Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Giovan Battista Marino
Alice Carniel
398 Follower
83
Condividi
Salva
Cenni al periodo del barocco (fruttuoso vs fiorito), vita e opere di Marino (Le rime, La Galeria, L’Adone), marinismo (Gabriello Chiabrera, Ciro di Pers)
4ªl
Appunto
Il barocco 1600 Ricerca dell'ambiguità - poesia difficile, in cui le parole hanno più di un significato -> Grande uso di paradossi, iperboli, metafore. e paragoni imprevedibili e sorprendenti Rottura tra rinascimento e barocco - la poesia non racconta più di una storia unitaria, un more esemplare, ma racconta più occasioni e donne diverse, inoltre le rime vengono catalogate per temi come da indicare l'esigenza di un ordine nuovo, libero dagli schemi canonici del rinascimento Differenza tra il manierismo (Torquato Tasso) e il barocco (Giovan Battista Marino) - i poeti barocchi prendono spunto da Tasso, ma non si limitano ad imitarlo: mentre Tasso si sente ancora legato al rinascimento, Marino e i poeti barocchi si ispirano al rinascimento per poi passare ad una poesia tutta loro, sostenendone la superiorità (grande entusiasmo per il moderno, il nuovo, l'originale) Giovan Battista Marino Poeta più importante del Seicento - fissa alcuni elementi chiave della nuova poesia • Poesia lirica • Poema in ottave Mirano alla "meraviglia"/stupore di chi legge accosta due elementi che non sembrano avere nulla in comune 1569-1625 Nasce a Napoli nel (1569 Il padre, avvocato, vorrebbe indirizzarlo alla sua stessa carriera —> A 20 anni abbandona gli studi di legge e si stabilisce alla corte di Matteo di Capua (principe di Conca) per dedicarsi alla poesia Marino,...
Scarica l'applicazione
qui, viene incarcerato, ma riesce ad evadere grazie all'aiuto del principe -> Lascia Napoli e si trasferisce a Roma, entrando nelle grazie di Pietro Aldobrandini, cardinale di papa Clemente VIII, si garantisce uno stipendio fisso ( Prima di partire pubblica Dicerie Sacre - 3 orazioni religiose in prosa ● Marino è già un poeta famoso - nei suoi vari viaggi si è trovato amici e ammiratori • 1602 a Venezia - escono le prime 2 parti delle sue Rime • Scrive due epitalami (testi per celebrare un matrimonio) per le nozze delle figlie di Carlo Emanuele di Savoia - (1616 accolto a Torino, acquisisce il titolo di Cavaliere dei Santi Martino e Lazzaro ―> Suscita l'invidia del poeta di corte Gasparo Murtola che tenterà di ucciderlo, ma scampa all'attentato (1611) arrestato nuovamente, rimane in prigione per più di un anno finché il duca non decide di liberarlo denunciato anche all'Inquisizione, che vorrebbe catturarlo e condurlo a Roma Muore e il nuovo pontefice Paolo V esige che il cardinale torni alla sua arcidiocesi a Ravenna -(1606) trasferimento in Romagna Si trasferisce a Parigi, invitato da Maria de' Medici, reggente in nome del giovane Luigi XIII • La terza parte delle Rime - stampata in coda alle altre due con il titolo complessivo di La Lira Durante il soggiorno a Parigi pubblica • La Galeria - raccolta di liriche dedicate a quadri, sculture ed oggetti d'arte • La Sampogna - 12 idilli mitologici e pastorali L'Adone 1624 ritorno a Roma con un'accoglienza trionfale in ambito letterario, ma pessima da parte dell'Inquisizione che, oltre alle vecchie accuse, sospetta immoralità suscitata dall'Adone —> Torna a Napoli ma si ammala e muore nel 1625 LE RIME a Venezia nel 1602 Composto in gran parte a Napoli-> Cultura napoletana influenzata dalla figura e dalle opere di Tasso Il poeta, come Tasso, non compie un percorso di maturazione sentimentale (Petrarca) -> Nel suo canzoniere non c'è una storia, non racconta una donna in Prima parte - 456 sonetti suddivisi per tema particolare, né il suo pentimento o la sua conversione Seconda parte - 205 madrigali