Introduzione all'Orlando Furioso
L'Orlando Furioso è l'opera più importante di Ludovico Ariosto, un poema epico cavalleresco che rappresenta il culmine della produzione letteraria rinascimentale. Questo capolavoro si distingue per la sua capacità di fondere elementi tradizionali del genere epico con temi di attualità, creando un'opera di evasione dalla realtà che ha affascinato lettori di ogni estrazione sociale per secoli.
Highlight: L'Orlando Furioso è caratterizzato da un costante movimento e agitazione, elementi che lo rendono un'opera dinamica e coinvolgente.
Il poema si basa sull'opera incompiuta di Matteo Maria Boiardo, "L'Orlando Innamorato", continuandone la narrazione ma arricchendola con nuovi personaggi ed intrecci. La trama ruota attorno alla pazzia di Orlando, causata dall'amore non corrisposto per Angelica.
Vocabulary: Ottave di endecasillabi - La metrica tipica del '500 utilizzata da Ariosto per comporre il suo poema.
Ariosto scrisse inizialmente l'opera in padano illustre, ma successivamente la riscrisse completamente in fiorentino, seguendo le indicazioni linguistiche di Pietro Bembo nelle "Prose della volgar lingua". Questa scelta linguistica contribuì enormemente al successo dell'opera, rendendola accessibile e apprezzata in tutta Italia.
Quote: "Successo pazzesco, conosciuto da tutti i livelli sociali, sarà un patrimonio culturale comune per secoli."