Apri l'app

Materie

Il Pensiero di Verga e le Sue Opere: Riassunto Breve e Facile

189

0

G

Giuseppe Magaddino

03/11/2022

Italiano

Giovanni Verga Pensiero E Opere |RIASSUNTO|

5630

3 nov 2022

4 pagine

Il Pensiero di Verga e le Sue Opere: Riassunto Breve e Facile

G

Giuseppe Magaddino

@giuseppemagaddino_fzmm

Il pensiero di Verga in breve: Giovanni Verga, esponente... Mostra di più

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Differenze tra Verismo e Naturalismo

Il Verismo di Verga, pur traendo ispirazione dal Naturalismo francese, presenta differenze significative. Mentre entrambi i movimenti si concentrano sulla rappresentazione della realtà popolare, le tecniche narrative e la visione del mondo divergono notevolmente.

Nel Naturalismo francese, rappresentato da autori come Emile Zola, il narratore mantiene il punto di vista dell'autore borghese e colto, esprimendo giudizi sui fatti narrati. Al contrario, Verga adotta la tecnica della regressione, immergendosi completamente nel mondo dei suoi personaggi.

Example: Zola osserva la realtà come uno scienziato dall'esterno, mentre Verga si "cala" nei panni dei suoi personaggi, adottando il loro linguaggio e visione del mondo.

La visione del mondo sottostante queste differenze è altrettanto importante. Zola crede nel potere della letteratura di cambiare la realtà, mentre Verga ha una visione più pessimista, considerando la realtà come immodificabile.

Highlight: Il pessimismo di Verga si contrappone all'ottimismo progressista di Zola, influenzando profondamente le loro tecniche narrative.

Naturalismo e Verismo a confronto schema:

  1. Punto di vista: Naturalismo esternoescientificoesterno e scientifico vs Verismo internoeregressivointerno e regressivo
  2. Giudizio dell'autore: Naturalismo presentepresente vs Verismo assenteassente
  3. Visione del mondo: Naturalismo ottimistaottimista vs Verismo pessimistapessimista
  4. Obiettivo: Naturalismo cambiarelarealtaˋcambiare la realtà vs Verismo rappresentarelarealtaˋimmutabilerappresentare la realtà immutabile
Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Le Novelle Veriste di Giovanni Verga

Le novelle di Verga rappresentano l'espressione più pura della sua poetica verista. Due raccolte in particolare meritano attenzione: "Vita dei campi" 18801880 e "Novelle rusticane" 18821882.

"Vita dei campi" descrive il mondo della campagna siciliana nella sua vitalità originaria. I personaggi sono dominati da passioni elementari e vivono in un mondo apparentemente fuori dalla storia, caratterizzato da ritmi immutabili di lavoro, miseria e violenza.

Quote: "La voce popolare narrante spesso descrive i personaggi con sarcasmo e aggressività, creando un contrasto con la tragicità delle vicende narrate."

Le "Novelle rusticane" offrono una prospettiva più amara e pessimista della stessa realtà. In queste storie, la miseria e la fame sono in primo piano, e il mondo rurale è rappresentato in tutti i suoi aspetti, sia positivi che negativi.

Highlight: Il tema centrale delle "Novelle rusticane" è il possesso della "roba" e la ricerca della ricchezza, di fronte alla quale gli uomini perdono principi e valori.

Entrambe le raccolte utilizzano la tecnica della regressione, con una voce narrante che adotta il modo di pensare, giudicare e parlare dei personaggi. Questo approccio permette a Verga di offrire una rappresentazione autentica e non idealizzata del mondo rurale siciliano.

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Rosso Malpelo: Un Esempio di Novella Verista

"Rosso Malpelo" è una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, contenuta nella raccolta "Vita dei campi". La storia esemplifica perfettamente le tecniche narrative e i temi centrali del Verismo.

La trama ruota attorno a Malpelo, un giovane lavoratore in una cava di sabbia siciliana. Il soprannome "Malpelo" cattivopelocattivo pelo gli viene dato a causa dei suoi capelli rossi, considerati segno di malvagità.

Vocabulary: Malpelo - Letteralmente "cattivo pelo", un soprannome dispregiativo dato al protagonista per i suoi capelli rossi.

La novella illustra l'ideale dell'ostrica di Verga, mostrando come Malpelo sia intrappolato in un ambiente ostile e incapace di sfuggire al suo destino. La società lo rifiuta e lo maltratta, portandolo a isolarsi completamente.

Definition: Ideale dell'ostrica - Concetto verghiano che descrive l'attaccamento dei personaggi al proprio ambiente sociale, nonostante le avversità, come un'ostrica si aggrappa allo scoglio.

La morte del padre di Malpelo, avvenuta nella cava, è un momento cruciale della narrazione. Questo evento sottolinea la crudeltà dell'ambiente lavorativo e l'indifferenza della società verso i più deboli.

Highlight: La scena in cui Malpelo continua a scavare inutilmente per salvare il padre, mentre gli altri hanno rinunciato, simboleggia la lotta solitaria e disperata dei "vinti" contro un destino implacabile.

Attraverso questa novella, Verga offre una rappresentazione cruda e realistica della vita dei lavoratori nelle cave siciliane, utilizzando la tecnica dell'impersonalità per lasciare che i fatti parlino da sé, senza interventi o giudizi diretti dell'autore.

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Tecniche narrative di Giovanni Verga: Impersonalità e Regressione

Giovanni Verga pensiero e poetica si basano su tecniche narrative innovative per l'epoca. L'impersonalità è un elemento chiave della sua scrittura, che mira a presentare la realtà in modo oggettivo, senza l'intervento diretto dell'autore. Verga si propone di evitare giudizi personali, raccontando le vicende in modo essenziale e dando al lettore "l'illusione completa della realtà".

La regressione Verga è un'altra tecnica fondamentale. L'autore "regredisce" al livello dei suoi personaggi, adottando il loro linguaggio e la loro visione del mondo. Questo approccio permette a Verga di rappresentare il mondo siciliano dei contadini e dei pescatori dall'interno, utilizzando un narratore eterodiegetico che parla come se fosse uno di loro.

Highlight: La regressione dell'autore implica che "il soggetto deve essere inerente al soggetto", permettendo una rappresentazione autentica del mondo narrato.

Vocabulary: Narratore eterodiegetico - Un narratore che racconta la storia senza essere un personaggio direttamente coinvolto nella vicenda.

La visione del mondo di Verga è caratterizzata dal concetto della "fiumana del progresso". Il progresso è visto come una forza inarrestabile che, mentre spinge il mondo verso nuovi traguardi, travolge e distrugge le vite di coloro che non riescono ad adattarsi. Questi ultimi sono i "vinti", protagonisti delle opere veriste di Verga.

Definition: Vinti - Personaggi che non riescono ad adattarsi al rapido progresso della società e ne rimangono vittime.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Italiano

5630

3 nov 2022

4 pagine

Il Pensiero di Verga e le Sue Opere: Riassunto Breve e Facile

G

Giuseppe Magaddino

@giuseppemagaddino_fzmm

Il pensiero di Verga in breve: Giovanni Verga, esponente del Verismo italiano, adotta tecniche narrative come l'impersonalità e la regressione per rappresentare la realtà siciliana, concentrandosi sui "vinti" della società. La sua visione pessimista del progresso si contrappone al... Mostra di più

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Differenze tra Verismo e Naturalismo

Il Verismo di Verga, pur traendo ispirazione dal Naturalismo francese, presenta differenze significative. Mentre entrambi i movimenti si concentrano sulla rappresentazione della realtà popolare, le tecniche narrative e la visione del mondo divergono notevolmente.

Nel Naturalismo francese, rappresentato da autori come Emile Zola, il narratore mantiene il punto di vista dell'autore borghese e colto, esprimendo giudizi sui fatti narrati. Al contrario, Verga adotta la tecnica della regressione, immergendosi completamente nel mondo dei suoi personaggi.

Example: Zola osserva la realtà come uno scienziato dall'esterno, mentre Verga si "cala" nei panni dei suoi personaggi, adottando il loro linguaggio e visione del mondo.

La visione del mondo sottostante queste differenze è altrettanto importante. Zola crede nel potere della letteratura di cambiare la realtà, mentre Verga ha una visione più pessimista, considerando la realtà come immodificabile.

Highlight: Il pessimismo di Verga si contrappone all'ottimismo progressista di Zola, influenzando profondamente le loro tecniche narrative.

Naturalismo e Verismo a confronto schema:

  1. Punto di vista: Naturalismo esternoescientificoesterno e scientifico vs Verismo internoeregressivointerno e regressivo
  2. Giudizio dell'autore: Naturalismo presentepresente vs Verismo assenteassente
  3. Visione del mondo: Naturalismo ottimistaottimista vs Verismo pessimistapessimista
  4. Obiettivo: Naturalismo cambiarelarealtaˋcambiare la realtà vs Verismo rappresentarelarealtaˋimmutabilerappresentare la realtà immutabile
Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Novelle Veriste di Giovanni Verga

Le novelle di Verga rappresentano l'espressione più pura della sua poetica verista. Due raccolte in particolare meritano attenzione: "Vita dei campi" 18801880 e "Novelle rusticane" 18821882.

"Vita dei campi" descrive il mondo della campagna siciliana nella sua vitalità originaria. I personaggi sono dominati da passioni elementari e vivono in un mondo apparentemente fuori dalla storia, caratterizzato da ritmi immutabili di lavoro, miseria e violenza.

Quote: "La voce popolare narrante spesso descrive i personaggi con sarcasmo e aggressività, creando un contrasto con la tragicità delle vicende narrate."

Le "Novelle rusticane" offrono una prospettiva più amara e pessimista della stessa realtà. In queste storie, la miseria e la fame sono in primo piano, e il mondo rurale è rappresentato in tutti i suoi aspetti, sia positivi che negativi.

Highlight: Il tema centrale delle "Novelle rusticane" è il possesso della "roba" e la ricerca della ricchezza, di fronte alla quale gli uomini perdono principi e valori.

Entrambe le raccolte utilizzano la tecnica della regressione, con una voce narrante che adotta il modo di pensare, giudicare e parlare dei personaggi. Questo approccio permette a Verga di offrire una rappresentazione autentica e non idealizzata del mondo rurale siciliano.

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Rosso Malpelo: Un Esempio di Novella Verista

"Rosso Malpelo" è una delle novelle più celebri di Giovanni Verga, contenuta nella raccolta "Vita dei campi". La storia esemplifica perfettamente le tecniche narrative e i temi centrali del Verismo.

La trama ruota attorno a Malpelo, un giovane lavoratore in una cava di sabbia siciliana. Il soprannome "Malpelo" cattivopelocattivo pelo gli viene dato a causa dei suoi capelli rossi, considerati segno di malvagità.

Vocabulary: Malpelo - Letteralmente "cattivo pelo", un soprannome dispregiativo dato al protagonista per i suoi capelli rossi.

La novella illustra l'ideale dell'ostrica di Verga, mostrando come Malpelo sia intrappolato in un ambiente ostile e incapace di sfuggire al suo destino. La società lo rifiuta e lo maltratta, portandolo a isolarsi completamente.

Definition: Ideale dell'ostrica - Concetto verghiano che descrive l'attaccamento dei personaggi al proprio ambiente sociale, nonostante le avversità, come un'ostrica si aggrappa allo scoglio.

La morte del padre di Malpelo, avvenuta nella cava, è un momento cruciale della narrazione. Questo evento sottolinea la crudeltà dell'ambiente lavorativo e l'indifferenza della società verso i più deboli.

Highlight: La scena in cui Malpelo continua a scavare inutilmente per salvare il padre, mentre gli altri hanno rinunciato, simboleggia la lotta solitaria e disperata dei "vinti" contro un destino implacabile.

Attraverso questa novella, Verga offre una rappresentazione cruda e realistica della vita dei lavoratori nelle cave siciliane, utilizzando la tecnica dell'impersonalità per lasciare che i fatti parlino da sé, senza interventi o giudizi diretti dell'autore.

Tecniche narrative: IMPERSONALITÀ E
Lo scrittore deve:
-evitare di esprimere giudizi
-"mettersi nella pelle dei suoi
personaggi"
-raccontare

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tecniche narrative di Giovanni Verga: Impersonalità e Regressione

Giovanni Verga pensiero e poetica si basano su tecniche narrative innovative per l'epoca. L'impersonalità è un elemento chiave della sua scrittura, che mira a presentare la realtà in modo oggettivo, senza l'intervento diretto dell'autore. Verga si propone di evitare giudizi personali, raccontando le vicende in modo essenziale e dando al lettore "l'illusione completa della realtà".

La regressione Verga è un'altra tecnica fondamentale. L'autore "regredisce" al livello dei suoi personaggi, adottando il loro linguaggio e la loro visione del mondo. Questo approccio permette a Verga di rappresentare il mondo siciliano dei contadini e dei pescatori dall'interno, utilizzando un narratore eterodiegetico che parla come se fosse uno di loro.

Highlight: La regressione dell'autore implica che "il soggetto deve essere inerente al soggetto", permettendo una rappresentazione autentica del mondo narrato.

Vocabulary: Narratore eterodiegetico - Un narratore che racconta la storia senza essere un personaggio direttamente coinvolto nella vicenda.

La visione del mondo di Verga è caratterizzata dal concetto della "fiumana del progresso". Il progresso è visto come una forza inarrestabile che, mentre spinge il mondo verso nuovi traguardi, travolge e distrugge le vite di coloro che non riescono ad adattarsi. Questi ultimi sono i "vinti", protagonisti delle opere veriste di Verga.

Definition: Vinti - Personaggi che non riescono ad adattarsi al rapido progresso della società e ne rimangono vittime.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS