Il pensiero e la poetica di Boccaccio
La figura intellettuale di Boccaccio riflette la complessità della cultura del suo tempo, integrando elementi aristocratici, borghesi e umanistici. La sua visione laica dell'esistenza e del mondo lo rende un autore particolarmente moderno.
Definition: La poetica di Boccaccio si caratterizza per una visione laica e realistica della vita, centrata sull'osservazione della natura umana.
I principali modelli di Boccaccio furono Dante, esempio di ricerca etica e civile, e Petrarca, che lo indirizzò verso lo studio dei classici e l'umanesimo. Boccaccio svolse un ruolo fondamentale di ponte tra due epoche, contribuendo alla transizione dal Medioevo all'Umanesimo.
Example: Nel Decameron, Boccaccio fonde tradizioni narrative diverse per creare la novella moderna, caratterizzata da realismo e complessità psicologica dei personaggi.
L'arte narrativa di Boccaccio si distingue per la capacità di rappresentare l'imprevedibilità della realtà e la complessità dell'animo umano. Nel Decameron, i personaggi acquisiscono spessore realistico, agendo sotto l'influenza di forze come la fortuna e l'amore.
Quote: "Ogni azione umana risponde a una morale laica e terrena che si fonda sull'istinto naturale."
La novella boccaccesca si allontana dall'intento pedagogico tradizionale per concentrarsi sul piacere della narrazione e sul valore del racconto in sé. La parola e l'ordine narrativo diventano un riparo possibile dal caos del mondo.