Le raccolte di novelle di Giovanni Verga
Le principali raccolte di novelle di Verga sono "Vita dei campi" e "Novelle rusticane", che rappresentano l'evoluzione del suo pensiero e della sua poetica.
Vita dei campi (1880)
"Vita dei campi" รจ la prima importante raccolta di novelle veriste di Verga, pubblicata nel 1880 dall'editore Treves. Contiene otto novelle, tra cui alcune delle piรน celebri dell'autore:
- Cavalleria rusticana
- La Lupa
- Fantasticheria
- Jeli il pastore
- Rosso Malpelo
- L'amante di Gramigna
- Guerra di santi
- Pentolaccia
Highlight: Le novelle piรน importanti di questa raccolta sono "Cavalleria rusticana", "Jeli il pastore" e "Rosso Malpelo".
Queste novelle sono ambientate nella campagna siciliana e hanno come protagonisti umili contadini. Il realismo narrativo di Verga si esprime attraverso la rappresentazione della lotta per la vita, con una parziale idealizzazione dell'ambiente rurale.
Quote: "Rosso Malpelo" รจ considerata una delle novelle piรน rappresentative del Verismo italiano.
Novelle rusticane (1883)
"Novelle rusticane" rappresenta un'evoluzione nell'ideologia e nella poetica di Verga. Pubblicata a Torino nel 1883, questa raccolta comprende dodici novelle:
- Il reverendo
- Cos'รจ il re
- Don Licciu Papa
- Il mistero
- Malaria
- Gli orfani
- La roba
- Storia dell'asino di San Giuseppe
- Pane nero
- Il galantuomini
- Libertร
- Di lร del mare
Example: La novella "Libertร " รจ un esempio significativo del pessimismo di Verga nella rappresentazione delle tensioni sociali.
Rispetto a "Vita dei campi", le "Novelle rusticane" mostrano un pessimismo piรน cupo e una rappresentazione meno idealizzata della realtร . L'ambientazione si allarga oltre la campagna, includendo anche personaggi di ceti piรน elevati.
Highlight: I temi principali delle "Novelle rusticane" sono la roba ilpossessomateriale, il profitto, le tensioni sociali e i problemi politici.
Le tecniche narrative di Verga si affinano in questa raccolta, con un maggiore uso di situazioni collettive e corali. L'artificio della regressione e l'uso del linguaggio popolare rimangono caratteristiche fondamentali dello stile dell'autore.
Vocabulary: Artificio della regressione - Tecnica narrativa in cui l'autore adotta il punto di vista e il linguaggio dei personaggi narrati.
In conclusione, le novelle di Verga rappresentano il culmine del Verismo italiano, offrendo un ritratto crudo e realistico della societร siciliana dell'epoca, con particolare attenzione alle classi piรน umili e alle loro lotte quotidiane.