Il Romanticismo: origini e caratteristiche
Il Romanticismo nasce come reazione all'Illuminismo del '700, che considerava l'uomo principalmente un essere razionale. I romantici invece esaltano anche la componente emotiva e irrazionale dell'uomo.
Definizione: Il Romanticismo è un movimento culturale che abbraccia arte, letteratura, politica e costume, affermando una nuova visione dell'uomo e della realtà.
Tra i maggiori esponenti del Romanticismo in Italia troviamo Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, mentre a livello europeo spiccano nomi come Goethe, Schiller, Byron e Victor Hugo.
Vocabolario: L'etimologia del termine "romanticismo" deriva dall'inglese "romantic", che richiama il francese antico "romans", inizialmente riferito a narrazioni poetiche e poi associato al fantastico e all'irreale.
Il movimento nasce ufficialmente in Germania nel 1789 con la pubblicazione della rivista Athenaeum, mentre in Italia si afferma più tardi, nel 1816, a causa del forte legame con la tradizione classica.