Italiano /

I promessi sposi

I promessi sposi

 Il manoscritto
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in
cui il narratore spiega l'origine della storia che s
 Il manoscritto
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in
cui il narratore spiega l'origine della storia che s
 Il manoscritto
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in
cui il narratore spiega l'origine della storia che s

I promessi sposi

M

manu

16 Followers

367

Condividi

Salva

I promessi sposi, trama, Vita breve di Alessandro Manzoni, il manosvritto, il ritrovamento del manoscritto. Temi principali dei promessi sposi. (spunti da 2 lavori su knowunity riscritto a modo mio)

 

3ªm/1ªl

Sintesi

Il manoscritto Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in cui il narratore spiega l'origine della storia che si accinge a raccontare. Egli sostiene di aver ritrovato un'anonimo manoscritto del seicento che racconta una vicenda ricca di fatti tragici e di azioni virtuose. Una vicenda accaduta a persone umili. La storia è scritta in italiano seicentesco, cioè in una forma antiquata e non sempre corretta. La trama gli sembra molto bella, decide quindi di trascriverla in un italiano più comprensibile, in modo da farla conoscere ad un pubblico più ampio. In realtà I Promessi Sposi sono frutto di fantasia di Manzoni e il ritrovamento di un antico manoscritto è soltanto un' invenzione. in modo che le critiche alla dominazione spagnola fossero attribuite ad altri aumentare la verosimiglianza storica della vicenda di Renzo e Lucia. per quale motivo inventa questa storia Alessandro Manzoni Nasce a Milano nel 1785 da conte Pietro e da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria (uno dei più illustri rappresentanti dell'illuminismo). Nel 1805 si trasferisce a Parigi dove la madre viveva con il nuovo compagno Carlo Imbonati---> Qust'ultimo muore improvvisamente Manzoni compone il Carme in morte di Carlo Imbonati Nel 1808 sposa Enrichetta Blondel e attraversa un periodo di conversione religiosa-> Che coincide con lo stacco definitivo dalla poesia classicheggiante Nel 1820 si dedica alla stesura de I Promessi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

Sposi. Muore a Milano nel 1870. I Promessi Sposi È il primo romanzo storico (Lombardia 600, dominazione spagnola) (romanzo in cui la vicenda è ambientata in luoghi reali e in precisa epoca storica) Sceglie di rappresentare una realtà umile Manzoni decide di distaccarsi dal romanzo storico "classico" con protagonisti eroi, e utilizza personaggi popolani. Trama Don Abbondio viene minacciato da Don Rodrigo per il matrimonio di Renzo e Lucia. Egli scommette con il cugino Attilio che riuscirà ad impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia. Don Abbondio (prete) decide di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia, i quali cercano di sposarsi di sorpresa ma senza riuscirci. Renzo - Milano, c'è una rivolta. Viene scambiato per il capo della rivolta, quindi scappa a Venezia. Lucia Monza, viene rapita dall'innominato, ma poi si converte e la lascia andare Scoppia la peste, Lucia sopravvive e si trova a fare volontoriato. Renzo la trova. Non possono sposarsi perché Lucia ha fatto un voto: non si sarebbe sposata se fosse sopravvissuta all'Innominato. Fra Cristoforo annulla il voto Manzoni per scrivere la sua opera si serve: • utile per scopo: il romanzo deve insegnare qualcosa · vero per soggetto: il contesto storico deve essere vero,reale interessante per mezzo: reale sì, ma deve essere avvincente Il romanzo attraversa due temi principali: la vita degli umili persone comuni diventano protagonisti di un'opera letteraria. • la provvidenza divina: Lucia > fede nella provvidenza, prega Dio e fa le scelte giuste Renzo > non tiene conto della provvidenza,impara nel corso della storia a distinguere bene e male

Italiano /

I promessi sposi

M

manu

16 Followers

 Il manoscritto
Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in
cui il narratore spiega l'origine della storia che s

Apri

I promessi sposi, trama, Vita breve di Alessandro Manzoni, il manosvritto, il ritrovamento del manoscritto. Temi principali dei promessi sposi. (spunti da 2 lavori su knowunity riscritto a modo mio)

Contenuti simili

Know Alessandro Manzoni-I Promessi sposi thumbnail

3

Alessandro Manzoni-I Promessi sposi

Vita di Alessandro Manzoni-Personaggi e fatti de I Promessi Sposi

Know Alessandro Manzoni  thumbnail

8

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni: vita, opere, saggi , tematiche e pensiero e promessi sposi

Know i promessi sposi riassunto discorsivo thumbnail

0

i promessi sposi riassunto discorsivo

i promessi sposi riassunto discorsivo

Know Capitolo 2 dei promessi sposi  thumbnail

24

Capitolo 2 dei promessi sposi

Capitolo 2 dei promessi sposi

Know Promessi Sposi thumbnail

3

Promessi Sposi

descrizione generale (temi, personaggi, stesura), Manzoni

Know Alessandro Manzoni- I Promessi Sposi thumbnail

993

Alessandro Manzoni- I Promessi Sposi

Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero I Promessi Sposi: concetti chiave, personaggi e manoscritto

Il manoscritto Il celebre romanzo di Alessandro Manzoni si apre con un'introduzione in cui il narratore spiega l'origine della storia che si accinge a raccontare. Egli sostiene di aver ritrovato un'anonimo manoscritto del seicento che racconta una vicenda ricca di fatti tragici e di azioni virtuose. Una vicenda accaduta a persone umili. La storia è scritta in italiano seicentesco, cioè in una forma antiquata e non sempre corretta. La trama gli sembra molto bella, decide quindi di trascriverla in un italiano più comprensibile, in modo da farla conoscere ad un pubblico più ampio. In realtà I Promessi Sposi sono frutto di fantasia di Manzoni e il ritrovamento di un antico manoscritto è soltanto un' invenzione. in modo che le critiche alla dominazione spagnola fossero attribuite ad altri aumentare la verosimiglianza storica della vicenda di Renzo e Lucia. per quale motivo inventa questa storia Alessandro Manzoni Nasce a Milano nel 1785 da conte Pietro e da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria (uno dei più illustri rappresentanti dell'illuminismo). Nel 1805 si trasferisce a Parigi dove la madre viveva con il nuovo compagno Carlo Imbonati---> Qust'ultimo muore improvvisamente Manzoni compone il Carme in morte di Carlo Imbonati Nel 1808 sposa Enrichetta Blondel e attraversa un periodo di conversione religiosa-> Che coincide con lo stacco definitivo dalla poesia classicheggiante Nel 1820 si dedica alla stesura de I Promessi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

Sposi. Muore a Milano nel 1870. I Promessi Sposi È il primo romanzo storico (Lombardia 600, dominazione spagnola) (romanzo in cui la vicenda è ambientata in luoghi reali e in precisa epoca storica) Sceglie di rappresentare una realtà umile Manzoni decide di distaccarsi dal romanzo storico "classico" con protagonisti eroi, e utilizza personaggi popolani. Trama Don Abbondio viene minacciato da Don Rodrigo per il matrimonio di Renzo e Lucia. Egli scommette con il cugino Attilio che riuscirà ad impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia. Don Abbondio (prete) decide di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia, i quali cercano di sposarsi di sorpresa ma senza riuscirci. Renzo - Milano, c'è una rivolta. Viene scambiato per il capo della rivolta, quindi scappa a Venezia. Lucia Monza, viene rapita dall'innominato, ma poi si converte e la lascia andare Scoppia la peste, Lucia sopravvive e si trova a fare volontoriato. Renzo la trova. Non possono sposarsi perché Lucia ha fatto un voto: non si sarebbe sposata se fosse sopravvissuta all'Innominato. Fra Cristoforo annulla il voto Manzoni per scrivere la sua opera si serve: • utile per scopo: il romanzo deve insegnare qualcosa · vero per soggetto: il contesto storico deve essere vero,reale interessante per mezzo: reale sì, ma deve essere avvincente Il romanzo attraversa due temi principali: la vita degli umili persone comuni diventano protagonisti di un'opera letteraria. • la provvidenza divina: Lucia > fede nella provvidenza, prega Dio e fa le scelte giuste Renzo > non tiene conto della provvidenza,impara nel corso della storia a distinguere bene e male