Materie

Materie

Di più

Italo Svevo

15/9/2022

1784

74

Condividi

Salva

Scarica


LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO
Schopenhauer
Romanzo
inglese
Swift, Sterne,
Dickens,
Thackeray
Realisti
francesi
Flaubert
Anno: 1892
Vicenda:
●
●
Le sug

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA CULTURA DI SVEVO Schopenhauer Romanzo inglese Swift, Sterne, Dickens, Thackeray Realisti francesi Flaubert Anno: 1892 Vicenda: ● ● Le suggestioni culturali dell'opera di Svevo Marx L'uomo non è libero di scegliere Atteggiamento ironico e umorismo La classe sociale condiziona i comportamenti Critica della società borghese ITALO SVEVO Rapporto organico tra individuo e contesto sociale Nietzsche filosofia "Bovarismo" dei personaggi e critica della coscienza piccolo borghese SVEVO scienza letteratura Il comportamento è il prodotto di condizioni indipendenti dalla volontà Minuziosa descrizione degli ambienti Zola Naturalisti francesi Darwin Titolo originale: Un inetto Interesse per l'analisi delle pieghe più recondite della psicologia umana Personaggi "inetti" IL PRIMO ROMANZO: UNA VITA Freud Romanzo "psicologico" Paul Bourget Alfonso Nitti si trasferisce a Tieste e va a lavorare presso la banca Maller Non soddisfatto del lavoro si rifugia nei sogni tramite la letteratura Conosce Annetta (figlia del banchiere con cui inizia una storia) e Macario (giovane brillante che diventa il modello da seguire) Possibilità di cambiare vita: scappa per la paura dalla madre malata ● Al ritorno scopre del fidanzamento tra Macario e Annetta che gli provoca una grande gelosia Romanzo russo Dostoevskij Turgheniev ● Modelli letterari: ● Romanzo della scalata sociale: giovane provinciale cerca di conquistare il successo nella società Romanzo di formazione: processo di formazione alla vita del protagonista ● Influsso di Zola: ricostruzione dettagliata della società circostante ● Inetto e i suoi antagonisti: Inetto: personaggio con debolezze e insicurezze che lo rendono incapaci alla vita ● ● Commette errori: minacce e ricatti ad Annetta e padre + duello con il fratello + odio dei colleghi Morte: unica via di salvezza per porre fine all'infelicità Impostazione narrativa: ● Anno: 1898 ● ● Narrazione in 3 persona Focalizzazione interna (eventi filtrati dalla soggettività del personaggio) Presenza...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

della voce del narratore per correggere e smascherare il protagonista Vicenda: ● ● ● Derivanti dalle radici sociali: A.N.: - piccolo borghese declassato - Intellettuale umanistico Antagonisti: Padre (A. N. nel banchiere una figura paterna per trovare sicurezza) Rivale (Macario "adatto alla vita" che gli sottrae la donna) Si costruisce una realtà fittizia per evadere Diverso della società SECONDO ROMANZO: SENILITA' Titolo originario: Il carnevale di Emilio Emilio Bretani vive con prudenza evitando pericoli e piaceri appoggiato dalla sorella Amalia (figura materna) e dall'amico Stefano Balli (forte personalità con grande fortuna con le donne) Emilio inizia a cercare delle avventure per soddisfare i piaceri: conosce Angiolina con la quale vuole solo divertirsi ma se ne innamora Scopre i numerosi amanti di Angiolina e diventa geloso e ossessivo, non è soddisfatto dai rapporti con la ragazza Stefano si interessa ad Angiolina che ricambia: gelosia di Emilio verso l'amico Amalia si innamora di Stefano: Emilio allontana l'amico provocando la morte di Amalia ● Struttura psicologica dei personaggi: ● ● ● ● ● Cultura di Emilio: Realtà filtrata da schemi letterari: donna come figura angelica (Stilnovo) e donna fatale (tardoromanticismo) Realtà filtrata da pensieri filosofici: freddo studio di Angiolina (Positivismo), diffidenza dalla realtà (Pessimismo schopenhaueriano) ● ● Emilio si rinchiude nella sua vita abbandonando i sogni ● Storia incentrata sulla psicologia dei 4 personaggi Analisi del protagonista: piccolo borghese, intellettuale, inetto (preferisce una vita cauta e sicura), vive in un limbo senza pericoli e piaceri per proteggersi (senilità), desiderio irrefrenabile di godimento (idealizzazione di Angiolina Impostazione narrativa: INETTO: E. B.: chiusura nell'impotenza e nella sconfitta ● S. B.: tentativo di rovesciare l'impotenza, mascheramento della debolezza con la forza Ideologie politiche: socialismo rivoluzionario basato su stereotipi falsi, fedeltà assoluta della donna e scandalo della sua sessualità libera (moralismo tradizionale) ● Anno: 1923 Focalizzazione interna al protagonista (realtà soggettiva) Intervento voce del narratore per smascherare: realtà soggettiva di Emilio vs realtà oggettiva del narratore Vicenda: Utilizzo di ironia implicita e esplicita per commentare e correggere il protagonista Linguaggio stereotipato ricco di espressioni ad effetto e banali PREFAZIONE: Doc S presenta Zeno Cosini che ha abbandonato la terapia pubblicando la sua autobiografia ● PREAMBOLO: Zeno inizia a scrivere la sua autobiografia cercando di ricordare la sua infanzia TERZO ROMANZO: LA COSCIENZA DI ZENO ● FUMO: da bambino Zeno inizia a fumare le sigarette del padre. Il piacere del fumo si trasforma nel piacere dell'ultima sigaretta. Per smettere si fa ricoverare in una clinica, ma fugge per la gelosia verso la moglie MORTE DEL PADRE: racconto del dolore per la perdita del padre. Ricordo del difficile rapporto: quando provano a parlare il padre muore per un edema cerebrale dal quale viene rianimato inutilmente. L'ultimo gesto è uno schiaffo verso Zeno che interpreta come punizione definitiva senza possibilità di giustificarsi. ● ● ● ● PSICOANALISI: Zeno termina la terapia dopo un anno ritenendola inefficace. Zeno si sente guarito dicendo che la malattia è la costante di ogni uomo. L'unico modo di eliminare la malattia sarà per colpa di una grande esplosione che distruggerà la terra. Inattendibilità di Zeno narratore: ● Inattendibilità confermata dal doc S nella prefazione Autobiografia scritta come autogiustificazione di Zeno: si notano gli impulsi reali e ostili di Zeno tra le pagine (impulsi inconsci) Gesti di Zeno risultano ambigui ● STORIA DEL MATRIMONIO: Zeno conosce un uomo di affari (che diventa una figura paterna) e cerca di sposare una delle figlie. Si innamora di Ada (la più bella che non ricambia), di Alberta (che lo rifiuta), sposa Augusta LA MOGLIE E L'AMANTE: Zeno si innamora di Augusta. Conosce Carla Greco per la quale prova una forte attrazione, diventano amanti. Carla vede la moglie di Zeno e abbandona il compagno STORIA DI ASSOCIAZIONE COMMERCIALE: Zeno aiuta il cognato Guido a dirigere un'azienda. Guido assume una segretaria attraente e Ada chiede a Zeno di controllarlo. Guido simula un suicidio per ottenere denaro dalla moglie, simula un secondo suicidio morendo davvero. Ada accusa Zeno di odiare Guido dopo il ritardo al funerale. Funzione critica di Zeno: ● ● ● Zeno ha bisogno di normalità e di integrarsi: non riesce mai fino in fondo Scopre che la sanità degli altri è la vera malattia: distruzione delle certezze Zeno personaggio a due facce: negativa (campione di falsa coscienza) e positiva (strumento di straniamento) La malattia (che lo rende inquieto) diventa lo strumento dal quale Zeno si distacca dai sani (perfettamente compiuti) L'inettitudine e l'apertura al mondo: Cambiamento del pensiero sull'inetto: personaggio in divenire che può evolversi (essere mobile e disponibile). Si distingue dai sani che sono compiuti e incapaci di evolvere (mondo immobile e irrigidito) ● ● Impostazione narrativa e trattazione del tempo: Evoluzione di Svevo dovuta a: 1 GM, psicoanalisi, relatività, avanguardie letterarie Confessione autobiografica scritta dal protagonista a scopo terapeutico ● Narrazione del protagonista Inettitudine = condizione aperta al cambiamento e allo sviluppo Narrazione affidata al protagonista che non può essere smentita da esterni: Zeno può dire verità, bugie o entrambi senza possibilità di distinzione certa Tempo misto: continui salti temporali tra passato e presente per ricostruire gli eventi fondamentali della vita Narratore Focalizzazione Forme del discorso Tempo Ambiente sociale Sistema dei personaggi Protagonista Oggetto del desiderio Antagonista- rivale Antagonista- padre Esterno ROMANZI A CONFRONTO UNA VITA Generalmente interna (punto di vista inattendibile dei protagonisti), ma con interventi del narratore I pensieri e le parole dei personaggi sono espressi attraverso le forme tradizionali del discorso diretto, indiretto e indiretto libero Lineare: l'intreccio corrisponde per lo più alla fabula Descrizione minuziosa dell'ambiente arido e frustrante della banca Alfonso Nitti, piccolo borghese con aspirazioni letterarie SENILITÀ Annetta Maller, figlia > del padrone della banca in cui Alfonso lavora Macario, giovane sicuro di sé e "vincente"; sposa Annetta Il banchiere Maller, uomo di successo e datore di lavoro di Alfonso L'ambiente sociale fa da sfondo, ma non è descritto direttamente Emilio Brentani, piccolo borghese con un trascorso da romanziere Angiolina, ragazza del popolo leggera e rozza, idealizzata da Emilio Stefano Balli, artista affascinante e personalità dominante; di lui s'innamorano sia Angiolina sia la sorella di Emilio LA COSCIENZA DI ZENO Autodiegetico (coincidente con il protagonista) Interna, coincidente con il punto di vista inattendibile di Zeno personaggio (ma con interventi di Zeno narratore) Monologo del protagonista- narratore, che utilizza a sua volta le forme discorsive tradizionali "Tempo misto": l'intreccio è organizzato in nuclei tematici che non corrispondono alla sequenza cronologica degli eventi L'ambiente sociale è presentato dal punto di vista ambiguo del protagonista, che aspira alla "normalità" borghese, ma nello stesso tempo ne mette in dubbio le certezze Zeno Cosini, rampollo immaturo e incostante dell'alta borghesia Principalmente Ada, Alberta e Augusta, figlie dell'uomo d'affari Giovanni Malfenti Guido Speier, marito di Ada, disinvolto e sicuro di sé; muore suicida per un dissesto finanziario Giovanni Malfenti, uomo d'affari solido e affermato; il padre di Zeno, facoltoso commerciante; il dottor S., psicoanalista di Zeno Nel 1861 nasce a Trieste da un'agiata famiglia borghese; dal 1873 al 1878 studia in Germania • Già impiegato bancario, dopo il matrimonio con Livia Veneziani (1896) inizia a lavorare nella ditta dei suoceri Nel 1919 inizia la stesura della Coscienza di Zeno, pubblicata nel 1923 Muore per un incidente automobilistico nel 1928 RIPASSO ELEMENTI BIOGRAFICI Italo Svevo nasce e vive a Trieste, città nutrita di cultura mitteleuropea, italiana, tedesca e slava Riconosce il carattere effimero e inconsistente della volontà e dei desideri umani (Schopenhauer e Nietzsche), ritiene che il comportamento umano sia il prodotto di leggi naturali immodificabili (Darwin) ed STRUTTURA POETICA E PENSIERO ROMANZI Il romanzo assume la forma di una confessione autobiografica a scopo terapeutico è fortemente influenzato dai rapporti sociali (Marx) Si interessa alla psicoanalisi di Freud e nei romanzi analizza l'inconscio dei suoi personaggi Assume un atteggiamento di irrisione fredda e corrosiva nei confronti dei suoi personaggi (in Una vita e Senilità). UNA VITA segue il modello del romanzo psicologico di formazione compare la figura dell'inetto si delinea l'antagonismo tra «lottatori» e «contemplatori» nella "lotta per la vita" • narrazione in terza persona con focalizzazione interna OPERE SENILITÀ l'attenzione è rivolta alla dimensione psicologica dei personaggi il protagonista è un intellettuale piccolo borghese escluso dalla società e malato di "bovarismo" narrazione in terza persona con focalizzazione interna LA COSCIENZA DI ZENO LA COSCIENZA DI ZENO TEMI La prospettiva assunta dall'autore è ambigua e problematica: l'inettitudine del protagonista è al tempo stesso "malattia" (in quanto egli è debole e "diverso") e "salute" (come disponibilità al cambiamento) •Zeno rappresenta un campione di falsa coscienza borghese, ma anche uno strumento di straniamento e di conoscenza OPERE MINORI Racconti Il vegliardo (incompiuto) Commedie (teatro borghese) LINGUA E STILE Narrazione in prima persona con focalizzazione interna (ma inattendibile perché Zeno possiede una "falsa coscienza") La lingua è influenzata dal dialet- to triestino e dal tedesco e tende a riprodurre il modo di esprimersi dei borghesi triestini •Concezione del "tempo misto" Si serve spesso del discorso indiretto libero