intervallati da 18 canzoni Tratta moltissimi temi e molte donne differenti - rime ordinate come in un catalogo Ristampa le Rime nel 1614 con una terza parte chiamandole LA LIRA - rappresenta l'addio di Marino alla poesia lirica LA GALERIA (1619)-> Anche se era gia quasi pronta, non la pubblica per via della sua fuga da Torino Molte liriche dedicate a quadri e sculture - voleva pubblicarle in un libro illustrato dove ai vesti sulle opere d'arte si accostavano i disegni di pittori famosi Aveva una piccola collezione personale di disegni che aveva raccolto grazie alle sue amicizie con artisti celebri quali Caravaggio -> Essendo ancora a Parigi invia il progetto in stampa a Venezia, ma era un progetto troppo costoso e lo stamparono senza immagini U Marinismo I marinisti prendono spunto da Marino, ma non si limitano a questo, la loro è una poesia concettista che adotta soluzioni estreme e bizzarre come l'aggiunta di temi che, secondo Petrarca, non appartenevano al genere della lirica (₂ Il brutto, il grottesco, l'osceno Gabriello Chiabrera Nasce a Savona nel 1552 Dopo aver studiato al collegio gesuitico di Roma, torna a Savona nel 1585 e vi rimane fino alla morte nel 1638 La sua formazione ha luogo negli anni del manierismo, ma non lo segue particolarmente -> Pubblica numerose raccolte di poesie che hanno successo soprattutto a Firenze e a Roma - qui il manierismo viene respinto in nome di una poesia attenta all'imitazione dei classici greci e latini 1552-1638 Scrive moltissimo e spazia tra i generi più diversi DELLE POESIE Unione delle varie rime che ha scritto dal 1586 in poi Scrive per le occasioni più diverse - tratta piccole scene di genere descritte facendo ricorso al mito antico Centro della sua poesia occupato dalla musica - destina molti vesti allo spartito e di rado scrive madrigali Nuovo pontefice (Urbano VIII) Ha scritto versi in italiano e latino Barocco fruttroço ve Barocco fiorito Di Maffeo Barberini Di Giovan Battista Marino ( Ispirato dalla lirica del cinquecento francese - Pierre de Ronsard e della Pleiade (circolo di poeti che richiamano l'esperienza dei lirici greci) Sperimenta l'odette (canzonetta) vesti brevi riuniti in strofe Riprendere il soggetto delle crociate • Continuare la storia della liberata • Imitare gli episodi più celebri Appena tornato a Roma spera di essere chiamato per un posto a corte, ma gli fu preferito Gabriello Chiabrera Maffeo cerca di riunire un gruppo di intellettuali contrari a Marino, pittori, scultori e architetti La differenza tra il barocco barberiniano e il barocco marinista era l'obiettivo ● ● Barberini- la poesia deve insegnare, deve comunicare un ideale di saggezza e di pietà cristiana Marino - la poesia deve divertire il lettore, deve suscitare la meraviglia Ciro di Pers 1599-1663 Un nobile che, dopo aver partecipato ad una spedizione militare contro i turchi, si ritira in Friuli nel castello di famiglia Sviluppa una poesia che risente alla lontana l'influenza barberiniana, spicca per l'originalità -> Temi della morte e dello scorrere del tempo - L'epica barocca Tutti guardano ai precetti teorici di Tasso > Poema sacro- accentua il significato religioso e morale Da' vita a poemi cosmogonici o ispirati ad episodi della Bibbia Il poema imboccherà nuove strade -> Poema mitologico - si libera da tutte le sovrastrutture ideologiche Come protagonisti avrà dèi pagani e come ambientazione il mondo idillico e pastorale L'ADONE (1623 Inizialmente Marino ha lavorato su una Gerusalemme distrutta, a imitazione del modello della Liberata, ma non riuscì mai a finirla L'Adone segnò una netta frattura rispetto alla Liberata • Era un poema mitologico • Non parlava di guerra ma di pace • La religione la morale non avevano nessun ruolo Si tratta del poema più lungo della letteratura italiana con più di 40.000 versi Per Marino era il “poema grande" con cui mostrare la propria riconoscenza al re di Francia Luigi XIII che per otto anni l'aveva accolto alla sua corte A differenza di tasso che si tormentava per trovare i giusti equilibri interni del poema purché rispettasse l'architettura indicata da Aristotele Marino non ha di queste preoccupazioni, infatti la sua storia procede "per quadri" - Il suo scopo non è la coerenza dell'insieme La storia, in realtà, non sarebbe complicato ma la lunghezza del poema rende difficile riassumere la vicenda > Tratta il mito dell'Adone - Amore fa innamorare sua madre Venere di Adone (un giovane cacciatore di straordinaria bellezza) per vendicarsi del fatto che l'avesse picchiato. Marte, l'amante storico della dea, scopre la relazione e decide di uccidere Adone. Venere deve allontanarsi brevemente da Adone e, per proteggerlo, gli proibisce di andare a caccia, lui le disobbedisce e, durante la caccia, si imbatte in un cinghiale che, reso furioso da Marte, lo assale e lo uccide La storia principale si complica grazie a continue digressioni, parentesi ed episodi secondari come il racconto di altri miti, il racconto della vita di Marino (rappresentato da Fileno), avventure intricatissime è un po' bislacche L'Adone non appartiene al genere epico perché cambiano anche i modelli classici di riferimento, infatti la guerra non ha nessuno spazio, il protagonista non è né un eroe né un guerriero e le sue azioni rovesciano le consuetudini del poema eroico. L'intera vicenda si svolge in un'atmosfera sensuale dominata dall'amore e dal sesso giustificata da marino dicendo che ciò che succede tra Venere e Adone servirebbe per avvertire lettore del rischio che un comportamento simile implicherebbe una morte tragica
Italiano /
Giovan Battista Marino
Alice Carniel
398 Follower
Cenni al periodo del barocco (fruttuoso vs fiorito), vita e opere di Marino (Le rime, La Galeria, L’Adone), marinismo (Gabriello Chiabrera, Ciro di Pers)
11
appunti letteratura
2
mappa concettuale
40
italiano: barocco e illuminismo
60
appunti riassuntivi su cui studiare riguardanti il Barocco e il Seicento
6
La vita, le opere e la poetica
2
Barocco, Marino e Tassoni
Il barocco 1600 Ricerca dell'ambiguità - poesia difficile, in cui le parole hanno più di un significato -> Grande uso di paradossi, iperboli, metafore. e paragoni imprevedibili e sorprendenti Rottura tra rinascimento e barocco - la poesia non racconta più di una storia unitaria, un more esemplare, ma racconta più occasioni e donne diverse, inoltre le rime vengono catalogate per temi come da indicare l'esigenza di un ordine nuovo, libero dagli schemi canonici del rinascimento Differenza tra il manierismo (Torquato Tasso) e il barocco (Giovan Battista Marino) - i poeti barocchi prendono spunto da Tasso, ma non si limitano ad imitarlo: mentre Tasso si sente ancora legato al rinascimento, Marino e i poeti barocchi si ispirano al rinascimento per poi passare ad una poesia tutta loro, sostenendone la superiorità (grande entusiasmo per il moderno, il nuovo, l'originale) Giovan Battista Marino Poeta più importante del Seicento - fissa alcuni elementi chiave della nuova poesia • Poesia lirica • Poema in ottave Mirano alla "meraviglia"/stupore di chi legge accosta due elementi che non sembrano avere nulla in comune 1569-1625 Nasce a Napoli nel (1569 Il padre, avvocato, vorrebbe indirizzarlo alla sua stessa carriera —> A 20 anni abbandona gli studi di legge e si stabilisce alla corte di Matteo di Capua (principe di Conca) per dedicarsi alla poesia Marino,...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
qui, viene incarcerato, ma riesce ad evadere grazie all'aiuto del principe -> Lascia Napoli e si trasferisce a Roma, entrando nelle grazie di Pietro Aldobrandini, cardinale di papa Clemente VIII, si garantisce uno stipendio fisso ( Prima di partire pubblica Dicerie Sacre - 3 orazioni religiose in prosa ● Marino è già un poeta famoso - nei suoi vari viaggi si è trovato amici e ammiratori • 1602 a Venezia - escono le prime 2 parti delle sue Rime • Scrive due epitalami (testi per celebrare un matrimonio) per le nozze delle figlie di Carlo Emanuele di Savoia - (1616 accolto a Torino, acquisisce il titolo di Cavaliere dei Santi Martino e Lazzaro ―> Suscita l'invidia del poeta di corte Gasparo Murtola che tenterà di ucciderlo, ma scampa all'attentato (1611) arrestato nuovamente, rimane in prigione per più di un anno finché il duca non decide di liberarlo denunciato anche all'Inquisizione, che vorrebbe catturarlo e condurlo a Roma Muore e il nuovo pontefice Paolo V esige che il cardinale torni alla sua arcidiocesi a Ravenna -(1606) trasferimento in Romagna Si trasferisce a Parigi, invitato da Maria de' Medici, reggente in nome del giovane Luigi XIII • La terza parte delle Rime - stampata in coda alle altre due con il titolo complessivo di La Lira Durante il soggiorno a Parigi pubblica • La Galeria - raccolta di liriche dedicate a quadri, sculture ed oggetti d'arte • La Sampogna - 12 idilli mitologici e pastorali L'Adone 1624 ritorno a Roma con un'accoglienza trionfale in ambito letterario, ma pessima da parte dell'Inquisizione che, oltre alle vecchie accuse, sospetta immoralità suscitata dall'Adone —> Torna a Napoli ma si ammala e muore nel 1625 LE RIME a Venezia nel 1602 Composto in gran parte a Napoli-> Cultura napoletana influenzata dalla figura e dalle opere di Tasso Il poeta, come Tasso, non compie un percorso di maturazione sentimentale (Petrarca) -> Nel suo canzoniere non c'è una storia, non racconta una donna in Prima parte - 456 sonetti suddivisi per tema particolare, né il suo pentimento o la sua conversione Seconda parte - 205 madrigali intervallati da 18 canzoni Tratta moltissimi temi e molte donne differenti - rime ordinate come in un catalogo Ristampa le Rime nel 1614 con una terza parte chiamandole LA LIRA - rappresenta l'addio di Marino alla poesia lirica LA GALERIA (1619)-> Anche se era gia quasi pronta, non la pubblica per via della sua fuga da Torino Molte liriche dedicate a quadri e sculture - voleva pubblicarle in un libro illustrato dove ai vesti sulle opere d'arte si accostavano i disegni di pittori famosi Aveva una piccola collezione personale di disegni che aveva raccolto grazie alle sue amicizie con artisti celebri quali Caravaggio -> Essendo ancora a Parigi invia il progetto in stampa a Venezia, ma era un progetto troppo costoso e lo stamparono senza immagini U Marinismo I marinisti prendono spunto da Marino, ma non si limitano a questo, la loro è una poesia concettista che adotta soluzioni estreme e bizzarre come l'aggiunta di temi che, secondo Petrarca, non appartenevano al genere della lirica (₂ Il brutto, il grottesco, l'osceno Gabriello Chiabrera Nasce a Savona nel 1552 Dopo aver studiato al collegio gesuitico di Roma, torna a Savona nel 1585 e vi rimane fino alla morte nel 1638 La sua formazione ha luogo negli anni del manierismo, ma non lo segue particolarmente -> Pubblica numerose raccolte di poesie che hanno successo soprattutto a Firenze e a Roma - qui il manierismo viene respinto in nome di una poesia attenta all'imitazione dei classici greci e latini 1552-1638 Scrive moltissimo e spazia tra i generi più diversi DELLE POESIE Unione delle varie rime che ha scritto dal 1586 in poi Scrive per le occasioni più diverse - tratta piccole scene di genere descritte facendo ricorso al mito antico Centro della sua poesia occupato dalla musica - destina molti vesti allo spartito e di rado