Italo Svevo: vita e opere in breve
Italo Svevo, pseudonimo... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
L'illuminismo:
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
La civiltà greca
L’art nouveau
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
1444
•
17 giu 2022
•
Italo Svevo: vita e opere in breve
Italo Svevo, pseudonimo... Mostra di più
"La coscienza di Zeno" rappresenta l'apice della produzione letteraria di Italo Svevo e si distingue per la sua struttura innovativa e l'approfondita analisi psicologica del protagonista.
Il romanzo si presenta come il resoconto di una cura psicoanalitica. Zeno Cosini, un commerciante di 57 anni, si rivolge a uno psicoanalista per liberarsi dalla sua "malattia": l'inettitudine, ovvero l'insicurezza e l'indecisione che lo rendono incapace di portare a termine i suoi propositi.
Definition: Psicoanalisi - Metodo di indagine psicologica e terapia sviluppato da Sigmund Freud, basato sull'esplorazione dell'inconscio.
La struttura del romanzo si articola in capitoli che rappresentano episodi fondamentali della vita di Zeno:
L'ultima parte, intitolata "Psicoanalisi", è una sorta di diario dell'attualità, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale.
Highlight: Lo stile e il linguaggio di Svevo in questo romanzo sono caratterizzati da un'ironia sottile e da una profonda introspezione psicologica.
Il finale del romanzo presenta un colpo di scena: Zeno dichiara di sentirsi guarito e traccia un bilancio positivo della sua vita. Ha trasformato la propria inettitudine in una strategia esistenziale vincente, traendone vantaggio.
Quote: "La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti." - Italo Svevo, "La coscienza di Zeno"
I personaggi di "La coscienza di Zeno" sono complessi e ben delineati, ciascuno con le proprie peculiarità psicologiche. Zeno stesso emerge come un antieroe moderno, in grado di adattarsi alle circostanze nonostante le sue debolezze.
La morale del romanzo è ambigua e aperta a diverse interpretazioni, riflettendo la complessità della psiche umana e la relatività dei concetti di successo e fallimento nella società moderna.
Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è una figura chiave della letteratura italiana del Novecento. Nato a Trieste nel 1861 da madre italiana di origine ebraica e padre tedesco, il suo nome d'arte riflette questa duplice eredità culturale.
Highlight: Il nome "Italo Svevo" combina le sue origini italiane e tedesche .
La vita di Svevo fu segnata da alti e bassi. Costretto a interrompere gli studi a causa del fallimento dell'azienda paterna, iniziò a lavorare in banca. Questa esperienza alimentò in lui un profondo senso di inettitudine, tema che diventerà centrale nelle sue opere.
Vocabulary: Inettitudine - Incapacità di agire efficacemente, senso di inadeguatezza.
Nonostante le difficoltà, Svevo coltivò la sua passione per la scrittura. Collaborò come critico per il giornale "L'indipendente" e pubblicò a proprie spese il suo primo romanzo, "Una vita", nel 1892. Purtroppo, l'opera passò inosservata, così come il suo secondo romanzo, "Senilità", pubblicato nel 1898.
Il matrimonio con la cugina Livia Veneziani segnò una svolta nella sua vita. Diventato direttore della fabbrica di vernici del suocero, Svevo ebbe l'opportunità di viaggiare in Francia e Inghilterra, ampliando i suoi orizzonti culturali.
Example: I viaggi di Svevo in Francia e Inghilterra influenzarono la sua visione del mondo e arricchirono la sua produzione letteraria.
Il 1906 fu un anno cruciale per Svevo: incontrò lo scrittore James Joyce, che apprezzò il suo terzo romanzo, "La coscienza di Zeno". Quest'opera, pubblicata nel 1923, lo rese finalmente celebre in Italia e all'estero, anche grazie al sostegno di Eugenio Montale.
Quote: "La vita non è né brutta né bella, ma è originale!" - Italo Svevo, "La coscienza di Zeno"
Negli ultimi anni della sua vita, Svevo lavorò al romanzo "Il Vecchione", che rimase incompiuto a causa di un tragico incidente automobilistico che provocò la sua morte nel 1928.
Il pensiero e la poetica di Svevo si caratterizzano per l'analisi psicologica dei personaggi, l'esplorazione dell'inconscio e la rappresentazione dell'uomo moderno come essere inadeguato e in conflitto con la società. La sua opera più celebre, "La coscienza di Zeno", è considerata un capolavoro della letteratura modernista.
