Italiano /
I Malavoglia
I Malavoglia

I Malavoglia

𝑺 𝑨 𝑹 𝑨
150 Follower
210
Condividi
Salva
🐙
5ªl
Appunto
I MALAVOGLIA (1881) –▷ 1 romanzo del Ciclo Dei Vinti L↳ Racconta della classe sociale più bassa secondo Verga - I Pescatori Siciliani I MALAVOGLIA AMBIENTAZIONE -> Aci Trezza, Catania → Il tempo va dal 1865 al 1878 circa -▷ dopo l'Unità d'Italia e Battaglia di Lissa, Leva obbligatoria, Aumento tasse PROTAGONISTI -▷ La Famiglia Toscano -> Padron 'Ntoni Lo appartengono alla classe sociale degli umili Pescatori Bastianazzo Maruzza chiamata dal popolo "Malavoglia" ↓ 'Ntoni Luca Filomena Alessi Rosalia Nella cultura popolare è abitudine dare soprannomi che vogliono dire il concetto contrario, sono quindi chiamati così perché sono grandi lavoratori. Bastianazzo -> Uomo “grande e grosso" dedito alla famiglia e al lavoro. Perde la vita nel naufragio della Provvidenza Padron 'Ntoni -▷ Capofamiglia tradizionalista e conservatore, parla per proverbi. Assiste alla disgregazione della sua famiglia, segnata da una serie di lutti e di disgrazie, e alla perdita delle pochissime ricchezze che possedeva: la Casa del Nespolo e La Provvidenza. Maruzza -> moglie di Bastianazzo Chiamata La Longa per antifrasi (in realtà è minuta). La sua serenità svanisce con la morte prematura del marito e del figlio Luca. Muore di Colera. 'Ntoni - figlio maggiore: pigro, egoista e poco dedito al lavoro. Non vuole rassegnarsi alla crudeltà del destino che si accanisce contro la sua famiglia. Appare come la vera vittima del romanzo: non riesce a sentirsi a suo agio in nessuno degli ambienti...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
in cui si trova a vivere e finisce per mettersi sempre nei guai condannandosi a un destino di perenne infelicità. Luca - Condivide col padre la dedizione al lavoro e alla famiglia. Muore prematuramente nella battaglia di Lissa. Filomena - detta "Mena". È soprannominata Sant'Agata per il suo assiduo lavoro al telaio. Alessi -▷ è tutto suo nonno. Si dà da fare dopo le disgrazie capitate alla famiglia. Rosalia -▷ detta Lia. “È la più piccola, ancora né carne né pesce" LA TRAMA Nel paese di Aci Trezza vive la famiglia Toscano, laboriosi e umili pescatori conosciuti come "I Malavoglia". Famiglia composta dal nonno Padron 'Ntoni, suo figlio Bastianazzo, sua moglie Mariuzza e i loro 5 figli: 'Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia. La vicenda si apre nel 1863 -> `Ntoni parte per la leva militare e la famiglia perde un aiuto nel lavoro. Per superare le difficoltà economiche e mettere insieme la dote di Mena, il nonno compra una partita di lupini dall'usuraio del paese, Zio Crocifisso, con l'intenzione di rivenderli. Durante il trasporto la Provvidenza (barca della famiglia) fa naufragio: il carico si perde e Bastianazzo muore. Padron 'Ntoni pressato dai debiti è costretto a vendere la casa del "nespolo". Luca parte per la leva mentre Ntoni fa ritorno, è innamorato di Barbara Zuppidda ed entra in conflitto con i suoi corteggiatori tra cui il brigadiere Don Michele. Luca muore nella battaglia di Lissa -> salta il matrimonio combinato tra Mena e il ricco Brasi Cipolla. La barca Provvidenza, appena riparata, naufraga nuovamente. Maruzza si ammala di colera e muore. 'Ntoni è insofferente al duro lavoro e alla miseria -> va a Trieste in cerca di fortuna. Torna al paese più povero di prima -> si da al contrabbando. e all'alcolismo. Durante una lite accoltella Don Michele e si difende dicendo di averlo ucciso perché corteggiava Lia che per la vergogna scappa a Catatnia, trova lavoro in un bordello. Mena non riesce a sposare il suo vero amore Alfio Mosca. Padron 'Ntoni si ammala e muore in solitudine. Il suo posto viene preso da Alessi, che dopo aver sposato la cugina Nunziata, riscatta “la casa del nespolo". 'Ntoni uscito di prigione torna a casa ma realizza di non fare più parte di quella vita -> lascia per sempre Aci Trezza. IL MESSAGGIO Il messaggio è implicito -> Per Verga l'avidità, l'egoismo e l'ambizione sono vizi che caratterizzano tutti i livelli sociali e che, se troppo perseguiti, portano inevitabilmente al fallimento (Ntoni). Chi invece riesce a non farsi travolgere dalla “fiumana del progresso” e a rimanere saldo ai valori originari della propria famiglia (la casa del nespolo) risulterà vincitore (Alessi). Secondo l'autore l'unico modo per sopravvivere è quello di rassegnarsi alla propria condizione. Quando i Malavoglia tentano di diventare commercianti e contraggono un debito inizia per loro una serie di disgrazie e lutti. Verga vuole quindi mostrare gli effetti negativi del progresso sugli umili destinati a essere travolti dalla modernità. Diversi i temi presenti nel romanzo: ATTACCAMENTO ALLA FAMIGLIA -> Nei malavoglia è un valore molto importante. La società è regolata dalle leggi della sopravvivenza e l'unico luogo di solidarietà è la Famiglia. IDEALE DELL' OSTRICA -▷ chi lascia la tradizione e i valori della famiglia rimane sconfitto ('Ntoni) chi invece ci rimane attaccato sopravvive (Alessi). Le ostriche restano attaccate allo scoglio per sopravvivere e muoiono se vi si staccano. VISIONE PESSIMISTICA -▷ è predominante: le disgrazie accadono una dopo l'altra fino a distruggere la famiglia. Spazio & Tempo: SPAZIO Spazio interno al villaggio, appare conosciuto e rassicurante -> ma domina anche qui La Lotta Per La Vita Spazio esterno al villaggio: È vasto e minaccioso. Inghiottisce tutti coloro che escono dal “nido d'origine" È rappresentato dalle tasse, dal telegrafo, dalla costruzione della ferrovia, dalla battaglia Lissa e dalla leva militare La Piazza -> luogo di pettegolezzi L'Osteria -> si mangia/beve e si gioca a carte Il Mare -> spesso descritto come una persona La Casa Del Nespolo -> rappresenta i valori arcaici della famiglia sottrae alle famiglie i componenti più giovani e attivi -> scoprono un ambiente diverso che li allontana da quello tradizionalista a cui appartengono le loro famiglie TEMPO- → Ciclico -▷ segnato dal ripetersi delle stagioni, dai lavori e dalla pesca. È un tempo che si ripete, escludendo ogni novità. → Dinamico -▷ scandito dagli eventi che modificano la vita e il destino dei Malavoglia. È un tempo che porta con sé un continuo e irreversibile rinnovamento. La 1 parte della vicenda ha un ritmo narrativo lento, che richiama la staticità del mondo premoderno. Con il susseguirsi degli eventi il racconto subisce una progressiva accelerazione. Tecniche narrative: non coincide con l'autore NARRATORE ▸ la narrazione è in 3º persona DISCORSO LIBERO ↳ è estraneo alla vicenda e non esprime giudizi sui fatti (impersonalità) - Corale -▷ gli abitanti narrano i fatti del paese, commentando e diventando quasi come una sola voce (un coro), che si contrappone a quella dei Malavoglia. LINGUAGGIO -▷ non è dialetto ma una lingua sicilianeggiante, ricca di proverbi e modi di dire → Diretto -▷ narra le vicende attraverso le parole dei protagonisti, usando quindi il parlato siciliano dei ceti bassi → Indiretto -▷ il narratore riporta le parole dei personaggi in forma indiretta, non introduce chi sta parlando con la punteggiatura. REGRESSIONE -▷ il narratore regredisce al livello del personaggi narrando dal loro punto di vista STRANIAMENTO - appaiono come insolite è incomprensibili cose normali, o viceversa, poiché presentate attraverso un punto di vista estraneo