Giuseppe Ungaretti: Vita e Opere del Poeta dell'Ermetismo
Giuseppe Ungaretti, figura centrale della poesia italiana del Novecento, nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888. Il suo percorso biografico e artistico รจ profondamente segnato dalle esperienze di vita che influenzano la sua produzione poetica. L'Ungaretti libro piรน celebre, "L'Allegria", raccoglie le sue poesie di guerra e rappresenta una svolta nella letteratura italiana.
La formazione cosmopolita di Ungaretti, tra Egitto, Francia e Italia, contribuisce a plasmare la sua sensibilitร poetica. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'esperienza al fronte ispira alcune delle sue liriche piรน intense, tra cui "Fratelli Ungaretti" e "San Martino del Carso". La sua poesia si caratterizza per l'essenzialitร espressiva e la profonditร dei significati.
Il rapporto con l'Italia Ungaretti รจ complesso e significativo: dopo gli anni parigini e l'esperienza bellica, il poeta sviluppa un forte legame con la patria, che si riflette nelle sue opere successive, in particolare nel "Sentimento del Tempo".
Definizione: L'ermetismo, corrente poetica di cui Ungaretti รจ considerato precursore, si caratterizza per la ricerca dell'essenzialitร espressiva e la concentrazione del significato in poche, dense parole.