I Disturbi Alimentari e l'Impatto dei Social Media nell'Adolescenza
L'adolescenti e social network psicologia rivela una stretta correlazione tra i disturbi alimentari e l'uso dei social media. Durante l'adolescenza, periodo cruciale di cambiamenti fisici e psicologici, i giovani attraversano una fase delicata di costruzione dell'identità personale. I cambiamenti corporei, come lo sviluppo degli organi sessuali, la comparsa dei caratteri sessuali secondari e le modificazioni ormonali, si accompagnano a profondi mutamenti psicologici caratterizzati da insicurezza, ribellione e difficoltà comunicative.
Definizione: L'adolescenza è una fase di transizione tra l'infanzia e l'età adulta caratterizzata da significativi cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi.
L'impatto dei social media sui giovani si manifesta particolarmente nell'ambito dell'immagine corporea e dell'autostima. La continua esposizione a modelli estetici irrealistici può contribuire allo sviluppo di disturbi alimentari come anoressia e bulimia. Questi disturbi rappresentano manifestazioni estreme del disagio psicologico adolescenziale, caratterizzate da un rapporto distorto con il cibo e con la propria immagine corporea.
La bulimia, letteralmente "fame da bue", si manifesta attraverso cicli di abbuffate seguite da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto. L'anoressia, invece, si caratterizza per una drastica riduzione dell'appetito e una paura ossessiva di ingrassare. Entrambi i disturbi sono accompagnati da intense emozioni negative come vergogna, disgusto di sé e isolamento sociale.