scrive madrigali Nuovo pontefice (Urbano VIII) Ha scritto versi in italiano e latino Barocco fruttroço ve Barocco fiorito Di Maffeo Barberini Di Giovan Battista Marino ( Ispirato dalla lirica del cinquecento francese - Pierre de Ronsard e della Pleiade (circolo di poeti che richiamano l'esperienza dei lirici greci) Sperimenta l'odette (canzonetta) vesti brevi riuniti in strofe Riprendere il soggetto delle crociate • Continuare la storia della liberata • Imitare gli episodi più celebri Appena tornato a Roma spera di essere chiamato per un posto a corte, ma gli fu preferito Gabriello Chiabrera Maffeo cerca di riunire un gruppo di intellettuali contrari a Marino, pittori, scultori e architetti La differenza tra il barocco barberiniano e il barocco marinista era l'obiettivo ● ● Barberini- la poesia deve insegnare, deve comunicare un ideale di saggezza e di pietà cristiana Marino - la poesia deve divertire il lettore, deve suscitare la meraviglia Ciro di Pers 1599-1663 Un nobile che, dopo aver partecipato ad una spedizione militare contro i turchi, si ritira in Friuli nel castello di famiglia Sviluppa una poesia che risente alla lontana l'influenza barberiniana, spicca per l'originalità -> Temi della morte e dello scorrere del tempo - L'epica barocca Tutti guardano ai precetti teorici di Tasso > Poema sacro- accentua il significato religioso e morale Da' vita a poemi cosmogonici o ispirati ad episodi della Bibbia Il poema imboccherà nuove strade -> Poema mitologico - si libera da tutte le sovrastrutture ideologiche Come protagonisti avrà dèi pagani e come ambientazione il mondo idillico e pastorale L'ADONE (1623 Inizialmente Marino ha lavorato su una Gerusalemme distrutta, a imitazione del modello della Liberata, ma non riuscì mai a finirla L'Adone segnò una netta frattura rispetto alla Liberata • Era un poema mitologico • Non parlava di guerra ma di pace • La religione la morale non avevano nessun ruolo Si tratta del poema più lungo della letteratura italiana con più di 40.000 versi Per Marino era il “poema grande" con cui mostrare la propria riconoscenza al re di Francia Luigi XIII che per otto anni l'aveva accolto alla sua corte A differenza di tasso che si tormentava per trovare i giusti equilibri interni del poema purché rispettasse l'architettura indicata da Aristotele Marino non ha di queste preoccupazioni, infatti la sua storia procede "per quadri" - Il suo scopo non è la coerenza dell'insieme La storia, in realtà, non sarebbe complicato ma la lunghezza del poema rende difficile riassumere la vicenda > Tratta il mito dell'Adone - Amore fa innamorare sua madre Venere di Adone (un giovane cacciatore di straordinaria bellezza) per vendicarsi del fatto che l'avesse picchiato. Marte, l'amante storico della dea, scopre la relazione e decide di uccidere Adone. Venere deve allontanarsi brevemente da Adone e, per proteggerlo, gli proibisce di andare a caccia, lui le disobbedisce e, durante la caccia, si imbatte in un cinghiale che, reso furioso da Marte, lo assale e lo uccide La storia principale si complica grazie a continue digressioni, parentesi ed episodi secondari come il racconto di altri miti, il racconto della vita di Marino (rappresentato da Fileno), avventure intricatissime è un po' bislacche L'Adone non appartiene al genere epico perché cambiano anche i modelli classici di riferimento, infatti la guerra non ha nessuno spazio, il protagonista non è né un eroe né un guerriero e le sue azioni rovesciano le consuetudini del poema eroico. L'intera vicenda si svolge in un'atmosfera sensuale dominata dall'amore e dal sesso giustificata da marino dicendo che ciò che succede tra Venere e Adone servirebbe per avvertire lettore del rischio che un comportamento simile implicherebbe una morte tragica