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Italo Svevo: vita e opere in breve
Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Nato a Trieste nel 1861, la sua vita e le sue opere riflettono le complesse influenze culturali della... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
"La coscienza di Zeno" rappresenta l'apice della produzione letteraria di Italo Svevo e si distingue per la sua struttura innovativa e l'approfondita analisi psicologica del protagonista.
Il romanzo si presenta come il resoconto di una cura psicoanalitica. Zeno Cosini, un commerciante di 57 anni, si rivolge a uno psicoanalista per liberarsi dalla sua "malattia": l'inettitudine, ovvero l'insicurezza e l'indecisione che lo rendono incapace di portare a termine i suoi propositi.
Definition: Psicoanalisi - Metodo di indagine psicologica e terapia sviluppato da Sigmund Freud, basato sull'esplorazione dell'inconscio.
La struttura del romanzo si articola in capitoli che rappresentano episodi fondamentali della vita di Zeno:
L'ultima parte, intitolata "Psicoanalisi", è una sorta di diario dell'attualità, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale.
Highlight: Lo stile e il linguaggio di Svevo in questo romanzo sono caratterizzati da un'ironia sottile e da una profonda introspezione psicologica.
Il finale del romanzo presenta un colpo di scena: Zeno dichiara di sentirsi guarito e traccia un bilancio positivo della sua vita. Ha trasformato la propria inettitudine in una strategia esistenziale vincente, traendone vantaggio.
Quote: "La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti." - Italo Svevo, "La coscienza di Zeno"
I personaggi di "La coscienza di Zeno" sono complessi e ben delineati, ciascuno con le proprie peculiarità psicologiche. Zeno stesso emerge come un antieroe moderno, in grado di adattarsi alle circostanze nonostante le sue debolezze.
La morale del romanzo è ambigua e aperta a diverse interpretazioni, riflettendo la complessità della psiche umana e la relatività dei concetti di successo e fallimento nella società moderna.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è una figura chiave della letteratura italiana del Novecento. Nato a Trieste nel 1861 da madre italiana di origine ebraica e padre tedesco, il suo nome d'arte riflette questa duplice eredità culturale.
Highlight: Il nome "Italo Svevo" combina le sue origini italiane e tedesche .
La vita di Svevo fu segnata da alti e bassi. Costretto a interrompere gli studi a causa del fallimento dell'azienda paterna, iniziò a lavorare in banca. Questa esperienza alimentò in lui un profondo senso di inettitudine, tema che diventerà centrale nelle sue opere.
Vocabulary: Inettitudine - Incapacità di agire efficacemente, senso di inadeguatezza.
Nonostante le difficoltà, Svevo coltivò la sua passione per la scrittura. Collaborò come critico per il giornale "L'indipendente" e pubblicò a proprie spese il suo primo romanzo, "Una vita", nel 1892. Purtroppo, l'opera passò inosservata, così come il suo secondo romanzo, "Senilità", pubblicato nel 1898.
Il matrimonio con la cugina Livia Veneziani segnò una svolta nella sua vita. Diventato direttore della fabbrica di vernici del suocero, Svevo ebbe l'opportunità di viaggiare in Francia e Inghilterra, ampliando i suoi orizzonti culturali.
Example: I viaggi di Svevo in Francia e Inghilterra influenzarono la sua visione del mondo e arricchirono la sua produzione letteraria.
Il 1906 fu un anno cruciale per Svevo: incontrò lo scrittore James Joyce, che apprezzò il suo terzo romanzo, "La coscienza di Zeno". Quest'opera, pubblicata nel 1923, lo rese finalmente celebre in Italia e all'estero, anche grazie al sostegno di Eugenio Montale.
Quote: "La vita non è né brutta né bella, ma è originale!" - Italo Svevo, "La coscienza di Zeno"
Negli ultimi anni della sua vita, Svevo lavorò al romanzo "Il Vecchione", che rimase incompiuto a causa di un tragico incidente automobilistico che provocò la sua morte nel 1928.
Il pensiero e la poetica di Svevo si caratterizzano per l'analisi psicologica dei personaggi, l'esplorazione dell'inconscio e la rappresentazione dell'uomo moderno come essere inadeguato e in conflitto con la società. La sua opera più celebre, "La coscienza di Zeno", è considerata un capolavoro della letteratura modernista.
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS