Scritture e anche alle opere profane della letteratura Antica come l'Eneide di Virgilio. Si affermò l'uso di individuare quattro livelli di senso nelle scritture: livello letterale: significato superficiale immediatamente percepibile livello allegorico: la parola rimanda un altro significato collegato a quello letterale da un rapporto di analogia livello morale: intende ricavare un modello di comportamento indicando un'idea del bene, delle virtù livello anagogico: relativo ai più alti misteri della religione e della fede, risolveva tutti i significati del testo alla luce della verità Divinità. Allegoria figurale allegoria applicata alla storia Anche la storia veniva Letta allegoricamente, una particolare variante dell'allegoria era quella figurale. L'allegoria vera è fittizia. Il primo termine della sua simbologia è fittizio e immaginario ma nella visione figurale è un dato reale e storico. Il primo termine è la "figura" e il secondo il "compimento" Produzione della cultura Con la disgregazione della struttura politica dell'Impero Romano scomparse il sistema scolastico, esistevano scuole parrocchiali (livelli più bassi di istruzione) e scuole episcopali (per la formazione del clero). Al centro dell' insegnamento c'erano le arti liberali (degne dell'uomo libero, non obbligata a lavorare per vivere), si dividono in: Arti del Trivio: grammatica, retorica, dialettica (discipline di tipo linguistico letterario) Quadrivio: aritmetica, geometria, astronomia, musica (discipline di tipo scientifico) I monasteri avevano una funzione culturale importante. Sorgono scuole per istruire i monaci e efficientissimi laboratori producono i libri (scriptoria) e gli amanuensi (alcuni monaci che ricopiavano i testi producendo pochissime copie) I libri diventano rari e preziosi circolando limitatamente, il valore è accresciuto dalle immagini colorate (le miniature) fatte da monaci artisti. I copisti spesso non avevano una cultura molto elevata e quindi il testo subiva alterazioni, La scienza della filologia Aveva il compito di ripristinare la lezione corretta con metodi rigorosi. I monasteri hanno una funzione insostituibile nel conservare e tramandare il patrimonio culturale dell'antichità salvandolo da una altrimenti inevitabile distruzione, troviamo le biblioteche all'interno dei maggiori monasteri dove si studia e si forma il sapere. Intellettuali, Chierici, goliardi e giullari Dato che la chiesa era l'unica istituzione culturale nel Medioevo la figura delle intellettuali che si occupa in modo specialistico della produzione e della diffusione della cultura coincide con la figura del Chierico ecclesiastico La lingua esclusivamente latino, lingua ufficiale della Chiesa conosciuta solo dai Chierici mentre tutta la popolazione non sa né leggere né scrivere lasciando la cultura un patrimonio per una Elite ristrettissima. La lingua parlata comunemente è il volgare ma non è impiegata per la produzione di testi scritti la cultura arriva solo indirettamente attraverso il canale della diffusione orale (la predicazione) e soprattutto l'immagine: le decorazioni delle chiese sculture facciate, affreschi che rappresentano episodi dell'Antico Testamento. I goliardi o Chierici vaganti "Clerici vagantes" erano figure di intellettuali ai margini del potere delle istituzioni in condizioni di inferiorità e precarietà che non hanno una sede una fonte di sostentamento stabile, frati fuggiti dai conventi o studenti falliti che non hanno terminato i loro studi. Hanno un'esistenza vagabonda, intrattengono le loro produzioni letterarie un pubblico di cultura medio-alta, le tematiche sono di Forte pessimismo esistenziale o di ribellione ideologica, irriverenza verso tutto ciò che è sacro e ufficiale. Inducono a trattare con crudezza Brutale gli aspetti più materiali della vita figura non molto diversa dai giullari la principale differenza è che i giullari si rivolgono a un pubblico che non conosce il latino e usano lingue volgari.