Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Seneca vita e opere
Giulia Biasci
8 Followers
48
Condividi
Salva
schema riassuntivo della vita di Seneca e delle sue opere
3ªl/4ªl
Sintesi
Seneca ● VITA: Seneca nasce a Cordova, in Spagna nel 4 a.C da una famiglia ricca. Si trasferisce a Roma dove si forma e da dove viene, prima condannato a morte da Caligola e dopo esiliato da Claudio. Viene riammesso a Roma solo grazie alla seconda moglie di Claudio che lo vuole precettore del figlio Nerone che si presta a diventare il nuovo imperatore. Nerone diventa imperatore e vuole Seneca al suo fianco fino a che non si ritira a vita privata. Si suicida nel 65 d.C. per ordine dell'imperatore. STOICISMO: Secondo Seneca il perfetto cittadino doveva tenere un comportamento virtuoso, controllare le emozioni. e usare razionalmente la mente. OPERE: Consolatio ad polybium: Scritto nel 43 a.C. e indirizzato al liberto di Claudio a cui era morto il fratello. Alla fine diventa un modo per ingraziarsi Claudio e farsi riammettere a Roma. Morte di Claudio: In questo scritto Seneca evidenzia tutte le brutte concotte di Claudio e sbeffeggia chi prende seriamente la sua morte. • De clementia: Dedicato a Nerone. Seneca traccia un programma politico basato sulla clemenza e la moderazione. Aveva l'intento sia di educare Nerone che di elogiarlo. ● De tranquillitate animi: Il saggio deve partecipare alla vita politica, per trovare la tranquillità dell'animo bisogna aiutare gli altri. Epistulae: Seneca dice che anche gli schiavi sono uomini (non hanno scelto di nascere schiavi) ma devono comunque eseguire le loro mansioni.
Scarica l'applicazione
Italiano /
Seneca vita e opere
Giulia Biasci
8 Followers
schema riassuntivo della vita di Seneca e delle sue opere
25
Vita, opere e pensiero di Seneca
42
seneca e l’età giulio-claudia
8
Dinastia giulio-claudia e Fedro
9
Analisi della vita e relative opere
2
Appunti sulla vita di Seneca e le sue opere (Dialoghi, De Clementia, Epistulae ad Lucilium)
111
PowerPoint dinastia giulio-claudia. Presentazione di tutti gli imperatori della dinastia e la vita culturale
Seneca ● VITA: Seneca nasce a Cordova, in Spagna nel 4 a.C da una famiglia ricca. Si trasferisce a Roma dove si forma e da dove viene, prima condannato a morte da Caligola e dopo esiliato da Claudio. Viene riammesso a Roma solo grazie alla seconda moglie di Claudio che lo vuole precettore del figlio Nerone che si presta a diventare il nuovo imperatore. Nerone diventa imperatore e vuole Seneca al suo fianco fino a che non si ritira a vita privata. Si suicida nel 65 d.C. per ordine dell'imperatore. STOICISMO: Secondo Seneca il perfetto cittadino doveva tenere un comportamento virtuoso, controllare le emozioni. e usare razionalmente la mente. OPERE: Consolatio ad polybium: Scritto nel 43 a.C. e indirizzato al liberto di Claudio a cui era morto il fratello. Alla fine diventa un modo per ingraziarsi Claudio e farsi riammettere a Roma. Morte di Claudio: In questo scritto Seneca evidenzia tutte le brutte concotte di Claudio e sbeffeggia chi prende seriamente la sua morte. • De clementia: Dedicato a Nerone. Seneca traccia un programma politico basato sulla clemenza e la moderazione. Aveva l'intento sia di educare Nerone che di elogiarlo. ● De tranquillitate animi: Il saggio deve partecipare alla vita politica, per trovare la tranquillità dell'animo bisogna aiutare gli altri. Epistulae: Seneca dice che anche gli schiavi sono uomini (non hanno scelto di nascere schiavi) ma devono comunque eseguire le loro mansioni.
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile