Apri l'app

Materie

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Curiosità

Apri

34

0

F

Florentina Cughiano

07/07/2022

Italiano

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Curiosità

Gabriele D'Annunzio, figura centrale del decadentismo italiano, ha plasmato la cultura e la letteratura tra '800 e '900 attraverso il suo stile di vita inimitabile e la sua vasta produzione artistica.

Punti chiave:

  • Creatore del "dannunzianesimo", un fenomeno culturale basato su raffinatezza, eleganza e ricerca del piacere
  • Scrittore poliedrico con una produzione letteraria vastissima
  • Vita privata caratterizzata da lusso, passioni amorose e imprese militari
  • Influente innovatore linguistico e culturale
  • Promotore del superomismo in letteratura
...

07/07/2022

1492

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Vedi

Periodo giovanile di Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio nasce nel 1863 a Pescara, in Abruzzo, da una famiglia borghese che acquisisce ricchezza e il cognome d'Annunzio grazie a un'eredità. Studia per sette anni al prestigioso collegio Cicognini di Prato, dove già emerge la sua volontà di primeggiare.

Highlight: A soli 16 anni, d'Annunzio pubblica il suo primo libro di poesie, "Primo vere", a spese del padre.

Il giovane d'Annunzio dimostra fin da subito una spiccata abilità nel promuovere se stesso e le proprie opere. Per lanciare "Primo vere", ad esempio, fa diffondere la falsa notizia della propria morte in un incidente, per poi smentirla e annunciare la pubblicazione di una seconda edizione ampliata del libro.

Example: Il titolo "Primo vere" inlatino"iniziodellaprimavera"in latino "inizio della primavera" è una metafora dell'inizio della giovinezza del poeta.

Le caratteristiche principali di questa prima raccolta poetica sono:

  • Ispirazione ai classici e alle "Odi barbare" di Carducci
  • Temi giovanili legati alla vita e all'amore
  • Linguaggio libero e disinibito, che suscita critiche

Curiosità: Gabriele d'Annunzio vita privata - Fin da giovane, le sue avventure amorose ed erotiche diventano fonte di ispirazione letteraria.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Vedi

Periodo romano di Gabriele d'Annunzio

A 18 anni, Gabriele d'Annunzio si trasferisce a Roma per frequentare l'università. Tuttavia, abbandona presto gli studi per dedicarsi alla vita mondana e all'attività giornalistica, che diventa per lui una importante fonte di reddito.

Highlight: A Roma, d'Annunzio conduce la vita del dandy, caratterizzata da sfarzo e lusso, ben oltre le sue reali possibilità economiche.

In questo periodo, d'Annunzio produce opere significative sia in poesia che in prosa:

  1. "Canto novo": raccolta poetica più originale, in cui cerca di distinguersi dal modello carducciano. I temi principali sono: L'amore come abbandono ai sensi La passione primitiva e animalesca L'ambientazione tra i boschi abruzzesi e il mare

Quote: "L'amore come abbandono ai sensi, come una passione primitiva e animalesca."

  1. "Terra vergine": raccolta di racconti che segna l'esordio di d'Annunzio nella prosa. Caratteristiche principali: Influenza della moda verista Ambientazione in Abruzzo Assenza di reale interesse documentario

Vocabulary: Verismo - corrente letteraria italiana di fine '800 che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale.

Questo periodo romano segna l'inizio della carriera letteraria di d'Annunzio e getta le basi per il suo futuro successo come scrittore e personaggio pubblico.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio curiosità - Il suo stile di vita dispendioso e la sua intensa attività letteraria a Roma contribuirono a creare il mito del d'Annunzio dandy e esteta.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Vedi

L'ascesa letteraria di Gabriele d'Annunzio

In questo periodo, Gabriele d'Annunzio consolida la sua fama di scrittore e personaggio pubblico, producendo alcune delle sue opere più importanti. La sua produzione letteraria si diversifica ulteriormente, spaziando dalla poesia al romanzo, dal teatro alla prosa d'arte.

Highlight: D'Annunzio si afferma come uno degli esponenti più significativi del decadentismo italiano.

Tra le opere di questo periodo si distinguono:

  1. "Il piacere" 18891889: primo romanzo di d'Annunzio, che segna l'inizio del ciclo dei "romanzi della Rosa". Il protagonista, Andrea Sperelli, incarna l'ideale dell'esteta decadente.
  2. "L'innocente" 18921892: secondo romanzo del ciclo, che esplora temi come il senso di colpa e la redenzione.
  3. "Poema paradisiaco" 18931893: raccolta poetica che segna una svolta intimista nella produzione dannunziana.

Quote: "Al centro della sua opera il culto della parola, continua ricerca formale della parola aulica, preziosa, ricercata, rara, lontana dai termini comuni."

Lo stile di d'Annunzio si caratterizza per:

  • Uso di un lessico ricercato e prezioso
  • Impiego di latinismi, grecismi e tecnicismi
  • Ricerca costante della parola rara ed elegante

Vocabulary: Aulico - di stile elevato, solenne, proprio della lingua letteraria.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio curiosità - Si stima che d'Annunzio abbia utilizzato circa 40.000 parole diverse nelle sue opere, un vocabolario eccezionalmente vasto per un autore italiano.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Vedi

L'impegno politico e gli ultimi anni di Gabriele d'Annunzio

Nell'ultima fase della sua vita, Gabriele d'Annunzio intensifica il suo impegno politico, diventando una figura di spicco nel panorama nazionale italiano. Il suo ruolo si estende dalla crisi di fine secolo all'avvento del fascismo, passando per il nazionalismo e l'interventismo.

Highlight: D'Annunzio si distingue per il suo "eroismo di poeta soldato", partecipando come volontario alla Prima Guerra Mondiale nel 1915.

Eventi chiave di questo periodo:

  1. Partecipazione alla Prima Guerra Mondiale
  2. Impresa di Fiume 191919201919-1920
  3. Ritiro al Vittoriale degli Italiani

Example: L'impresa di Fiume vede d'Annunzio alla guida di un gruppo di legionari nell'occupazione della città, in opposizione al trattato di pace che la assegnava alla Jugoslavia.

La sua oratoria e le sue azioni influenzano profondamente il clima politico dell'epoca, contribuendo alla costruzione del mito della "vittoria mutilata" e anticipando alcuni aspetti del fascismo.

Quote: "Una sorta di crescendo fino a Fiume: impresa che aggrega gli italiani e li infiamma di cui sarà protagonista."

Negli ultimi anni della sua vita, d'Annunzio si ritira nella sua residenza del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, dove continua a scrivere e a coltivare il suo mito personale.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio morte - Muore il 1° marzo 1938 nella sua residenza del Vittoriale, lasciando un'eredità letteraria e culturale che influenzerà profondamente la cultura italiana del XX secolo.

La vita e l'opera di d'Annunzio rimangono indissolubilmente legate, rappresentando un esempio unico di come un autore possa fare della propria esistenza un'opera d'arte, anticipando molti aspetti della modernità e della società di massa.

Highlight: Più di ogni altro autore, per d'Annunzio biografia e opere sono la stessa cosa, in un intreccio che nasce dalla consapevolezza dell'epoca in cui vive.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Vedi

Il Periodo Maturo

La produzione letteraria di D'Annunzio si evolve includendo opere teatrali e romanzi sempre più complessi.

Example: "Forse che sì forse che no" rappresenta l'ultimo romanzo, dove il superuomo è incarnato da Paolo Tarsis.

Highlight: La relazione con Eleonora Duse influenza profondamente la sua produzione teatrale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

1492

7 lug 2022

6 pagine

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Curiosità

Gabriele D'Annunzio, figura centrale del decadentismo italiano, ha plasmato la cultura e la letteratura tra '800 e '900 attraverso il suo stile di vita inimitabile e la sua vasta produzione artistica.

Punti chiave:

  • Creatore del "dannunzianesimo",... Mostra di più

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Periodo giovanile di Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio nasce nel 1863 a Pescara, in Abruzzo, da una famiglia borghese che acquisisce ricchezza e il cognome d'Annunzio grazie a un'eredità. Studia per sette anni al prestigioso collegio Cicognini di Prato, dove già emerge la sua volontà di primeggiare.

Highlight: A soli 16 anni, d'Annunzio pubblica il suo primo libro di poesie, "Primo vere", a spese del padre.

Il giovane d'Annunzio dimostra fin da subito una spiccata abilità nel promuovere se stesso e le proprie opere. Per lanciare "Primo vere", ad esempio, fa diffondere la falsa notizia della propria morte in un incidente, per poi smentirla e annunciare la pubblicazione di una seconda edizione ampliata del libro.

Example: Il titolo "Primo vere" inlatino"iniziodellaprimavera"in latino "inizio della primavera" è una metafora dell'inizio della giovinezza del poeta.

Le caratteristiche principali di questa prima raccolta poetica sono:

  • Ispirazione ai classici e alle "Odi barbare" di Carducci
  • Temi giovanili legati alla vita e all'amore
  • Linguaggio libero e disinibito, che suscita critiche

Curiosità: Gabriele d'Annunzio vita privata - Fin da giovane, le sue avventure amorose ed erotiche diventano fonte di ispirazione letteraria.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Periodo romano di Gabriele d'Annunzio

A 18 anni, Gabriele d'Annunzio si trasferisce a Roma per frequentare l'università. Tuttavia, abbandona presto gli studi per dedicarsi alla vita mondana e all'attività giornalistica, che diventa per lui una importante fonte di reddito.

Highlight: A Roma, d'Annunzio conduce la vita del dandy, caratterizzata da sfarzo e lusso, ben oltre le sue reali possibilità economiche.

In questo periodo, d'Annunzio produce opere significative sia in poesia che in prosa:

  1. "Canto novo": raccolta poetica più originale, in cui cerca di distinguersi dal modello carducciano. I temi principali sono: L'amore come abbandono ai sensi La passione primitiva e animalesca L'ambientazione tra i boschi abruzzesi e il mare

Quote: "L'amore come abbandono ai sensi, come una passione primitiva e animalesca."

  1. "Terra vergine": raccolta di racconti che segna l'esordio di d'Annunzio nella prosa. Caratteristiche principali: Influenza della moda verista Ambientazione in Abruzzo Assenza di reale interesse documentario

Vocabulary: Verismo - corrente letteraria italiana di fine '800 che si propone di rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale.

Questo periodo romano segna l'inizio della carriera letteraria di d'Annunzio e getta le basi per il suo futuro successo come scrittore e personaggio pubblico.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio curiosità - Il suo stile di vita dispendioso e la sua intensa attività letteraria a Roma contribuirono a creare il mito del d'Annunzio dandy e esteta.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ascesa letteraria di Gabriele d'Annunzio

In questo periodo, Gabriele d'Annunzio consolida la sua fama di scrittore e personaggio pubblico, producendo alcune delle sue opere più importanti. La sua produzione letteraria si diversifica ulteriormente, spaziando dalla poesia al romanzo, dal teatro alla prosa d'arte.

Highlight: D'Annunzio si afferma come uno degli esponenti più significativi del decadentismo italiano.

Tra le opere di questo periodo si distinguono:

  1. "Il piacere" 18891889: primo romanzo di d'Annunzio, che segna l'inizio del ciclo dei "romanzi della Rosa". Il protagonista, Andrea Sperelli, incarna l'ideale dell'esteta decadente.
  2. "L'innocente" 18921892: secondo romanzo del ciclo, che esplora temi come il senso di colpa e la redenzione.
  3. "Poema paradisiaco" 18931893: raccolta poetica che segna una svolta intimista nella produzione dannunziana.

Quote: "Al centro della sua opera il culto della parola, continua ricerca formale della parola aulica, preziosa, ricercata, rara, lontana dai termini comuni."

Lo stile di d'Annunzio si caratterizza per:

  • Uso di un lessico ricercato e prezioso
  • Impiego di latinismi, grecismi e tecnicismi
  • Ricerca costante della parola rara ed elegante

Vocabulary: Aulico - di stile elevato, solenne, proprio della lingua letteraria.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio curiosità - Si stima che d'Annunzio abbia utilizzato circa 40.000 parole diverse nelle sue opere, un vocabolario eccezionalmente vasto per un autore italiano.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'impegno politico e gli ultimi anni di Gabriele d'Annunzio

Nell'ultima fase della sua vita, Gabriele d'Annunzio intensifica il suo impegno politico, diventando una figura di spicco nel panorama nazionale italiano. Il suo ruolo si estende dalla crisi di fine secolo all'avvento del fascismo, passando per il nazionalismo e l'interventismo.

Highlight: D'Annunzio si distingue per il suo "eroismo di poeta soldato", partecipando come volontario alla Prima Guerra Mondiale nel 1915.

Eventi chiave di questo periodo:

  1. Partecipazione alla Prima Guerra Mondiale
  2. Impresa di Fiume 191919201919-1920
  3. Ritiro al Vittoriale degli Italiani

Example: L'impresa di Fiume vede d'Annunzio alla guida di un gruppo di legionari nell'occupazione della città, in opposizione al trattato di pace che la assegnava alla Jugoslavia.

La sua oratoria e le sue azioni influenzano profondamente il clima politico dell'epoca, contribuendo alla costruzione del mito della "vittoria mutilata" e anticipando alcuni aspetti del fascismo.

Quote: "Una sorta di crescendo fino a Fiume: impresa che aggrega gli italiani e li infiamma di cui sarà protagonista."

Negli ultimi anni della sua vita, d'Annunzio si ritira nella sua residenza del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, dove continua a scrivere e a coltivare il suo mito personale.

Curiosità: Gabriele d'Annunzio morte - Muore il 1° marzo 1938 nella sua residenza del Vittoriale, lasciando un'eredità letteraria e culturale che influenzerà profondamente la cultura italiana del XX secolo.

La vita e l'opera di d'Annunzio rimangono indissolubilmente legate, rappresentando un esempio unico di come un autore possa fare della propria esistenza un'opera d'arte, anticipando molti aspetti della modernità e della società di massa.

Highlight: Più di ogni altro autore, per d'Annunzio biografia e opere sono la stessa cosa, in un intreccio che nasce dalla consapevolezza dell'epoca in cui vive.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Periodo Maturo

La produzione letteraria di D'Annunzio si evolve includendo opere teatrali e romanzi sempre più complessi.

Example: "Forse che sì forse che no" rappresenta l'ultimo romanzo, dove il superuomo è incarnato da Paolo Tarsis.

Highlight: La relazione con Eleonora Duse influenza profondamente la sua produzione teatrale.

GABRIELE D'ANNUNZIO
BIOGRAFIA E OPERE
Clima decadente, maggior esponente insieme a Pascoli.
Protagonista del periodo tra '800 e '900, eserci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Biografia e opere di Gabriele d'Annunzio

Gabriele d'Annunzio emerge come una delle figure più influenti e controverse della letteratura e cultura italiana tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. La sua vita e le sue opere si intrecciano in modo indissolubile, creando il fenomeno del "dannunzianesimo" che influenzò un'intera generazione.

Highlight: Il "dannunzianesimo" propone un modello di vita "inimitabile", fatto di raffinatezza, eleganza, piacere e gloria.

D'Annunzio si afferma come scrittore di successo fin dall'esordio, con una produzione immensa e diversificata che spazia tra vari generi letterari. Il suo stile diventa un vero e proprio marchio di fabbrica, caratterizzato dal culto della parola e da una continua ricerca formale.

Vocabulary: Eclettico - versatile, capace di eccellere in diversi campi.

Nella sua opera si ritrovano i concetti chiave del decadentismo:

  • Vitalismo
  • Estetismo
  • Superomismo
  • Panismo

Definition: Panismo - concezione filosofica che identifica Dio con la natura e l'universo.

D'Annunzio svolge anche un ruolo politico significativo, dal nazionalismo all'interventismo, fino all'impresa di Fiume, influenzando profondamente il clima culturale e politico dell'epoca.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS