Il Verismo nella Letteratura Italiana: Origini, Caratteristiche e Autori Principali
Il Verismo italiano emerge come movimento letterario fondamentale nel periodo post-unificazione dell'Italia, precisamente tra il 1870 e il 1880. Questo movimento nasce dalla necessità di comprendere e rappresentare la complessa realtà sociale della nuova nazione unificata, con particolare attenzione alle diverse realtà regionali.
Definizione: Il Verismo è un movimento letterario che si sviluppa in Italia come risposta al Naturalismo francese, caratterizzato dalla rappresentazione oggettiva della realtà sociale, con particolare attenzione agli ambienti popolari e rurali.
Le caratteristiche principali del Verismo includono la narrazione impersonale, l'uso di un linguaggio semplice e diretto, spesso arricchito da espressioni dialettali, e una particolare attenzione alla "questione meridionale". Gli autori veristi, prevalentemente di origine meridionale, offrono uno sguardo critico e analitico sulla società del loro tempo.
Il Verismo italiano si distingue dal Naturalismo francese per il suo peculiare pessimismo e fatalismo. Mentre il Naturalismo credeva nel progresso e nella possibilità di riscatto sociale, il Verismo italiano presenta una visione più deterministica della realtà, dove i personaggi sono spesso vittime di un destino immutabile.