Introduzione alla letteratura medievale
La letteratura medievale italiana ha le sue radici nei primi decenni del Duecento, ma si basa su un ricco patrimonio culturale precedente. Le principali influenze includono:
- La cultura classica antica
- La letteratura latina medievale
- La letteratura francese in volgare provenzaleefranceseantico
Highlight: I primi testi letterari in volgare italiano apparvero all'inizio del XIII secolo, segnando l'inizio della letteratura italiana.
La società medievale si sviluppò dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C., con la formazione dei regni romano-barbarici. Questo periodo, noto come Alto Medioevo, si estese fino al X secolo.
Definizione: L'Alto Medioevo è caratterizzato da un paesaggio politico e culturale frammentato, con la Chiesa come principale fattore unificante.
Carlo Magno tentò di ricreare un impero unitario, ma dopo la sua morte, l'impero si divise in tre entità politiche distinte.
Vocabolario: Il termine "feudo" deriva dal germanico e indica le porzioni di territorio concesse ai guerrieri come ricompensa.
La società feudale era caratterizzata da:
- Un debole potere centrale
- Numerosi signori locali potenti
- Una struttura gerarchica rigida e statica
Esempio: La società medievale era divisa in tre ordini: sacerdoti oratores, guerrieri bellatores e contadini laboratores.